Recensioni libri

Alessandro Baricco

Alessandro Baricco biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20908

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

 

Recensione Alessandro Baricco

Alessandro Baricco

Intervista a Baricco.

Tratto dal sito mediamente.rai.it

Domanda 1
Alla Biennale la scuola da Lei diretta ha curato uno work shop, "Messaggi in bottiglie", che ha lavorato sull'ipotesi di scrittura collettiva. Ce lo può presentare?

Risposta
C'era il piacere di questi scrittori che arrivano da paesi diversi e che hanno presentato dei racconti. Rispetto ad un musicista o a un designer, per esempio, lo scrittore, naturalmente, ha più problemi ad esibire il proprio prodotto. Poi, esiste il problema delle lingue differenti. Questo, quindi, è un tentativo di dare uno spazio e anche un tempo per quello che loro hanno fatto; e vi hanno lavorato un musicista, Nicola Campogrande, uno scrittore italiano che è Dario Voltolini e un regista di teatro che è Gabriele Vacis, per provare a fare, appunto, un evento, nel senso di una cosa che accade, in cui si potesse conoscere il lavoro di questi, almeno una parte. E la soluzione che alla fine abbiamo sperimentato è una specie di tessuto musicale. Su questo tessuto musicale c'è un'attrice che legge dei brani dei lavori di questi ragazzi tradotti in italiano. E poi i ragazzi, singolarmente, hanno all'interno di questa partitura musicale, degli interventi in cui leggono parti molto brevi dei loro testi nella loro lingua, che sono poco più che un suono naturalmente difficile da capire, lingue che non conosciamo, ma intervengono come delle specie di memorie di suoni che sono dell'ordine linguistico letterario. E allora, tutto questo insieme, il suono e le parti che fanno loro, tutto questo dovrebbe creare una specie di luogo in cui stare per poter consumare quello che loro hanno fatto.

Back

Domanda 2
Tempo fa sperimentammo come trasmissione, su Internet, un progetto di scrittura collettiva. Lo facemmo in seguito ad una intervista con Nanni Balestrini a partire da un suo esperimento di scrittura al computer. In trasmissione Balestrini lesse questo brano e poi veniva chiesto agli utenti Internet di collegarsi sul testo e proseguire alcune parti di questi primi versi. Al di là degli esiti letterari, ritiene che modalità di creazione per un artista possano servirsi delle tecnologie delle comunicazioni per approdare a una sorta di creazione collettiva?

Risposta
I libri sono dei mondi individuali, non riesco a immaginarli come una produzione collettiva. Forse in due si riesce a scrivere un libro. E' difficile che si possa intervenire in molti in un libro, abitarlo in molti. Il lavoro collettivo è insito nella tecnica, il cinema, il teatro. Questi sono testi collettivi, ma è il passaggio attraverso quella tecnica che impone il lavoro collettivo e quindi è nel suo statuto, nella sua carne il fatto di essere, alla fine, un prodotto bastardo, figlio di diversi interventi. Il libro in sé, scrivere una storia, è un gesto antico e rimane antico, e, quindi, è qualcosa di artigianale e individuale. Penso che i libri siano nella mente del lettore il prodotto di una collettività, si forma nella mente di chi legge. Chi scrive preferisco immaginare che debba scrivere in una certa solitudine.

Back

Domanda 3
Cavallo e Chartier, nella loro introduzione alla "Storia della lettura", sostengono che la lettura attraverso lo schermo del computer comporta una serie di cambiamenti che loro definiscono rivoluzionari. Mi dilungo un po' a riassumere quello che loro scrivono: innanzi tutto il computer mette il lettore in una relazione assolutamente inedita col testo, perché lo schermo riassume le caratteristiche del volume che si srotola e anche con i sistemi di riferimento propri dell'impaginazione. Questo è un primo elemento. Poi sostengono che il computer, rispetto al libro, modifica il contesto della lettura, perché c'è un'architettura logica reticolare diversa da quella del libro dove invece c'è una sequenza di continuità fisica tra le varie sezioni. E poi l'elettronica può dare corpo a un sogno antico, quello della biblioteca universale. Ecco: il testo elettronico, anche per Lei comporta questo tipo di rivoluzione, o, comunque, quali aspetti le sembrano preponderanti dell'uso del computer nello scrivere e nel leggere?

Risposta
C'è un primo aspetto che è elementare: lo stesso tipo di testo, la stessa idea di testo che una volta si scriveva a mano, viene scritta con il computer. Ma l'idea rimane la stessa. Il computer modifica la percezione ed effettivamente altera un poco i ritmi e le modalità della creazione, non so se in meglio o in peggio; certamente, la generazione che è nata scrivendo già con il computer è abituata a vivere il testo in maniera differente. Se vogliamo fare l'osservazione più banale, correggere in un computer è più veloce che non correggere quando si scrive a penna. In questo aspetto la tecnologia ha portato qualche cosa di nuovo, di diverso, non penso che abbia spostato il cuore, l'asse portante di quello che è la scrittura, ma ha reso un poco differente le modalità attraverso cui noi scriviamo. Non credo di poter dire che ci sia un'era del computer nella rosa letteraria. C'è un altro aspetto: ci sono testi che sono nati per sfruttare le potenzialità di quella tecnologia: gli intertesti, ad esempio; ma questo è proprio tutta un'altra cosa. A me non affascina particolarmente l'intertesto. Mi affascina la logica interna dei testi, ad esempio la logica del gioco che trovi nel computer, o di certi CD-Rom musicali. Perché è una logica che effettivamente mescola nessi che appartengono a aree diverse e quindi è un'esperienza che è nuova, e come tale è affascinante. Sicuramente. Adesso, collegare queste due cose, cioè il vecchio e sempre attuale universo letterario, le logiche dell'universo letterario, e queste altre logiche, può divertire, può anche produrre qualcosa di veramente interessante. Però bisogna avere una fascinazione istintiva rispetto a tale mescolamento. La filosofia del link mi affascina, lo amo di per sé, come la filosofia del viaggio e dello scarto. Lo scrittore, però, viaggia fra i limiti della sua testa, e per la lettura la cosa affascinante è ancora sempre seguire il viaggio di uno. Credo che, di fatto, poi Conrad facesse questo: apriva delle finestre, entrava, si spostava. Flaubert faceva questo. Ma è egli stesso che ti detta il viaggio e tu segui. Quella libertà di vedere un testo e viaggiarci come tu vuoi mi sembra una libertà che non trovo così affascinante. Trovo più affascinante seguire un uomo che non ho mai conosciuto nel viaggio che ha intrapreso notando aspetti che lui stesso avrà notato o meno. Ripercorrere le sue orme, questa credo che sia la cosa affascinante della lettura.

Back

Domanda 4
Ma può produrre letteratura il salto ipertestuale tra un link e l'altro?

Risposta
Può produrre significato, diciamo. Però non si può nemmeno idolatrare questo aspetto del link. Ciò viene abitualmente praticato dai lavori di regia: se uno mette in scena Shakespeare, apre dei link, salta, se vuole può anche tagliare ma in maniera molto più raffinata, perché viaggia attraverso dei link di senso, costretti, in qualche modo, dal testo, ma poi viaggia dentro quanto vuole. Si può suonare l'Opera 111 in molti modi diversi. Qui siamo nel campo dell'interpretazione. In sé, il viaggio in rete, oppure il viaggio attraverso i link o gli ipertesti, mi sembra un'esperienza un po' più frigida di quella che è l'interpretazione in teatro oppure nella musica, o perfino negli studi critici su un autore. Mi sembra che sia una riduzione a cosa tecnologica, e quindi più frigida e anche meno affascinante di un rito e di una pratica che celebriamo spessissimo in questi altri luoghi con enormi risultati. Quindi, io preferisco ancora, sempre, andare a vedere come quel regista ha viaggiato attraverso i suoi link.

Back

Domanda 5
Ritorniamo sul tema del viaggio. Nei suoi testi è molto presente, con mezzi di solito antichi: la ferrovia ne "Il castello di rabbia", la nave in "Novecento", il treno, il cavallo, in "Seta". Il movimento della mente, attraverso le reti di comunicazione Internet, viene spesso accostata metaforicamente al concetto della navigazione. E' però un movimento spesso privo di meta, simile a quello del vagabondo o casomai del naufrago. Lei ritiene che il viaggio, questo tipo di viaggio suggerito dalla rete, quindi spesso un viaggio senza meta però non per questo non significante, possa essere considerato una chiave di lettura del rapporto dell'uomo moderno con il mondo?

Risposta
Indubbiamente la possibilità di viaggiare in rete è paragonabile all'invenzione della ferrovia, all'invenzione della vela, della chiglia, alle invenzioni che hanno permesso di rompere dei confini che erano rimasti per secoli. E come tale ci sarà qualcuno sicuramente che fra cent'anni racconterà di questa invenzione come noi oggi possiamo raccontare l'invenzione della ferrovia, una cosa che ha modificato la percezione del mondo: le distanze, i tempi. Facevamo delle cartine geografiche in cui invece che chilometri si contavano i tempi con le ferrovie. E' un po' quello che accade oggi: per me è più facile e più veloce, probabilmente, dialogare o farmi dire qualcosa da un mio amico in California che non trovare quello che abita a Torino e farmi dare un dattiloscritto. E' una grande avventura, Internet, estremamente affascinante, ed è molto difficile capire le cose quando accadono. Se uno legge cosa scrivevano dei treni quando li hanno inventati, scopre che c'è di tutto: ci sono le più sonore "cazzate", e ci sono delle riflessioni bellissime, poetiche; mediche, medici che pubblicavano saggi sui guasti al cervello o alla vista che produceva il treno. Come oggi noi abbiamo il trattato medico sui guai alla vista provocati dal computer. C'era quello che saliva sul treno e scriveva poesie e c'era quello che saliva su un treno e faceva i conti sul risparmio del trasporto delle vacche, per esempio. Certo, poi ognuno ha il suo modo. E questo è quello che può accadere oggi, poiché in Internet c'è di tutto, dalle sette al tecnocrate, in modo assolutamente uguale al passato per quanto riguarda il treno. C'è qualcosa di diverso che è difficile da capire adesso, a caldo, e lo interpreteranno molto meglio quelli che verranno dopo. C'è qualcosa di perverso! D'altronde anche i treni furono interpretati subito come una cosa perversa, gli aerei pure. C'è qualcosa di perverso, detto molto semplicemente: un treno passa a una velocità inedita per il tempo e con un tempo inedito per quell'epoca, passa attraverso prati, valli, fiumi, case, attraverso il mondo, il treno è nel mondo. La rete non è nel mondo, la rete sta ovunque e in nessun luogo. E' una cosa strana. Nessuno mi toglie dalla testa che il treno era per loro una concezione rivoluzionaria del reale. Mentre invece la rete è una percezione straordinaria di una realtà seconda, non del reale. Io non ho il mito di quello che sta attaccato al video per delle ore e viaggia, ed è stato in Danimarca, in Australia, eccetera. Perché, in realtà, non c'è stato. C'è stato in questa realtà seconda che sta diventando per noi sempre più forte, che è quella che già in maniera artigianale dicono dei giornali; le cose che si dicono sui giornali, che non hanno quasi più nesso con ciò che accade realmente, poiché si forma come una realtà seconda spesso più importante della prima. E la rete è lì, la rete è lì che gira. E così questa è una sottile perversione che non mi sembra ci fosse quando hanno inventato il treno. Però tutta da capire, prima di demonizzare.

Back

Domanda 6
E questa realtà seconda potrebbe essere inconscio... C'è, per esempio, chi sostiene che certi fenomeni collettivi che avvengono in rete sono come una sorta di prolungamento dell'inconscio individuale e una sorta di inconscio collettivo. Per esempio, adesso ci sono moltissimi siti in cui si profetizzano cose strane sulla fine del millennio, che è una paura atavica, medievale, eppure riesce fuori con un mezzo, da un altro punto di vista, straordinariamente moderno.

Risposta
Quello che mi pare di capire è che in rete si va ad infilare l'umanità clandestina. Ha trovato un luogo che è apparentemente clandestino. E così si sviluppano le cose che la gente ha istinto a porre sotto la crosta della società, del mondo. Allora, se tu hai delle perversioni e sei un pedofilo, la rete è un luogo dove stare. Se tu sei uno di una setta che pensa che il 21 giugno finirà tutto, quello è il luogo dove stare. Ma se tu sei anche uno, ad esempio, che studia Erasmo da Rotterdam, quello è un posto dove stare. Ci sta tutto e il contrario di tutto e veramente lì dentro c'è di tutto, ma spesso ci sta quello che effettivamente ha una vocazione clandestina rispetto al sistema, per cui si parla appunto delle sette, come di luogo di ritrovo, di club. Che siano poi sette che parlino del futuro o di sesso oppure di altre cose, è un altro argomento. Però c'è questo spirito. Credo che sia l'illusione di scappare dalla grande piovra dei controlli del sistema, come se il sistema avesse delle telecamere e tu, se stai lì dentro, non vieni visto, e di fatto vieni visto poco, e se vuoi ti puoi nascondere. Credo che su tutto prevalga questo elemento: pensare che stai sotto.

Back

Domanda 7
Walter Benjamin ebbe a definire la riproducibilità dell'opera d'arte nel contemporaneo come un elemento che comportava la perdita dell'aura, dell'elemento culturale dell'opera. Si riferiva principalmente al cinema. Questa questione della riproducibilità è una delle componenti più forti della creazione digitale, poiché la tecnologia digitale permette di riprodurre in forma identica un'opera all'infinito. Mi sembra, al contrario, che la sua letteratura spesso lotti proprio contro questa idea, che voglia ricostruire, in un certo senso, la sacralità della creazione artistica. C'è in questo un segno, non dico esplicito, però di contestazione verso l'idea di arte riproducibile, che è l'idea più vicina a quella del digitale?

Risposta
Non so. Scrivo quelle cose lì perché mi piacciono e mi sembrano giuste, e sono le cose che mi vengono in mente, altro non saprei dire. Benjamin era veramente un genio e come tutti i geni ha individuato la domanda e ha sbagliato la risposta. In altre parole: ha individuato l'equazione del problema che era difficilissimo allora, perché la riproducibilità tecnica era ancora, come per noi adesso in parte la rete, appena nata. Lui, incredibilmente, ha capito esattamente il cuore del problema. Ma la risposta che ha dato è che questo avrebbe portato alla caduta dell'aura, ed era la risposta di uno che non aveva ancora gli strumenti per sapere dove saremmo andati a finire. Di fatto noi abbiamo capito che è vero il contrario, perché è vero che quando io vado al Louvre e vedo la Gioconda, non è più ciò che era prima. Però la Gioconda per noi è un mito perché è su tutte le salviette nelle cucine di chiunque, e sui tovagliolini e sui bicchieri. E' la riproducibilità ed è la riproduzione anche immotivata, commerciale, kitsch del prodotto. Come la star del cinema, come il calciatore, lo vediamo dappertutto in maniera ossessiva, e ciò crea l'aura, non la distrugge. Il mito nasce dalla moltiplicazione. Quindi, Benjamin aveva esattamente capito il contrario, ma aveva individuato il problema e ciò è il segno di una intelligenza straordinaria.

Back

Domanda 8
Lei ha fatto cultura in televisione in un modo che ancora oggi resta insuperato. Cosa rimane di quella esperienza? Pensa che sia riproponibile utilizzando altri mezzi, come Internet, o il CD-Rom. O, comunque, come pensa che debba essere fatta cultura in televisione, come giudica quella che viene fatta oggi?

Risposta
Della mia esperienza televisiva mi rimane il piacere di aver viaggiato in un mondo assurdo, strano, interessante, che non avrei mai conosciuto. E come eredità la voglia di non finirci più, ma non perché sia un mondo che fa schifo, ma proprio perché non è il posto mio, non è la mia tazza di thè. Più in generale, la cultura in televisione credo sia un falso problema. La cultura in questa televisione è un problema perché è una televisione molto legata agli ascolti, non ci sono aree in cui puoi stare tranquillo. Ma appena si capirà che la televisione non può essere questo non sarà più un problema. La televisione produce cultura televisiva a tonnellate. Non è vero che la televisione non produca cultura. Però, come succede per le sigarette, le fumi e ti "becchi" questa scritta: 'Fumare provoca il cancro'. E la televisione dovrebbe, credo, se fossimo civili, fare lo stesso. Dovrebbe, cioè, avere una fascia di ore obbligatorie in cui si promuove la cultura non televisiva. C'è molta gente che potrebbe fare cultura in televisione, non è un problema. E c'è gente che fa televisione benissimo, non televisione culturale, altra televisione, che riuscirebbe ad applicare le proprie competenze, il proprio talento televisivo per un programma culturale. Non credo che sia veramente un problema fare della buona televisione che promuova la cultura non televisiva. Si rimane, purtroppo, saldati ad un sistema per il quale decide l'audience. Io trovo giusto e sacrosanto che ci sia meno audience per un programma sulla Traviata. C'è anche meno gente nel mondo che vede la Traviata, che non varietà o football. Io ho fatto Pìckwick e posso assicurare che quasi tutti quelli che facevano Pìckwick avessero la precisa convinzione che si poteva fare molto meglio. Di questo io sono convinto. Ce la faranno.

Alessandro Baricco I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

 

Ultimi libri pubblicati di
Alessandro Baricco
Ho piantato tanti alberi. Claudio Abbado. Ritratti, recensioni, interviste
Ho piantato tanti alberi. Claudio Abbado. Ritratti, recensioni, interviste
Smith & Wesson
Smith & Wesson
Il Gioco - edizione integrale
Il Gioco - edizione integrale
Novecento. Un monologo
Novecento. Un monologo
Gli anni del sole. Idee per imparare. Paesaggi. Per la Scuola media. Un viaggio tra racconti e poesie (Vol. 2)
Gli anni del sole. Idee per imparare. Paesaggi. Per la Scuola media. Un viaggio tra racconti e poesie (Vol. 2)
Gli anni del sole. Confezione Paesaggi, Voci. Per la Scuola media. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente). Un viaggio tra racconti e poesie-Una storia della letteratura italiana (Vol. 2)
Gli anni del sole. Confezione Paesaggi, Voci. Per la Scuola media. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente). Un viaggio tra racconti e poesie-Una storia della letteratura italiana (Vol. 2)
Next. Piccolo libro sulla globalizzazione e sul mondo che verrà
Next. Piccolo libro sulla globalizzazione e sul mondo che verrà
Mr Gwyn
Mr Gwyn
L'anima di Hegel e le mucche del Wisconsin. Una riflessione su musica colta e modernità
L'anima di Hegel e le mucche del Wisconsin. Una riflessione su musica colta e modernità
Barnum. Cronache dal grande show
Barnum. Cronache dal grande show
La vía de la narración / The Way of Narration
La vía de la narración / The Way of Narration
Gli anni del sole. Paesaggi. Per la Scuola media. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente). Un viaggio tra racconti e poesie (Vol. 2)
Gli anni del sole. Paesaggi. Per la Scuola media. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente). Un viaggio tra racconti e poesie (Vol. 2)
Gli anni del sole. Paesaggi. Per la Scuola media. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente). Un viaggio tra racconti e poesie (Vol. 1)
Gli anni del sole. Paesaggi. Per la Scuola media. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente). Un viaggio tra racconti e poesie (Vol. 1)
Gli anni del sole. Voci. Per la Scuola media. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente). Una storia della letteratura italiana (Vol. 3)
Gli anni del sole. Voci. Per la Scuola media. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente). Una storia della letteratura italiana (Vol. 3)
Gli anni del sole. Paesaggi. Per la Scuola media. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente). Un viaggio tra racconti e poesie (Vol. 3)
Gli anni del sole. Paesaggi. Per la Scuola media. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente). Un viaggio tra racconti e poesie (Vol. 3)
The Game. Jocul Civilizației Digitale
The Game. Jocul Civilizației Digitale
Abel
Abel
La seconda luna. Leggere. Per le Scuole superiori. Con espansione online. Prosa (Vol. 1)
La seconda luna. Leggere. Per le Scuole superiori. Con espansione online. Prosa (Vol. 1)
La seconda luna. Scrivere. Per le Scuole superiori. Con espansione online
La seconda luna. Scrivere. Per le Scuole superiori. Con espansione online
La seconda luna. Leggere. Per le Scuole superiori. Con espansione online. Poesia (Vol. 2)
La seconda luna. Leggere. Per le Scuole superiori. Con espansione online. Poesia (Vol. 2)
La seconda luna. Narrare. Viaggi nell'epica e nel teatro. Per le Scuole superiori. Con espansione online
La seconda luna. Narrare. Viaggi nell'epica e nel teatro. Per le Scuole superiori. Con espansione online
Gli anni del sole. Idee per imparare. Paesaggi. Per la Scuola media. Un viaggio tra racconti e poesie (Vol. 3)
Gli anni del sole. Idee per imparare. Paesaggi. Per la Scuola media. Un viaggio tra racconti e poesie (Vol. 3)
Novecento
Novecento
Gli anni del sole. Voci. Per la Scuola media. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente). Una storia del mito e dell'epica (Vol. 1)
Gli anni del sole. Voci. Per la Scuola media. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente). Una storia del mito e dell'epica (Vol. 1)
Gli anni del sole. Confezione Paesaggi, Voci. Per la Scuola media. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente). Un viaggio tra racconti e poesie-Una storia del mito e dell'epica (Vol. 1)
Gli anni del sole. Confezione Paesaggi, Voci. Per la Scuola media. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente). Un viaggio tra racconti e poesie-Una storia del mito e dell'epica (Vol. 1)
Gli anni del sole. Correnti. Un corso di scrittura. Per la Scuola media. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente)
Gli anni del sole. Correnti. Un corso di scrittura. Per la Scuola media. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente)
Seta
Seta
Senza sangue
Senza sangue
Seda/ Silk: 557
Seda/ Silk: 557
1972-2022: Dallara, 50 volti per 50 storie. Ediz. illustrata
1972-2022: Dallara, 50 volti per 50 storie. Ediz. illustrata
I barbari. Saggio sulla mutazione
I barbari. Saggio sulla mutazione
Omero, Iliade
Omero, Iliade
La via della narrazione
La via della narrazione
The game. Storie del mondo digitale per ragazzi avventurosi
The game. Storie del mondo digitale per ragazzi avventurosi
La paga del sabato
La paga del sabato
Bun Venit La Circ. Eseuri Despre Lumea De Azi
Bun Venit La Circ. Eseuri Despre Lumea De Azi
La esposa joven/ The Young Bride: 774
La esposa joven/ The Young Bride: 774
El nuevo Barnum/ The New Barnum: 567
El nuevo Barnum/ The New Barnum: 567
Trzy razy o świcie
Trzy razy o świcie
The Game: Rewolucja cyfrowa
The Game: Rewolucja cyfrowa
Jedwab
Jedwab
Castelli di rabbia
Castelli di rabbia
Die junge Braut
Die junge Braut

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Le cavie umane nell'Unità di Ninni Holmqvist
[07-04-2024]
Il mondo di Charlie, la saggezza di un ultra centenario
[04-04-2024]
Il ritratto di Adelaida Gigli dipinto da Adrian Bravi
[03-04-2024]
Aliyeh Ataei ci porta tra le strade di Teheran
[02-04-2024]
Leggi le altre News