Scrittori presenti: 20347
Menu
|
|
Recensione Eugenio Cardi La Roma di noi tutti
Recensione letteraria di ROMANTHOLOGY – Autori vari – Giulio Perrone Editore, 2006
Giovedì 27 Aprile mi sono recato alla presentazione di questa curiosa raccolta di racconti, tutti aventi per comun denominatore la nostra amata-odiata capitale.
A dispetto della data, giovedì 27 aprile pioveva, ma pioveva come piove a Dicembre o a Gennaio.
Pioveva e faceva freddo, e per di più ero anche in ritardo. Una serie di validi motivi insomma, per arrivare alla presentazione con animo non proprio consono ad ascoltare qualcosa o qualcuno.
La sala della libreria era già piena, ma ho trovato un posto nell’ultima fila.
Man mano, l’acqua che avevo indosso ha iniziato ad asciugarsi ed io a rilassarmi. Così, sdraiato sulla mia seggiola, ho iniziato ad interessarmi a ciò che stava succedendo: la saletta era densa di emozione. Era l’emozione provata dagli stessi autori della raccolta – quasi tutti esordienti - che lentamente andava contagiando ognuno di noi spettatori.
Ognuno di loro - con timidizza e sottovoce - ha iniziato a dar vita al proprio racconto, leggendone un passo.
Così Roma ha cominciato a uscir fuori da quelle pagine: la Roma che ognuno di noi conosce, fatta di bar, di strade, di quartieri, di asili e di parcheggi impossibili da trovarsi.
La Roma che si intravede dai finestrini dei treni in arrivo alla Stazione Termini, e che stringe il cuore di chi ci mette piede per la prima volta per motivi di lavoro o di famiglia: “Poi all’improvviso – avevo sedici anni – Roma diventò una casa al quartiere Portuense dal quale però, nonostante il nome, non si vedeva il mare, e un autobus a orario che non era più un autobus, ma l’auto e basta, oppure er 98, e fu Roma anche la prima lunga passeggiata da ponte Vittorio alla stazione Termini, con le gambe e gli occhi che non tenevano più” (Antonella, di Vittorio Alessandro).
Un libro coraggioso, ben scritto e ben fatto.
Coraggioso per la genuina, meravigliosa voglia di raccontarsi di questo gruppo di amici, ben 12, diversi tra di loro per età, cultura e posizione sociale che, diligentemente, con metodo e ordine, ha deciso di provare a descrivere la propria città, per nascita o per adozione, con un racconto-diario della propria vita quotidiana e di proporlo ad un editore – Giulio Perrone – che, ancor più coraggiosamente, ha sposato il progetto e ha deciso di dargli vita.
Cosa dire di più? Per essere degli esordienti, mica male…
Eugenio Cardi (www.eugeniocardi.it)
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|