Recensioni libri

Jean Monnet

Jean Monnet biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20908

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Jean Monnet
Jean Monnet
Modifica bioCronologia

Per un uomo come Jean Monnet (1888-1979), che aveva capito sin dalle prime esperienze politiche che "la riflessione non può essere separata dall'azione", i fatti salienti della sua vita rappresentano anche una indicazione importante del suo pensiero e del suo modo di fare politica. Dopo aver trascorso la giovinezza ad aiutare il padre nel commercio del cognac, allo scoppio della prima guerra mondiale si pose, nel tentativo di rendersi utile, il "formidabile problema" dell'organizzazione degli approvvigionamenti, che gli Alleati non sapevano risolvere e che poteva compromettere l'esito del conflitto. Una volta intuita la soluzione, cioè una programmazione comune tra Francia e Inghilterra, riuscì a farsi ricevere dal Presidente del Consiglio Viviani ed a convincerlo della bontà della sua proposta. Invitato a Londra , diede vita ad un pool franco-inglese per coordinare gli acquisti ed i trasporti. Alla fine delle ostilità, grazie ai brillanti risultati conseguiti, venne nominato segretario generale aggiunto della Società delle Nazioni. Monnet iniziò questa sua nuova missione con grande entusiasmo. Pensava, come molti suoi contemporanei, che questa nuova organizzazione internazionale potesse imporsi "per la sua forza morale, per gli appelli all'opinione pubblica e grazie alle abitudini che finirebbero col prevalere". Ma dovette ben presto riconoscere che la Società delle Nazioni non poteva affatto realizzare quegli obiettivi di pace e di concordia che si proponeva. Potevano essere prese solo decisioni all'unanimità. "Il veto - così Monnet commenta questa sua esperienza - è la causa profonda e nello stesso tempo il simbolo dell'impossibilità di superare gli egoismi nazionali". Nessuna volontà comune e nessun bene comune potevano essere conseguiti su questa base. Nel 1923 abbandonò dunque il suo incarico e ritornò ad occuparsi dell'impresa paterna. Agli inizi della seconda guerra mondiale, Monnet venne di nuovo inviato a Londra per organizzare la gestione in comune delle risorse degli Alleati. Qui, nel giugno 1940, mentre l'esercito francese veniva travolto dalle truppe naziste, Monnet concepì una iniziativa audacissima che avrebbe potuto mutare l'intero corso della seconda guerra mondiale. Propose a Churchill e a De Gaulle, che lo accettarono, un progetto per una unione federale immediata tra Gran Bretagna e Francia. "I due governi, così recita il comunicato congiunto, dichiarano che in futuro Francia e Gran Bretagna non saranno più due nazioni, bensì una sola Unione franco-britannica. La costituzione dell'Unione comporterà organizzazioni comuni per la difesa, la politica estera egli affari economici... I due Parlamenti saranno ufficialmente unificati". Tuttavia, questo disperato tentativo di impedire la sconfitta della Francia fallì, perchè la classe politica francese era ormai rassegnata alla resa. Monnet decise allora di recarsi negli Stati Uniti per collaborare al Victory Program, convinto che l'America avrebbe potuto svolgere il ruolo di "grande arsenale delle democrazie". L'economista Keynes dirà, alla fine del conflitto, che con la sua azione di coordinamento Monnet ha probabilmente accorciato di un anno la seconda guerra mondiale. Nel 1943, ad Algeri, entrò a far parte del Comitato di liberazione nazionale "Francia libera", dove collaborò con De Gaulle per organizzare la resistenza in esilio. Nella riunione del 5 agosto 1943, Monnet dichiarò al Comitato: "Non vi sarà pace in Europa, se gli Stati si ricostituiranno sulla base della sovranità nazionale... I paesi d'Europa sono troppo piccoli per garantire ai loro popoli la prosperità e l'evoluzione sociale indispensabili. E' necessario che gli Stati europei si costituiscano in federazione...". Subito dopo la liberazione, Monnet propose al governo francese un "piano globale per la modernizzazione lo sviluppo economico". Nominato Commissario al Piano svolse un'opera essenziale per la ricostruzione dell'economia francese. E' da questa posizione che, nel 1949, Monnet si rese conto che la tensione tra Germania e Francia per il controllo della Ruhr, l'importante bacino carbosiderurgico, saliva minacciosamente, facendo presagire una possibile ripresa delle ostilità, come era avvenuto dopo la prima guerra mondiale. La soluzione a questo stato di cose non poteva, tuttavia, essere la Federazione, perchè la Francia, orgogliosa della sua sovranità appena riconquistata, la rifiutava. Per questo Monet elaborò, insieme a pochi collaboratori, una proposta rivoluzionaria: la messa in comune, sotto il controllo di un governo europeo, delle risorse franco-tedesche di carbone e acciaio. Nel Memorandum'Monnet' al Ministro degli Esteri Schuman, si dice: "Accomunando le produzioni di base e istituendo un nuova Alta Autorità, le cui decisioni vincoleranno la Francia, la Germania e i paesi che vi aderiranno, questa proposta getterà e prime fondamenta concrete di una federazione europea indispensabile per preservare la pace". Schuman accettò la proposta e, in accordo con Adenauer, la rese pubblica il 9 maggio 1950. Un anno dopo, con il Trattato di Parigi, sei paesi -Francia, Germania, Italia, Belgio, Olanda e Lussemburgo - davano vita, alla Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA). Si avviò così la pacificazione franco-tedesca che ancora oggi rappresenta il sentimento profondo su cui si regge il processo di unificazione europea. Nel 1955, dopo la grave crisi causata dal rifiuto della Francia di ratificare la Comunità europea di difesa (CED), Monnet diede vita al Comitato d'azione per gli Stati Uniti d'Europa con il quale, sino alla fine della sua vita, invitò instancabilmente la classe politica europea, a non abbandonare la via intrapresa dell'unità europea. Gradualismo e costituzionalismo La strategia individuata da Monnet per la costruzione dell'unità europea può essere definita come metodo gradualistico o funzionalismo. La proposta della CECA ne rappresenta il modello, che ha ispirato in seguito una numerosa serie di varianti. Dalla situazione di impasse tra Francia e Germania, secondo Jean Monnet si poteva uscire in un solo modo: "con un'azione concreta e risoluta su un punto limitato ma decisivo, che provochi un cambiamento fondamentale su questo punto e modifichi progressivamente i termini stessi dell'insieme del problema" (Memorandum del 3 maggio 1950). L'istituzione della CECA provocò in effetti i risultati previsti da Monnet. Con la pacificazione franco-tedesca tutti i dati del problema europeo si modificarono. Si passò dal confronto e dalla minaccia di una risorgente politica di potenza, alla politica di cooperazione e, col tempo, divenne pure possibile sviluppare con opportune iniziative gli embrioni del potere democratico contenuti nel progetto della CECA. In una prima fase, il Movimento Federalista Europeo criticò l'approccio funzionalistico di Monnet, perchè lasciava sussistere fianco a fianco aspetti confederali della politica europea, in cui i governi detenevano un potere di veto, con aspetti sovranazionali. La messa in comune di alcuni settori in verità nascondeva a volontà dei governi di non cedere la sovranità, che restava intatta al livello nazionale nei fondamentali settori della moneta e della difesa. Al metodo funzionalistico, Altiero Spinelli contrappose il metodo costituente, come la sola via democratica per costruire con il popolo l'Europa del popolo. Tuttavia, le lunghe e difficili lotte per rendere democratica la Comunità europea hanno convinto i federalisti della complementarietà del metodo gradualistico e di quello costituente. Sino a che il quadro della politica internazionale si mantiene favorevole al processo di unificazione europea, ogni riforma istituzionale favorevole all'unità rafforza il fronte delle forze europeistiche e rende possibili forme più avanzate di lotta. E' questo il caso dell'Unione monetaria, prevista dal Trattato di Maastricht, che se realizzata senza un governo democratico europeo metterà a nudo decisive contraddizioni. Solo con una costituzione democratica, che definisca con chiarezza poteri, responsabilità e diritti dei cittadini, le istituzioni europee cesseranno di essere, agli occhi dell'opinione pubblica, l'Europa burocratica dei governi per divenire finalmente l'Europa democratica dei cittadini. In definitiva, mentre il metodo gradualistico di Monnet ha consentito di avviare il processo di unificazione europea, il metodo costituente di Spinelli è indispensabile per portarlo a compimento. La grandezza di Jean Monnet Monnet non è mai stato il capo nè di un governo, nè di un partito, nè di una amministrazione, nè di una forza organizzata; e quando si è trovato ala testa di una organizzazione (il Commissariato francese al Piano, la Comunità europea del carbone e dell'acciaio) si trattava di organizzazioni che egli stesso aveva creato, e di cui si occupò finchè erano nello "stato nascente". Proprio per questo il suo caso è degno di meditazione. Abitualmente si pensa che un uomo solo, nel nostro mondo così organizzato e complesso, sarebbe ridotto all'impotenza, anche per quanto riguarda il conoscere (per questo i fondamenti della morale, che non riposa su niente se non riposa sugli individui, vacillano). ... Senza l'azione di Monnet non ci sarebbe la Comunità. Negli anni, mesi e giorni che ne precedono l'avvento, non esiste nè traccia nè segno di un progetto di questo genere per il problema che si trattava di risolvere (il posto da assegnare alla Germania occidentale nel mondo atlantico) nei partiti, nei loro organi deliberanti e dirigenti, nei ministeri e nei governi. Il progetto è di Monnet, l'azione per farlo accettare dai governi è di Monnet (a Schuman ed Adenauer va riconosciuto proprio il merito, del resto politicamente grandissimo, di aver accettato subito le proposte di Monnet). ... I fatti sono questi, e il loro significato è chiaro. Monnet ha creato la comunità, e la Comunità ha condizionato la politica europea e mondiale. Ciò significa che da venticinque anni a questa parte le grandi forze storiche hanno seguito o fronteggiato un corso di cose in parte stabilito da un uomo solo, Jean Monnet. M. Albertini, Il Federalista, 1977

Jean Monnet I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Jean Monnet?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Jean Monnet
Memoires
Memoires
Supplement au Roman Comique Ou Memoires. Tome 1 - Ci-Devant Directeur de l'Opéra-Comique a Paris, de: ci-devant directeur de l'Opéra-Comique à Paris, de l'opéra de Lyon
Supplement au Roman Comique Ou Memoires. Tome 1 - Ci-Devant Directeur de l'Opéra-Comique a Paris, de: ci-devant directeur de l'Opéra-Comique à Paris, de l'opéra de Lyon

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Le cavie umane nell'Unità di Ninni Holmqvist
[07-04-2024]
Il mondo di Charlie, la saggezza di un ultra centenario
[04-04-2024]
Il ritratto di Adelaida Gigli dipinto da Adrian Bravi
[03-04-2024]
Aliyeh Ataei ci porta tra le strade di Teheran
[02-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 19/04/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana