Recensioni libri

Farabi Al

Farabi Al biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20911

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Farabi Al
Farabi Al
Modifica bioCronologia

Al-Farabi nacque a Wasij, nella provincia di Farab nel Turkestan nel 872 da famiglia nobile. Il padre, di origine persiana, era militare alla corte turca. Trasferito a Baghdad, studiò grammatica, logica, filosofia, musica, matematica e scienze. Era il pupillo di Abu Bishr Matta bin Yunus. Studiò anche sotto il chierico nestoriano Yuhanna bin Haylan ad Harran. Fu affiliato alla scuola di filosofia Alessandrina che aveva sede ad Harran, Antiochia e Merv prima di stabilirsi definitivamente a Baghdad. In seguito agli anni di studi accumulò tale conoscenza della filosofia da essere apostrofato come "il secondo maestro", in riferimento ad Aristotele, "il primo maestro". Fu ad Aleppo nell'anno 943 e fece parte del circolo letterario della corte di Sayf al-Dawla Hamdani. Fu probabilmente la disperazione nel riformare la società in cui viveva a farlo inclinare verso il sufismo. I suoi viaggi lo portano in Egitto e a Damasco nel 950 dove egli muore all'età di 80 anni. Stando ad al-Farabi la filosofia esisteva anticamente presso i caldei , popolo dell' Iraq , e successivamente giunse in Egitto , poi in Grecia e , infine , presso gli arabi . Egli colloca dunque se stesso in linea di continuità con la tradizione filosofica greca , il cui vertice é rappresentato ai suoi occhi da Aristotele . Sull' insegnamento di Aristotele modella le linee fondamentali della sua classificazione delle scienze nello scritto " L' enumerazione delle scienze " ( noto ai latini come " Sulle scienze " ) , e , non a caso , metà delle sue opere sono dedicate alla logica . Ma se Aristotele é colui che gli offre i più importanti strumenti concettuali , l' obiettivo perseguito da al-Farabi é emblematicamente espresso dal titolo di un' altra sua opera , " Sulle concordanze di Platone e Aristotele " . Al-Farabi distingue negli esseri finiti tra esistenza ed essenza . In un uomo , per esempio , si possono distinguere l' insieme delle proprietà costitutive ( non accidentali ) che fanno di lui un uomo e il fatto di esistere . Non necessariamente l' insieme di tali proprietà , che possono essere pensate , comporta l' esistenza di quell' individuo singolo . Questa distinzione si collega ad un' altra , formulata da al-Farabi , tra essere possibile ed essere necessario . Tutti gli esseri finiti , che popolano il mondo , sono suscettibili di nascere e perire : ciò significa che essi sono contingenti , possono essere e cessare di essere , ossia la loro essenza non implica necessariamente la loro esistenza . In quanto contingenti o soltanto possibili , possono passare all' esistenza soltanto in virtù di una causa , che , invece , non ha bisogno di altro per esistere . Quest' ultima é l' essere necessario per sé . E' assurdo supporre che l' essere necessario non esista : l' essenza di ciò che é necessario é il non poter non essere . In questo essere necessario , cioè Dio , essenza ed esistenza fanno tutt' uno ; egli , dunque , esiste necessariamente ed é unico . Sarà pertanto Dio a conferire esistenza alle essenze : tutto dipende da Dio , anche se ciò non significa che Dio crei direttamente tutte le cose . Su questo punto al-Farabi riprende la dottrina plotiniana dell' emanazione : per sovrabbondanza da Dio emana necessariamente un primo intelletto , questo é capace di pensare Dio e da ciò deriva un nuovo intelletto , ma é anche capace di pensare a se stesso e da ciò deriva il primo cielo . Così , per emanazioni successive , si originano gli altri intelletti sino a quest' ultimo , il decimo : essi sono associati , via via , al cielo delle stelle fisse , poi a Saturno , a Giove , Marte , Sole , Venere , Mercurio e Luna . L' ultimo intelletto , proprio della sfera della Luna , é l' intelletto agente , che produce le forme delle cose ed é unico e separato dalla molteplicità delle anime umane . Per spiegare come si forma la conoscenza umana al-Farabi riprende , nell' " Epistola sull' intelletto " , la distinzione già presente in al-Kindi fra 4 intelletti . L' intelletto materiale o in potenza é l' unico di cui l' uomo dispone : esso ha possibilità di astrarre le forme , ossia gli universali , dalle cose . L' intelletto in atto é quello che conosce di fatto queste forme intellegibili . Ma l' intelletto potenziale umano può passare all' atto non in virtù di se stesso , bensì solamente ad opera dell' intelletto agente , che é sempre in atto e illumina l' intelletto umano . Esercitandosi sulle forme intellegibili , quest' ultimo può allora pervenire a nozioni sempre più alte , sempre più separate da riferimenti alla materia : si ha allora l' intelletto acquisito . Tutto il processo della conoscenza ha dunque il suo motore nell' azione esercitata dall' intelletto agente , che é divino . E' questo intelletto che , in congiunzione con l' immaginazione , guida il profeta , l' imàm , colui che ha purezza di cuore . Si ha allora il vertice supremo dell' intelletto santo , capace di interpretare allegoricamente il Corano . Ricollegandosi alle tendenze sciite , al-Farabi attribuisce all' imàm la funzione di capo della vera comunità ; infatti , essendogli concesso di accedere alla visione di Dio , egli é in grado di ricevere le leggi , che devono stare a fondamento della società . Questi temi sono affrontati da al-Farabi nell' opera intitolata " La città perfetta " , contrapposta alla città errante , nella quale é diffusa una falsa nozione di Dio ed é guidata da falsi profeti . Per delineare la figura del profeta , al-Farabi non esita a ricorrere al filosofo-re della " Repubblica " di Platone ; d' altra parte tra le sue opere si annoverano anche uno scritto " Sulla filosofia di Platone " e un " Commento alle Leggi di Platone " . Al-Farabi ritiene che Platone mescoli nei suoi scritti espressioni chiare ed esplicite con allegorie ed enigmi per non divulgare e svilire le scienze consegnandole nelle mani di uomini ignoranti . Dalla lettura di Platone egli fa dunque emergere un altro problema importante per la futura filosofia araba e la filosofia ebraica in terra musulmana : se la scienza possa e debba essere destinata a tutti o solo ai pochi in grado di intenderla senza corromperla . Di Diego Fusaro

Farabi Al I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Farabi Al?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Farabi Al
De deugdzame stad
De deugdzame stad

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Le cavie umane nell'Unità di Ninni Holmqvist
[07-04-2024]
Il mondo di Charlie, la saggezza di un ultra centenario
[04-04-2024]
Il ritratto di Adelaida Gigli dipinto da Adrian Bravi
[03-04-2024]
Aliyeh Ataei ci porta tra le strade di Teheran
[02-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 24/04/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana