Recensioni libri

Giorgio Bassani

Giorgio Bassani biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20908

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

 

Recensione Giorgio Bassani

Giorgio Bassani

Approfondimento

La memoria poetica è identificata da Proust non più in una facoltà volontaria che ordina gli avvenimenti del passato in modo logico, in un archivio di facile consultazione, da parte della razionalità, ma in un'attitudine spontanea e istintiva in grado di collegare elementi percettivi e sensoriali, particolarmente intensi del presente, con eventi apparentemente sepolti nel passato. Ecco che il "tempo perduto" viene immediatamente recuperato dalle cosiddette "intermittenze del cuore", momenti intuitivi dotati di un potere epifanico nei confronti di un passato che altrimenti sarebbe irrecuperabile per una memoria guidata esclusivamente dalla ragione. Passato e presente si fondono nella dimensione umana della "coscienza come durata" di Bergson.
Bassani si nutre di questa esperienza letteraria, vi attinge liberamente associandola ad altre e diverse suggestioni provocate dalla lettura delle opere narrative della tradizione letteraria italiana ed europea, moderna e contemporanea, e dalle riviste (1). Accanto alla dimensione realistica, di matrice manzoniana - in relazione alla quale lo scrittore ferrarese aveva indicato nella sua narrativa una "mimesi della vita" (2) - il cuore coi suoi palpiti, con i suoi moti interiori, non sempre riconducibili a riflessioni intellettuali, rivelano la complessità della poetica bassaniana, arricchita dall'importanza attribuita alle percezioni sensoriali: immagini, suoni, odori divengono veicoli privilegiati per l'attivazione di ricordi lontani nel tempo della memoria. Del resto, lo stesso Bassani ha affermato, ripercorrendo la storia della propria poetica: intorno agli anni '50 " mi trovavo ancora coinvolto nella presunzione giovanile, di origine forse ermetica, della ineffabilità. Scrivendo, non mi impegnavo solitamente a "tirar fuori" tutto quello che avevo dentro, convinto come ero, che ciò che avevo, o credevo di avere, dentro, non poteva, e quindi non doveva, essere tirato fuori. Scrivere, significava fornire dei lampi, dei barlumi, dei segni fulminei, magari anche imprecisi, traendoli dal ribollente e indifferenziato magma interiore" (3).
Certamente, nella sua opera narrativa il profumo degli oggetti stabilisce con la sensibilità del soggetto un rapporto diretto e inebriante, più della vista, che coinvolge in misura maggiore lo sforzo di comprensione razionale, e più del tatto, solamente paragonabile, forse, all'immediatezza del gusto. E Bassani dimostra di privilegiare il profumo come percezione indispensabile per ritrovare le immagini del passato ricche di significato, ma soprattutto le emozioni ad esse legate.

1. Nel celebre racconto Una passeggiata prima di cena Elia Corcos, dottore dell'ospedale cittadino di Ferrara, è costretto a sposare l'infermiera Gemma Brondi a causa di un'inaspettata gravidanza. Questa scelta obbligata, che suggella l'unione di due realtà sociali e religiose diverse, quella contadina e cattolica del personaggio femminile e quella benestante ed ebraica del protagonista, conduce per reazione Elia a chiudersi alla vita degli affetti per rifugiarsi in un'esistenza intellettuale, sostenuta soltanto dallo zelo per la scienza e priva di interesse per la quotidianità della vita familiare. Dopo la morte della moglie, la nuova casa, nella quale i coniugi si erano trasferiti, viene curata dalla sorella di lei, Ausilia, la quale, avvertendo la freddezza del cognato e provando da sempre nei suoi confronti un segreto sentimento d'amore, ne soffre profondamente. Tutto il racconto, nel suo snodarsi dal principio alla fine, è proprio filtrato attraverso la vista e le percezioni sensoriali di Ausilia, vera protagonista della vicenda narrativa. A rinfrancarla nei momenti di solitudine interviene il ricordo della presenza affettuosa e discreta del padre di Elia, Salomone; egli, a differenza del figlio e di tutti gli altri Corcos, aveva dimostrato attenzione e partecipazione a tutto ciò che accadeva in famiglia e aveva sempre cercato di non rimarcare la differenza di estrazione sociale e di confessione religiosa dei due nuclei familiari. Dopo la sua morte, Ausilia aveva avvertito ancora di più il doloroso senso di vuoto che le procurava il suo amore, da lei percepito come "qualcosa di crudele, di atroce, da spiare di lontano; o da sognarne a palpebre abbassate" (4). Ogniqualvolta si trova a riflettere sul suo lacerante sentimento, Ausilia sente la necessità di rievocare alla mente l'immagine rassicurante e protettiva del vecchio Corcos, quasi a sostituire lo sguardo freddo e distaccato che le rivolgeva Elia nei momenti in cui la incrociava nelle vuote stanze della casa; uno sguardo al quale nulla sfuggiva, "eppure insieme sembrava quasi che non vedesse", dando l'impressione di guardare la realtà "dall'alto, e in qualche modo da fuori del tempo" (5). Così Bassani descrive le sensazioni di Ausilia e i suoi ricordi di Salomon, ad esse inscindibilmente legati:

Ma c'era una cosa, sua, a parte i riccioli bianchi, lucenti come seta, e il grande naso caratteristico, della quale lei si rammentava in maniera particolare. E cioè dell'odore che emanava dai suoi abiti. Misto di vari effluvi di agrumi, di fieno appassito e di grano, era il medesimo odore che sfogliando certi libretti di devozione ebraica, da lui portati con sé nella casa di via della Ghiara in vista di una loro "eventuale" distribuzione fra i convitati delle due successive cene di Pasqua, lei aveva sempre sentito sprigionarsi da quelle pagine indecifrabili, illustrate da incisioni azzurrine un poco sbiadite, le quali rappresentavano, secondo quanto si leggeva sotto ciascuna di esse stampato in italiano, le dieci piaghe d'Egitto, Mosè dinanzi a Faraone, il passaggio del Mar Rosso, la caduta della manna […] . La redingote di Elia non aveva saputo mai d'altro che di sublimato e di acido fenico. Dai panni e dall'intera persona di Salomone Corcos spirava invece un profumo che, pur diverso come era, faceva subito pensare a quello dell'incenso. Di esso, riposti in una credenza del cosiddetto salotto buono - una stanzona in penombra prospiciente su via della Ghiara, dove nessuno metteva mai piede - i libretti pasquali avevano impregnato nel corso degli anni, oltre che il mobile, tutto quanto l'ambiente. Al punto che lei, Ausilia, ogni qualvolta andava a chiudersi là dentro, restandoci poi, seduta nel buio, a pensare per conto proprio magari per delle ore, […] tornava puntualmente a provare la sensazione che il povero signor Salomone ci fosse anche lui fra quelle quattro mura, presente in carne e ossa (6).

Il luogo nel quale si era mantenuto vivo l'odore particolarmente intenso di Salomone diventa il rifugio di Ausilia. Nella memoria della donna il ricordo affettuoso del padre di Elia rimane strettamente legato alle sensazioni olfattive più che a quelle visive. Tali sensazioni investono tutta la sua coscienza, tanto che padre e figlio, nella sua immagine, sono messi a confronto non tanto per il loro diverso atteggiarsi nelle relazioni con gli altri, ma per il difforme profumo degli abiti: "di sublimato e di acido fenico" Elia, odori tipici della realtà medico-scientifica, asettica e senza emozione a cui il personaggio appartiene integralmente; "di agrumi, di fieno appassito e di grano", di incenso quello di Salomon, capace di effondere un profondo senso di religiosità e un'affettuosità calda e protettiva.
La differenza dei profumi, legati nella coscienza di Ausilia al ricordo dei due personaggi maschili della vicenda, rappresenta la diversa scelta di vita da loro compiuta, consapevolmente o no: Elia si era imposto la scienza come "missione", per superare il dolore delle passioni che segna inevitabilmente la condizione umana; il padre aveva fatto della sfera emotiva, dell'amore - si era sposato tre volte e aveva avuto dodici figli - e della famiglia il centro della sua esistenza quasi centenaria.

2. Anche ne L'Airone, l'ultimo grande romanzo di Bassani, l'autore mostra di recuperare quella tradizione letteraria di ispirazione proustiana e joyciana che tanta importanza attribuisce alle percezioni sensibili e alla coscienza. Il romanzo, con la sua narrazione di un unico giorno, l'ultimo, del protagonista della vicenda, Edgardo Limentani, ha un particolare significato non soltanto perché è l'ultimo testo narrativo dello scrittore ferrarese, ma anche perché lo spazio nel quale si svolge la breve vicenda temporale è spostato da Ferrara, vera protagonista delle precedenti storie, alla sua provincia: Codigoro e le valli di Volano.
Quella di Limentani è un'esistenza segnata profondamente dal taedium vitae: nessuna emozione, nessun evento è più in grado di disperdere il vertiginoso senso di vuoto che ha investito la radice del suo sentimento esistenziale costringendo la sua volontà entro gli angusti orizzonti di un'accidiosa immobilità: ad essa nemmeno il suo corpo sembra più voler rispondere. Neppure l'affetto per la madre ormai anziana o l'amore per la figlia riesce a fermare l'inarrestabile caduta verso il basso, verso il fondo del "pozzo" intravisto dal protagonista all'inizio della sua ultima giornata. La figura del personaggio è delineata con estremo realismo, senza ideali, mentre si trascina in un'esistenza priva di qualsiasi crescita interiore; lo stesso scrittore ferrarese, in un intervento apparso su una rivista, ha definito Limentani come "un oggetto tra gli oggetti. Uno che ha la morte addosso" (7). Nella medesima conversazione, Bassani, rivelando all'intervistatore l'occasione della genesi emotiva del romanzo, la sua gestazione quasi ventennale, aveva dichiarato: "Ero in uno stato di profonda depressione, uno di quei momenti di indifferenza, atonia, in cui si guardano le cose come da dietro un vetro, senza parteciparvi, da spettatore. […] Non reagivo, né moralmente, né sentimentalmente. Osservavo con distacco" (8). E questa è anche la condizione del protagonista della vicenda, osservatore della vita, incapace di afferrarla, di viverla e consumarla fino in fondo.
La domenica antecedente il Natale del 1947, Edgardo Limentani aveva deciso di dedicarsi a una battuta di caccia nelle valli di Volano. Il romanzo si apre proprio con il risveglio del protagonista, indeciso se mantener fede al proposito; tuttavia, dopo una serie di riflessioni, descritte dal narratore con minuzia di particolari, dopo un saluto freddo e affrettato alla moglie e alla figlia, risolve di partire ugualmente, nonostante il freddo del mattino e la giornata che si era presentata sin dal suo esordio come "contraria". Uscito da Ferrara, egli giunge a Codigoro con l'idea che " quando avesse veduto delinearsi a poco a poco, nella luce incerta del crepuscolo, il paesaggio di terre basse, deserte, intervallate da estensioni di acque in apparenza stagnanti, ma vive, in realtà, congiunte come erano con il mare aperto, soltanto allora […] avrebbe cominciato a sentirsi a suo agio, a respirare" (9). Costretto ad una prima sosta a causa di "una acuta fitta di dolore all'altezza della cintura" (10), per poter procedere nel suo viaggio senza ulteriori fastidi, si ferma all'albergo di un vecchio esponente del partito fascista, Gino Bellagamba, il quale dopo la guerra si era dedicato agli affari nei luoghi che conoscevano in quegli anni l'avanzata del comunismo, soprattutto nelle campagne (lo stesso Limentani ricordava con timore e ansia di aver dovuto fronteggiare, dieci anni prima, una rivolta di braccianti nella sua proprietà agricola, la Montina, nei pressi di Codigoro).
Tutti gli inconvenienti e gli imprevisti in cui si imbatte in paese e che rallentano il suo procedere verso le valli, infastidiscono profondamente Limentani: la presenza di Bellagamba, che gli aveva aperto il locale "non senza urtarlo leggermente e mettergli sotto il naso, nel momento che lo sfiorava, l'odore delle proprie ascelle" (11) e che ora conduceva una vita comune in un luogo che pareva essersi dimenticato del suo passato, lo turba; la sosta in sua compagnia nel caffè Fetman, in cui regnava "un'atmosfera nebbiosa, impregnata d'odori di espresso, di grappa, di toscano" (12), lo secca. La telefonata con la casa del cugino Ulderico lo spinge finalmente a ricercare la solitudine delle valli, nonostante un notevole ritardo rispetto all'orario che si era prefissato.

Uscire dalla cabina, e pensare che in valle avrebbe trovato tutto ciò di cui aveva bisogno, serenità, salute del corpo e della mente, gioia di vivere, fu una cosa sola. Doveva far presto.[…]Camminava in fretta, levando ogni tanto il viso a fiutare l'aria. Di pioggia niente, nemmeno una goccia. Quanto all'aria, anzi: adesso la sentiva impregnata di quel tipico odore di laguna, salato e insieme dolciastro, che si attaccava così profondamente e tenacemente agli abiti, e che dopo un poco aveva sempre avuto l'effetto di fargli venire appetito (13).

Il pensiero che molto presto avrebbe raggiunto le ampie distese di acqua salata, e la percezione dell'odore dell'aria tipica delle valli restituiscono a Limentani una strana e inconsueta contentezza, come se gli spazi aperti e solitari del delta del Po offrissero finalmente un sollievo al suo senso di frustrazione e di vuoto.
La scansione degli eventi del romanzo è realizzata da Bassani attraverso la registrazione molto accurata delle sensazioni, fisiche ed emotive, del protagonista. Ad ogni sequenza narrativa (e ad ogni esperienza che contrassegna il viaggio del protagonista) egli associa una particolare percezione sensoriale; egli mostra così (per lo meno in questa prima fase della narrazione) come in modo del tutto irrazionale - nella stessa maniera in cui non sono riconducibili alla logica razionale i dati della sensibilità - convivano nella coscienza del protagonista il senso di oppressione, originato da angoscianti ricordi del passato e dalla consapevolezza della noia del presente, e la speranza di poter recuperare improvvisamente lo slancio di un nuovo entusiasmo nei confronti della vita. In questo procedimento narrativo, le sensazioni olfattive, connesse con le descrizioni dei luoghi e filtrate attraverso l'emotività di Limentani, sono privilegiate da Bassani; esse offrono al lettore un quadro complessivo immediato delle esperienze conoscitive che investono progressivamente il protagonista nell'arco della sua giornata. Soltanto in un secondo tempo queste sono arricchite dalle riflessioni più approfondite, dai ricordi del personaggio, fornendo una chiave di lettura più ampia e argomentata della situazione e degli eventi che l'hanno originata.
La sensazione di appetito, la prima positiva che investe un corpo, come quello di Limentani, segnato dalla consunzione del tempo e dalla pesante indolenza, coincide con la piacevolezza del profumo dell'aria delle valli, con la percezione intuitiva che nella pienezza della natura avrebbe recuperato "la salute del corpo e della mente". Animato da questa nuova gradevole emozione, si avvicina alle valli con il sorriso sulle labbra, scacciando ormai definitivamente l'idea di tornare a Ferrara. Anche se, pensava Limentani, l'accompagnatore procacciatogli dal cugino non l'avesse aspettato, data l'ora tarda, sarebbe rimasto a Volano per qualche ora in attesa di prendere la strada di casa. Ma l'allegria che l'aveva accompagnato è destinata a svanire presto, proprio a seguito dell'incontro con Gavino Menegatti, la guida nella battuta di caccia. Di fronte alla risoluta giovinezza, alla "salute" di Gavino, Limentani si sente ripiombare nella "scontentezza" e nel "rammarico". Bassani rappresenta ancora una volta attraverso gli odori questo nuovo cambiamento di stato d'animo del personaggio, quasi pressoché deciso, qualche momento prima dell' inaspettato incontro, a proseguire da solo nella caccia. Prima di posizionarsi in botte, Limentani decide di soddisfare il suo appetito e, sempre accompagnato dalla giovane guida, entra in una baracca dove, ne era sicuro, avrebbe trovato qualcosa da mangiare:

Fermo appena oltre la soglia, senza che Gavino, al suo fianco, manifestasse il più piccolo segno di impazienza, fiutava a palpebre socchiuse, come un cocainomane, l'odore che pervadeva il locale: un odore misto,di legname segato di fresco e di alimentari da poco prezzo. […]L'odore di segheria, di salumi di roba sott'olio, eccetera: gli pareva di essere capitato in un rifugio di alta montagna: tale e quale. Come sarebbe stato bene, lì dentro, se avesse avuto modo di rimanerci! - si diceva ormai impotente a resistere più a lungo allo scoramento contro cui aveva cominciato a lottare con tenacia dal primo istante che aveva visto Gavino-. (14)

La speranza di riuscire a dare un senso alla sua esistenza di "oggetto tra gli oggetti", di uomo fuori dalla vita, era svanita nel momento in cui Limentani si era trovato a doversi confrontare con un individuo immerso nella vita, vigoroso e deciso, il solo a sparare e a uccidere durante la battuta di caccia. L'odore delle valli, che lo aveva spinto a lasciare Codigoro animato da un senso di nuova vitalità, non è che un'illusione destinata a svanire non appena Limentani riacquista il ruolo che ormai definitivamente gli appartiene: quello di osservatore "dietro a un vetro" della vacuità che lo circonda e che lo porta alla decisione estrema del suicidio come scelta di quiete eterna nella morte. Al senso di libertà offerto dall'odore salato e dolciastro insieme delle valli, si sostituisce quello raffermo di un luogo chiuso, l'unico che appartiene alla sua vita angusta e che appare in grado di dargli un minimo senso di sicurezza.
Così, lo slancio che lo aveva spinto a ricercare gli spazi aperti del delta e a viverli nella loro vitale dimensione sensitiva (olfattiva), paradossalmente offre il motivo che, con la morte dell'airone e con la rivelazione epifanica della vetrina dell'imbalsamatore, lo spinge a riflettere sulla condizione umana e a formularne la chiave di lettura in termini concettuali, spogli da ogni aggancio alle esperienze sensitive. La felicità effettiva e duratura, non quella illusoria avvertita in precedenza, Limentani la prova nel tragitto che lo riporta da Codigoro a Ferrara, pensando a "come diventava stupida, ridicola, grottesca, la vita, la famosa vita - si diceva - a guardarla dall'interno della vetrina dell'imbalsamatore" (15). Il protagonista è finalmente riuscito a cogliere il senso della immutabilità offerto dalla morte e, di conseguenza, la percezione, nell'eternità, dell'assenza del dolore legato al cambiamento.
Bassani in una lunga intervista aveva affermato che Edgardo Limentani "non è un vinto, è un vittorioso a certe condizioni: a patto di andarsene, di sparire. Ma a suo modo vince" (16). Il senso della sua vittoria si ritrova nella frase di Rimbaud che fa da epigrafe al romanzo: "Elle est retrouvée./ Quoi? L'eternité". Il protagonista si appresta alla morte avvertita come definitiva conquista della verità della vita.

3. L'utilizzo della percezione olfattiva con accezione memoriale e simbolica è particolarmente evidente nell'ultima pubblicazione dello scrittore ferrarese: L'odore del fieno. Nell'edizione Einaudi del 1972 questo era il titolo di uno dei racconti che componevano la raccolta, già precedentemente pubblicato nell'edizione del 1960 de Le storie ferraresi, con il titolo di Il muro di cinta (17). Nell'edizione Mondadori del 1980 la storia, che aveva dato il titolo complessivo al volume nell'edizione precedente, è fatta rientrare come prima di una serie di narrazioni, Altre notizie su Bruno Lattes, che vedono ancora una volta come protagonista un personaggio caro all'immaginario bassaniano, in cui recentemente si è voluta identificare una proiezione dello scrittore ferrarese (18). E' chiaro, quindi, come nel lungo lavorio di elaborazione e riscrittura del testo narrativo lo scrittore ferrarese abbia attribuito sempre maggiore rilievo all'odore di erba tagliata presentata all'inizio del racconto e abbia voluto rendere protagonista di una vicenda, evidentemente a lui cara, una figura estremamente significativa all'interno della sua produzione.
La narrazione si apre con una descrizione, attenta ai dettagli, del cimitero ebraico ferrarese e procede con una continua sovrapposizione delle dimensioni del passato a quelle del presente. L'io narrante attribuisce particolare importanza a un elemento per lui significativo di quel luogo, che doveva aver colpito la sua immaginazione durante la gioventù e che permaneva nella sua memoria di adulto: la falciatura dell'erba del cimitero , che "durante i mesi estivi…è sempre cresciuta in modo selvaggio" (19). I falciatori riempivano i carri con i covoni di fieno tagliato, impedendo talvolta il passaggio di un funerale che avanzava silenzioso a causa della larghezza ridotta della strada.
Un'interruzione improvvisa della descrizione riporta il lettore ad un funerale particolare, quello dello zio Celio, a cui Bruno era stato costretto a partecipare dal padre, pur sentendosi ineluttabilmente un estraneo, un escluso dalla cerchia dei parenti ebrei a cui il defunto apparteneva. La prima caratteristica del luogo sepolcrale che colpisce Bruno all'ingresso del corteo funebre è piacevole: un "odore acuto di fieno tagliato…sopraggiunse a rianimare il corteo oppresso dal caldo. Che sollievo. E che pace. Ci fu un brusco e quasi allegro agitarsi simultaneo" (20). Certamente è l'odore del fieno tagliato di fresco che costituisce l'occasione immediata per ripercorrere il passato e narrare di un altro evento significativo della vita del protagonista, recuperato attraverso la memoria "da un punto del passato perduto in fondo a una lontananza quasi infinita" (21). Si tratta delle esequie del nonno Benedetto, morto nel 1924, quando Bruno non era che un bambino di nove anni: "Quell'altro pomeriggio di agosto, in cui il nonno Benedetto era stato sepolto, quello del '24, il prato del cimitero appariva falciato di fresco, esattamente come adesso" (22). Allora, come al presente, Bruno aveva partecipato ad un funerale senza capirne il senso e pervaso da una profonda percezione di estraneità e di lontananza, con la stessa impazienza e agitazione. Impressioni e stati d'animo si fondono nel ricordo attraverso il gradevole odore del fieno tagliato, creando il filo conduttore del racconto, che unisce il primo segmento narrativo al secondo, il presente al passato dell'infanzia.
Ma l'odore del fieno, oltre alla funzione di ricomporre intuitivamente ricordi apparentemente sconnessi, acquista il significato simbolico, di opposizione alla morte, quasi esprimesse la volontà di rimanere ancorati alla vita come a un bene in grado ancora di elargire benefici al di là della sofferenza e del dolore. Di qui il senso di sollievo dei partecipanti alla celebrazione funebre: ecco il significato di quel canto che pare interrompere la gravosa austerità del rito facendo intuire fuori del muro di cinta del cimitero"un'aria aperta, una brezza quasi marina" (23); ecco il ricordo di Bruno bambino che, nell'innocenza e nell'inconsapevolezza della sua giovane età, si abbandona sul prato tagliato di fresco ad una corsa vivace. Al senso di solitudine subentrato all'interruzione del gioco a seguito di una rovinosa caduta, pone rimedio la madre che, dopo aver abbandonato il funerale e "dopo averlo fissato abbastanza a lungo coi suoi begli occhi marrone profondamente cerchiati a causa delle molte notti trascorse al capezzale del suocero durante gli ultimi mesi della sua malattia, e ciononostante più vivi e più luminosi che mai, […]gli aveva posato una mano sulla bocca. Quindi, chinatasi, gli aveva fasciato il ginocchio col fazzoletto" (24).
La madre è per Bruno la chiave di interpretazione della sua stessa identità. Il senso di estraneità alla "tribù Lattes" si risolve nella consapevolezza della somiglianza fisica e caratteriale alla tradizione familiare cattolica di parte materna. Bruno si sente estremamente lontano da quella morbosità tipicamente ebraica che caratterizza la visione del mondo del padre e del nonno, rifugge dalla costante paura del male inteso come una minaccia continua alla stessa sopravvivenza, disprezza il loro senso di oppressione, di smarrimento e di chiusura alla realtà del mondo che equivale alla fine della vita stessa. Contro la malattia, il cancro, che il padre aveva contraddistinto come l'inevitabile conclusione dell'esistenza di tutti i Lattes - compreso lo zio Celio, che pur era morto a seguito di un attacco di nefrite - Bruno contrappone l'atteggiamento della madre, "sempre così allegra, lei, poverina, sempre così semplice e naturale" (25). All'affermazione del padre"solo i morti stanno bene" che il piccolo Bruno aveva scimmiottato, la madre risponde con un gesto amorevole e protettivo nei confronti del figlio: nella mente del protagonista, e forse anche del Bassani del dopo L'Airone, la vita era riuscita a sconfiggere la morte, per il futuro c'era ancora una speranza.

Micaela Rinaldi

Giorgio Bassani I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

 

Ultimi libri pubblicati di
Giorgio Bassani
Une ville de plaine
Une ville de plaine
Guldglasögonen
Guldglasögonen
Gradinile Finzi - Contini
Gradinile Finzi - Contini
Vita di Federico II
Vita di Federico II
Il giardino dei Finzi-Contini
Il giardino dei Finzi-Contini
Die G?rten der Finzi-Contini
Die G?rten der Finzi-Contini
Revolutions & Revelations: June 12 to July 19, 1992
Revolutions & Revelations: June 12 to July 19, 1992
Hirschjagd Klassischer Bilderschatz
Hirschjagd Klassischer Bilderschatz
Der Auszug Abrahams Klassischer Bilderschatz
Der Auszug Abrahams Klassischer Bilderschatz
Die Brille mit dem Goldrand: Erzählung (Salto)
Die Brille mit dem Goldrand: Erzählung (Salto)

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Le cavie umane nell'Unità di Ninni Holmqvist
[07-04-2024]
Il mondo di Charlie, la saggezza di un ultra centenario
[04-04-2024]
Il ritratto di Adelaida Gigli dipinto da Adrian Bravi
[03-04-2024]
Aliyeh Ataei ci porta tra le strade di Teheran
[02-04-2024]
Leggi le altre News