 Vittorio Accornero de Testa (1896-1982) e Edina Altara (1898-1983), artisti e illustratori, incrociano i loro percorsi lavorativi a partire da ?Il giornalino della Domenica?, dove Accornero debutta nel 1919 e Altara nel 1920. Il loro destino professionale si intreccia presto con quello personale: si sposano nel 1922 e insieme disegnano la partecipazione di nozze, un invito mondano che anche una dichiarazione di stile. Negli anni del matrimonio la coppia condivide i destini dell?alta societ, operando con entusiasmo ed energia nell?epoca dell?Art Dco. Prima uniti nella vita, poi separati, non perdono mai i contatti e riescono a reinventarsi anche nel complesso periodo che segue la Seconda guerra mondiale. L?esistenza dei due artisti interseca non poche dinamiche della creazione artistica in Italia, tra il territorio della grafica e l?ideazione di oggetti. Il volume il ritratto di due esistenze spese alla ricerca di dimensioni creative sempre diverse, a fianco di nomi illustri del design e della moda, tra cui Rodolfo Gucci, che ebbe uno speciale sodalizio con Accornero, e Gio Ponti, che volle al suo fianco Edina Altara per importanti collaborazioni nell?ambito dell?arredamento. |