Recensioni libri

biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21109

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

 

Recensione

Solo la penombra


Tra pochi giorni si celebrerà il ventennale della caduta del Muro di Berlino. Un evento di alto valore simbolico con cui la narrativa italiana si è raramente misurata, ad eccezione forse del Muro sul cuore di G. Sommariva (Le Monnier, 1990) e State lasciando il settore americano di L. Lusenti (ComEdit, 2000).


Ora è uscito anche Solo la penombra di C. D'Alessio, in cui si narra la storia di Werner, un maestro elementare in pensione della ex Repubblica Democratica Tedesca. Il 9 novembre 1989 è il giorno del suo settantesimo compleanno. Però la mattina fredda e luminosa in cui il protagonista esce di casa con il suo cane ancora nessuno sa quale piega epocale prenderanno gli accadimenti nel giro di poche ore. Sono piuttosto fantasmi, generati da una memoria che Werner ha cercato di anestetizzare con paziente disciplina nel corso degli anni, quelli che tornano imprevedibilmente a scuotere in modo sempre più insistente il suo fragile universo di rimozioni e assenze, mentre intorno a lui prende corpo la fine di un mondo fino a poco prima ritenuto incrollabile.



Quella di Werner è la storia di un tedesco che ha vissuto prima gli orrori del nazismo poi la cupezza soffocante del socialismo reale. Alla pari di molti milioni di europei del ventesimo secolo, anche per lui il Muro è stato una presenza storica e politica ma allo stesso tempo un simbolo contraddittorio di laceranti divisioni. Per Werner, infatti, il Muro di Berlino è la materializzazione di un muro più saldo e profondo che si è costruito dentro e che lo ha portato negli anni a rinchiudersi in un perimetro di ricordi mai del tutto accettati né definitivamente rimossi, che ora sotto l’urto della storia si risvegliano inaspettatamente, spingendolo a un confronto finale, drammatico e anche molto poetico, con il proprio passato.



Un libro in cui i toni meditativi si alternano a momenti di suspense, caratterizzato da una scrittura musicale e ossessiva che riesce a rendere in modo efficace l’atmosfera di un mondo opprimente che appare già tanto lontano, eppure è solo dietro l’angolo.


Solo la penombra di Carlo D’Alessio - Lampi di stampa - € 11.00


Di ariel365

I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News