 Jacques-Alain Miller ebbe il privilegio di essere definito da Lacan il suo ?unico lettore? e fu a lui che Lacan affid la sua opera orale e scritta dopo averlo scelto per stabilire il testo del suo celebre Seminario. ?L?orientamento lacaniano? appunto la denominazione che Jacques-Alain Miller ha scelto di dare alla sua lettura dell?insegnamento di Lacan. Si tratta di una serie di Corsi che ha inizio proprio con questo testo nel 1981, solo due mesi dopo la morte di Lacan, e a cui Miller metter fine esattamente trent?anni dopo con ?L?Uno-tutto-solo. Capisaldi dell?insegnamento di Lacan? dunque il primo della serie dei Corsi che Jacques-Alain Miller ha tenuto presso il Dipartimento di Psicoanalisi dell?Universit di Parigi VIII. Il volume mostra in modo egregio il lavoro che Jacques-Alain Miller ha compiuto traducendo in francese, come lui stesso ebbe a dire, gli enunciati di Lacan. L?intento di Lacan fu quello di parlare, e ancor pi di scrivere, in modo isomorfo all?inconscio. Da qui il tratto di incomprensibile, oscuro e contorto che stato attribuito, e non a torto, a Lacan. Jacques-Alain Miller, in realt, nell??Orientamento lacaniano? riesce in un?impresa impari: da un lato rende chiaro l?insegnamento di Lacan ristabilendo quei passaggi che, volutamente, Lacan aveva oscurato o addirittura omesso. Per dirla con Miller, nei detti di Lacan la cosa pi importante proprio ?ci che non dice?. Miller porta alla luce i punti oscuri con la sua celebre chiarezza. Da un altro lato, per, arriva a non tradire la volont di Lacan, che richiedeva che chiunque si fosse accostato al suo insegnamento ci mettesse del suo, proprio come un analizzante deve metterci del suo per portare alla luce il proprio inconscio. Il testo termina con una serie di lezioni che in cui viene affrontata la ?Nota italiana ?di Lacan, che , senza alcun dubbio, il testo pi completo che riguarda la formazione degli psicoanalisti. |