Recensioni libri

Oriana Fallaci

Oriana Fallaci biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21116

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

 

Recensione Oriana Fallaci

Oriana Fallaci

Intervista

Corriere della Sera, supplemento del 6 agosto 2004


«Faremo un'intervista politica, amica mia. Lo sa?»

Forse Oriana Fallaci è ormai la sola persona al mondo in grado di raccogliere un'intervista da Oriana Fallaci. La sola persona che la scrittrice ritenga sufficientemente preparata e seria per trasmettere il suo pensiero correttamente, senza travisamenti, senza successivi imbarazzi e querele. Nasce così questa intervista, del genere delle "interviste impossibili", ma con un distinguo fondamentale: è l'intervistato che sceglie l'intervistatore. Nell'ambito del «tutto è possibile», non solo sceglie se stessa, ma si sceglie "delle annate migliori".

«Lei — dice Oriana Fallaci alla sua intervistatrice — appartiene al mio passato. Io appartengo al mio presente. Mischiandosi ad esso subirebbe traumi per cui non è preparata». Affida insomma un'intervista, forse l'ultima, alla Oriana Fallaci di Interviste con la Storia, con il doppio obiettivo di chiudere il ciclo e di entrare in extremis nella Storia scritta dalle persone più significative del Secondo Novecento che hanno condiviso, oltre all'epoca, il fatto di essersi lasciate intervistare da Oriana Fallaci. Anche se, dice l'intervistatrice, «questa intervista non avrà nulla in comune con quelle che facevamo ai potenti della terra».

Partendo dalla propria malattia, il tumore che l'ha colpita alle vie respiratorie e che estende ad attanagliare «l'Italia, l'Occidente, l'Europa», la scrittrice ripercorre i temi sviluppati nel suo passato più recente, che la data dell'Undici Settembre separa dai fatti che appartengono al passato più remoto.

Delle torture del carcere di Abu Graib, che evidentemente le creano qualche imbarazzo, afferma: «Volevo lasciare la mia casa di New York e restituire a Rumsfeld la mia Permanent Resident Card». La distinzione tra Destra e Sinistra non esiste più: «Un'unica squadra che combatte se stessa. La Destra laida, la Destra reazionaria ed ottusa, feudale, in Occidente non esiste più: graziadio. O esiste soltanto in Islam. È l'Islam». Rispetto ai messaggi di stima e di riconoscenza che le pervengono si stupisce: «Perbacco, io credevo che in gran maggioranza gli italiani fossero degli Alberto Sordi, e invece...».

Alla domanda «Per chi vota?» risponde: «Non mi riconosco in nessuno e non delego a nessuno l'arduo compito di rappresentarmi» «E se le offrissero un seggio [...] di senatore a vita?» «Impensabile. Inconcepibile. [...] [il Presidente della Repubblica] Ciampi mi preferisce Mike Bongiorno o Stefania Sandrelli».

«A Lei piaceva Berlinguer [Enrico, segretario del PCI dal 1972 al 1984], si sa» «Mi piaceva, sì» «Conosce Fassino [attuale segretario dei Democratici di Sinistra]?» «... un giovanotto lungo lungo e secco secco [...] che una sua antenata sia stata a letto con Carlo Alberto?» «Ma non c'è proprio nessuno a sinistra che oggi susciti in Lei un po' di fiducia?» «Temo di no. [...] e questo senza contare gli errori e le mancanze che dall'altra parte mi scorano o addirittura m'indignano» «Ad esempio?» «... il fatto che non abbiano avuto i coglioni per imporre i funerali di Stato a Quattrocchi [ostaggio italiano trucidato apparentemente da una banda della resistenza iraqena]».

Segue una carrellata di caratterizzazioni di personaggi scelti nello schieramento di Destra. «Il che porta diritto a Berlusconi [presidente del Milan Calcio e controverso Primo Ministro]» «Io non sono mai stata una sostenitrice di Berlusconi [...] ma non sarò neppure il suo Maramaldo» «Quale sarebbe secondo Lei [il suo] sbaglio principale?» «Il fatto che ritenendosi un genio [...] si circondi quasi sempre di persone che non valgono un fico [...] Un consigliere in gamba ce l'aveva [...] era Giuliano Ferrara [direttore de «Il Foglio» e, per propria affermazione, "collaboratore della CIA"]»

«Ho conosciuto più uomini al potere di quanti ne abbia conosciuti [Berlusconi] e posso garantire e cinque casi su dieci si trattava di poveri stronzi». Oriana Fallaci salva soltanto Khomeini, Deng Xiao Ping, Golda Meir e («forse») Indira Gandhi. Mentre i veri leader della nostra epoca sono soltanto Karol Wojtyla e Bin Laden. George W. Bush «non è un'aquila», John F. Kerry [candidato alla Casa Bianca] è (anche lui) «un piccolo Carlo Alberto del Colorado».

Quanto alle organizzazioni internazionali, per l'Unione Europea si tratta di «un club voluto dagli eterni padroni di questo continente cioè dalla Francia e dalla Germania [dimentica la signora Fallaci le radici italiane dell'Europa che nascono dal Manifesto di Ventotene] ... di una super nazione, di un super stato nel quale si parlano una quarantina di lingue ma conta solo il Francese, il Tedesco e l'Arabo». Quanto alle Nazioni Unite, «Che cosa ha mai fatto l'ONU, fuorché sprecare migliaia di miliardi e vivere di rendita sulle parole Pace e Umanitarismo? [...] Del resto l'ONU non ha mai condannato l'antisemitismo che appesta l'Europa».

«Le capita mai di cambiare idea?» «... sul tema della giustizia sociale non la cambiai [...] io non potrei mai schierarmi con la squadra di calcio che ha nome Destra»

C'è chi vede nei libri più recenti di Oriana Fallaci — che hanno ottenuto un seguito pazzesco e gloriosi risultati di vendita — un attacco all'Europa, orchestrato da una regia occulta.

Può essere.

Noi, in questa intervista, vediamo il tentativo estremo di un'artista di non morire del tutto. Come Luca Signorelli nel Duomo di Orvieto, autoritrattosi insieme all'Angelico in un angolo dell'affresco Storie e predicazione dell’Anticristo, o come Mozart, malato e solo, che dettò il proprio Requiem a quello che passa per essere stato il suo peggior nemico, il musicista e compositore Antonio Salieri. Ma con maggior leggerezza. La morte, dopo tutto, fa paura, ma è come il leone di Hailé Selassié, imperatore d'Etiopia: si nutriva di bistecche, ruggiva, ma la gente non la mangiava.

L'ultimo personaggio intervistato nel ciclo della Storia vissuta e testimoniata dalla giornalista Oriana Fallaci è così un simbolo dell'epoca che stiamo vivendo. L'ombra di se stesso, colpito da un male terminale, abbarbicato a ricordi eroici, ad idee contraddittorie e a giudizi che col tempo si sono trasformati in pregiudizi, è ammalato di un rancore astioso che si indovina provenire da un passato promettente, costellato di delusioni e, a lungo andare, trasformato in una vecchiaia senza speranza. Ma con la dignità e la fierezza che provengono da un'origine libertaria, colta, sprezzante, in fondo in fondo, anarchica e, nel caso personale della scrittrice, anche così tipicamente... fiorentina.

Perché andare a prendere un poveraccio che siede sul trono dell'autorità politica perché «ha vinto la lotteria», un «povero stronzo», una «nullità» come Chirac o Schröder, quando si può scendere al bar sotto casa e ottenere lo stesso, se non miglior risultato? Anzi, perché non fare tutto da soli e raccogliere le dichiarazioni spontanee di se stessa, dalla viva voce della protagonista della propria vita?

Tanto, parola di Orana Fallaci, è lo stesso.

Oriana Fallaci I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

 

Ultimi libri pubblicati di
Oriana Fallaci
Uwielbiani. Miss Fallaci podbija Hollywood
Uwielbiani. Miss Fallaci podbija Hollywood
Entrevista con la Historia
Entrevista con la Historia
Gli adorabili. Miss Fallaci alla conquista dell'America
Gli adorabili. Miss Fallaci alla conquista dell'America
Un Om
Un Om
Intervista con il mito
Intervista con il mito
Pasolini, un uomo scomodo
Pasolini, un uomo scomodo
Lemmonio Boreo
Lemmonio Boreo
Venti commedie applaudite (volume II): Un marito innamorato - Il baro dell'amore - La macchinetta del caffè - Tobia e la mosca - Il delitto di Potru
Venti commedie applaudite (volume II): Un marito innamorato - Il baro dell'amore - La macchinetta del caffè - Tobia e la mosca - Il delitto di Potru
Mamontovskii Kruzhok
Mamontovskii Kruzhok
Khudozhniki Russkogo Klassitsizma
Khudozhniki Russkogo Klassitsizma
Der Auszug Abrahams Klassischer Bilderschatz
Der Auszug Abrahams Klassischer Bilderschatz
Morskoi Kadetskii Korpus Dvorets Minikha V 18 V. Akv. Moshkova Otkrytoe Pismo/ V Polzu Obshiny Sviatoi Evgenii
Morskoi Kadetskii Korpus Dvorets Minikha V 18 V. Akv. Moshkova Otkrytoe Pismo/ V Polzu Obshiny Sviatoi Evgenii
Nobelevskie Premii: Uchenye I Otkrytiia
Nobelevskie Premii: Uchenye I Otkrytiia
Das Konzert Klassischer Bilderschatz
Das Konzert Klassischer Bilderschatz
Die Burgerwehr Des Kapitan Albert Bles Klassischer Bilderschatz
Die Burgerwehr Des Kapitan Albert Bles Klassischer Bilderschatz
Lasten-Kulttuuria
Lasten-Kulttuuria
Gospodin Velikii Novgorod
Gospodin Velikii Novgorod
Krasivotsvetushie Kustarniki
Krasivotsvetushie Kustarniki
Oldtimer Auf Schienen
Oldtimer Auf Schienen
Mikroprotsessory V Izmeritelnykh Priborakh
Mikroprotsessory V Izmeritelnykh Priborakh
Diagrammatic Plan Of Kiev Skhematicheskii Plan Goroda
Diagrammatic Plan Of Kiev Skhematicheskii Plan Goroda
Metamarfozy Ot Nikasa Safronova Videniia Ada I Raia Albom + Stikhi I Isaeva
Metamarfozy Ot Nikasa Safronova Videniia Ada I Raia Albom + Stikhi I Isaeva
Die Beiden Schacher Klassischer Bilderschatz
Die Beiden Schacher Klassischer Bilderschatz
Pieta Klassischer Bilderschatz
Pieta Klassischer Bilderschatz
Vogue. 1998G Oktiabr.
Vogue. 1998G Oktiabr.
Christus Bei Simon Klassischer Bilderschatz
Christus Bei Simon Klassischer Bilderschatz
Bildnis Des Henry Guildford Klassischer Bilderschatz
Bildnis Des Henry Guildford Klassischer Bilderschatz
Spravochnik Molodogo Armaturshika-Betonshika
Spravochnik Molodogo Armaturshika-Betonshika
L'impromptu de Mahiot
L'impromptu de Mahiot
valentine
valentine
le malade imaginaire/la comtesse d'escarbagnaf
le malade imaginaire/la comtesse d'escarbagnaf
Farsaliia Ili Poema O Grazhdanskoi Voine / Literaturnye Pamiatniki
Farsaliia Ili Poema O Grazhdanskoi Voine / Literaturnye Pamiatniki
Prikazy V Sluzhbe Personala. Formulirovki Prikazov I Zapisei V Trudovykh Knizhkakh I Kommentarii
Prikazy V Sluzhbe Personala. Formulirovki Prikazov I Zapisei V Trudovykh Knizhkakh I Kommentarii
Bildnis Philipps Von Burgund, Bischofs Von Utrecht Klassischer Bilderschatz
Bildnis Philipps Von Burgund, Bischofs Von Utrecht Klassischer Bilderschatz
Kachestvo Produktsii, Ispytaniia, Sertifikatsiia. Terminologiia Vyp.4
Kachestvo Produktsii, Ispytaniia, Sertifikatsiia. Terminologiia Vyp.4
Ansicht Der Kirche Von Veere In Seeland Klassischer Bilderschatz
Ansicht Der Kirche Von Veere In Seeland Klassischer Bilderschatz
O Matematicheskoi Induktsii
O Matematicheskoi Induktsii
Derevenskie Rasskazy Per. S Nem. V. A. Gotvald/Universalnaia Biblioteka # 261
Derevenskie Rasskazy Per. S Nem. V. A. Gotvald/Universalnaia Biblioteka # 261
Revolutions & Revelations: June 12 to July 19, 1992
Revolutions & Revelations: June 12 to July 19, 1992
Hirschjagd Klassischer Bilderschatz
Hirschjagd Klassischer Bilderschatz
Kootut Teokset Vihko: 9, 11, 18, 12
Kootut Teokset Vihko: 9, 11, 18, 12
Die Kartenspieler Klassischer Bilderschatz
Die Kartenspieler Klassischer Bilderschatz
Die Hille Bobbe Von Harlem Klassischer Bilderschatz
Die Hille Bobbe Von Harlem Klassischer Bilderschatz

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News