Recensioni libri

Truman Capote

Truman Capote biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20909

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Musica per camaleonti (Nuova biblioteca Garzanti)


Truman Capote Libri


Tuman Capote è uno dei maggiori scrittori americani del Novecento e al tempo stesso un insuperabile maestro del reportage. Nella sua opera il confine tra la letteratura e il giornalismo, è spesso sfumato, indefinibile: "Musica per camaleonti", pubblicato per la prima volta nel 1980, riesce a essere insieme grande letteratura e grande giornalismo. Raccontando pezzi di vita quotidiana e pettegolezzi, sregolatezze e bizzarrie, passando con naturalezza dallo snervante chiacchiericcio del jet-set e ai riti della provincia più dimenticata e profonda, Truman Capote riesce a mettere a nudo tutta l'innocenza e la violenza dell'anima americana.
 
Editore:
: pagine
Data di pubblicazione:--
Lingua:
Prezzo di copertina: EUR
Risparmio:
Ordina  Ordina il libro su Amazon
 
 
Scrivi una recensione a Scrivi una recensione a
 
Torna all'elenco dei libri
 

Melomania di rettili, con tanto di assenzio nei Carabi, eppure non magico jazz


(su Truman Capote, Musica per camaleonti)


 


- di Federico M. Giuliani ([1])


 


Cominciamo con quelle che potrebbero dirsi talune questioni preliminari, prosaiche negli scritti quanto altre mai, e tuttavia non trascurabili n prive di - almeno possibili corollari estetici. Diciamo subito, allora, che Musica per camaleonti, nellassai graziosa edizione italiana Garzanti del 2004 (con Marilyn Monroe in copertina e la traduzione italiana di Maria Paola Dttore), non risulta essere al momento disponibile presso leditore. Quelli che, perci, potremmo denominare i nostri rettili melomani - per chi non li abbia gi, come vivaci ospiti, sui propri scaffali sono attingibili, fra laltro, da Capote, Romanzi e racconti, Mondadori, Milano (collana dei Meridiani), a cura di Gigliola Nocera (con un saggio di Alberto Arbasino), sesta ed., 2008 (questa s disponibile).



Aggiungiamo subito che il libro il quale, come noto, una raccolta di racconti uscita per la prima volta negli U.S.A. nel settantacinque (con una colorita copertina di Random House e di cui si trovano ancora talune copie originali tra i rare books) scandita lungo tre diverse sezioni: una prima parte, eponima, che composta da sei brevi racconti; una seconda parte, che poi il nucleo centrale del tomo, la quale costituita dal romanzo breve Bare intagliate a mano (cronaca vera di un delitto americano); e poi una parte finale - Ritratti dialogati - che quella in cui si addensano alcune apparenti para-sceneggiature, con tanto di semi didascalie parentetiche in corsivo, le quali molto hanno contribuito, insieme al suddetto romanzo breve e al brano dabbrivio eponimo, a rendere celebri questi racconti.


 


Non manca di un certo quale acidulo cinismo, questa letteratura sui generis, tutta segmentata, come lima per femminili unghie dipinte - altezzose e insieme rovinate -, delleclettico scrittore di New Orleans: <> (Mojave); <> (ibidem); << pi naturale che un cavallo contenga sterco di cavallo pi di un uomo, per quanto grande sia la capienza di questo>> (Ringraziamenti notturni ovvero le esperienze sessuali di due gemelli siamesi); <> (ibidem); <> (ibidem).


Sotto laspetto geografico, lambientazione variegata, ma per lo pi collocata nel sud est degli States, con una New Orleans la quale torna sovente senza particolari coloriture jazzistiche, e un ricorrente paesaggio di provincia, ricercato proprio in quanto di per s negletto (a esso si contrappone poi, come dimprovviso proprio in apertura, un quadro di rara e breve, caraibica, stravaganza: ma su ci torneremo infra). In tutto questo Capote non mai un paesaggista, come forse ci si potrebbe attendere pensando al suo giornalismo ( tuttaltra cosa rispetto a un Joseph Roth, giusto per chiarire il senso di ci che si vuole significare): se cio, spesso e volentieri, da sempre il linguaggio settoriale di quella carta, che dicesi per sua natura stampata sullacqua corrente, deve per forza di cose descriverle, le cose, sembra invece che al Nostro, piuttosto che i colori e i contorni delloggettistica, interessino le persone dunque le maschere - e i loro tic nervosi, le distorsioni comportamentali e le devianze.


E disidratato siccome ricercato forsanche un poco dopato, eppure calibrato - lincedere stilistico di Capote. Ma non una vera e propria sceneggiatura preconfezionata, anche quando si presenta dicevamo per lo pi nella terza parte in forma di dialoghi-interviste: questi infatti non sono, a parer nostro, lavori filmico-televisivi sotto mentite spoglie ( la primo Grisham, per esempio); e ci in quanto le para-didascalie, non di rado, si perdono in autentiche digressioni, contraddistinte da una compiaciuta involuzione - il che accade anche quando, con un gioco di specchi, ad avere le battute, fra gli altri, c proprio lui: <> (Bare intagliate a mano o Una giornata di lavoro; Salve, sconosciuti, oppure Giardini nascosti; e ancora Una bellissima bambina, la quale poi altri non se non, tanto notoriamente quanto esplicitamente, Marilyn Monroe, donde la suddetta copertina di una edizione italiana del libro).


Quanto al breve romanzo centrale cio, si diceva, Bare intagliate a mano -, va detto che esso sembra cronaca nera astutamente rielaborata, come lo pu essere e lo una detective story dipanata tra nicotina liquida mischiata al Maalox e, sempre a scopi omicidi, eccitante anfetamina iniettata sotto la cute di serpenti gi per loro natura aggressivi, piazzati nel sedile posteriore di unautomobile; nondimeno, il tono e lincedere non sono n del classico misterioso-noir (che finirebbe con il rifare ineluttabilmente il verso a Poe), e meno che meno quello tipico dei thriller writers.


Alle volte, lo squarcio ambientale si colloca in quellarena novecentesca, assai nota allAutore, che la Grande Mela, cos come accade nel penultimo, gi ricordato, racconto, dove la Monroe e Capote dialogano in stile vagamente demimonde, nel mezzo della stagione intirizzita sullo Hudson, mentre nevica pesante e si fa gossip in una di quelle lunghe parentesi citate: l, come al solito, non sindugia sui particolari descrittivi, per tagliare invece sugli esseri umani tutti burattineschi (il corsivo pare giammai arrestarsi, e allora la para-didascalia si fa racconto nel racconto: Proust qui anzitutto, sebbene per lo pi idealmente, docet; e lo fa anche Faulkner, diremmo pi di James).


E perch mai - viene allora da domandarsi - gli scrittori americani, quandanche come Capote non fanno letteratura come sceneggiatura gi pronta per luso, tendono sempre, quanto meno, a para-sceneggiare? Forse perch verrebbe da rispondere essi sono una giovane congregazione caparbiamente audace, narcisistica e votata allo spettacolo, coonestata da una sorta di consustanziale realismo, il quale a sua volta tende sempre a dire, piuttosto che a speculare. E pur tuttavia, a una simile prospettiva si potrebbero subito contrapporre le pagine di un McCarthy piuttosto che di un De Lillo:  eccezioni, queste, che confermano la regola (un po come dire che Borges, nonostante le albe di Buenos Aires, col suo costrutto formale babilonese d vita a una scrittura pi europea che sudamericana, lontana alquanto, per esempio, da un Marquez; un po come dire, in altre parole, che si pu essere ben radicati in America ma non vivere artisticamente sotto linflusso, quasi ossessivo, della produzione teatrale o cine-televisiva - sebbene non manchino quasi mai, oltre oceano, gli adattamenti cinematografici, che attingono un po ovunque).


Sono, quelli della Music for chameleons, lacerti di una esistenza corrotta come un frutto tropicale lasciato andare, sovente adatti ai cultori professionali della cronaca criminale. Eppure ivi non mancano certi guizzi quasi inspiegabilmente sofisticati, come nel racconto eponimo, dove saltellano i rettili cangianti, curiosi ai tocchi dei quarti di tono di un pianoforte a bordo del Caribbean sea, dove si beve non gia whisky solo n tanto meno corona sale e limone, ma tuttal contrario baudeleraino assenzio. Sembra quasi che, in questo genere di tagli a sguincio, il Nostro alluda sornione ad altri scrittori del suo Paese (Fitzgerald in primis); e ci allinterno di un pastiche per un verso giocato e occultato, e per altro verso piuttosto articolato.


Fatto si che nellintercapedine di questi racconti senza stare scolasticamente a farne linane cernita rimane sempre, alla radice delle parole scritte e della pagina, lesito di una reiterata ricerca dello stile, la quale non a caso confessata dallAutore nella prefazione al libro. Quel che ne sortisce suona come un taglio estatico quasi burlesque o dark cabaret, allusivamente spostato e ritratto a spezzoni su di un umano sottobosco obliquo, spesso alticcio (anche qui Fitzgerald molto nellaria) e altrettanto spesso gi morto (nel che Poe si fa inevitabilmente sentire dietro le quinte).


Pare quasi, questa foggia narrativa, un chiacchiericcio stravagante. Pur tuttavia, esso sempre conservato (e qui, per vero, secondo noi sta il nocciolo della questione) allinterno di binari sociali giammai divelti fino allimo, ma al pi distorti in una pantomima di blando parossismo.


C sempre qualche bicchiere di troppo, s, e qualche pasticca o comunque qualche sostanza venefica, in circolazione; c anche qualche cadavere di troppo,  per potersi dire che di vita borghese si dice (non a caso le atmosfere sono sovente improbabili). Ma la appena sfiorata, e cos forzosamente evocata perversione implicita, realistica e parlata quanto allusiva/elusiva e zoppa. Non si osa, cio, quanto ci si aspetterebbe; e il labor limae non che basta a colmare questo vacuum.


Che poi la critica ci dica di meravigliosi ritratti mondani (cfr. Luca Pacilio), ovvero di magistrale mimesi di una certa vita sociale, plasmata con lo stile inconfondibile del macabro descensus ad inferos (cfr. Antonella Fontanella), rimane cosa a s stante, tutto sommato condivisibile. Ma credo valga la pena il ribadirlo - siamo gi a met degli anni Settanta quando questa Musica esce negli States; s che, in termini decostruttivi (anche se non decostruttivistici), ci si attenderebbe un quid pluris, specie da un Autore il quale, oltre a essere stato amico di gente come Vidal e Williams, organizz quello che taluno ancora oggi definisce <cool del secolo>> - black & white dressed - al Plaza Hotel di New York nel bel mezzo degli anni Sessanta.


Qui non si nega certo che si facciano leggere assai volentieri, queste storture forzatamente ricercate del Tru(e)man (show): quali, appunto, lassenzio e i camaleonti al pianoforte in Martinica; o le mini-bare consegnate a domicilio con tanto distantanee annesse, mortifere queste per tutti i destinatari. E si sorride con sarcasmo ai bicchierini sessuali del racconto di Mojeve (una contradictio in adiectus troppo vetero-americana, per); cos come si scorre curiosi il fuggevole, di per s potmoderno, accenno alla malattia dellansia contemporanea ancora nelle Bare intagliate. N ci sfuggono le decine di bottiglie gettate a mare, coi martini ingollati prima di andare ufficio, in Salve, sconosciuto; non pu daltronde passare inosservata, sol che non si sia davvero ottusamente provinciali, la magia quasi rubata, tra metri di ghiaccio e il rouge del Cremlino, allhotel Metropol di Mosca (E poi successo). E, ancora, risulta azzeccato lassunto secondo cui, tra bene e male, semplicemente bene tutto quel che accade e dunque tutto bene comunque finisca (ibidem). In chiusura, poi, accarezziamo con malcerta delicatezza una sballata Marilyn nelladdensamento come immobilizzato di Manhattan, con la citt degli angeli evocata, from coast to coast, al pari di una <> (ancora Una bellissima bambina). E assai gradevole, del pari, lautobiografismo esplicito di un Capote, quando egli scrive che tutti i veri conversatori non sono affatto monologanti la Wilde, bens anzitutto ascoltatori eccellenti (Rigiramenti notturni ovvero le esperienza sessuali di due gemelli siamesi); e significativo altres (senza pretesa alcuna dessere qui esaustivi) quel tonico apprezzamento rivolto a Yukio Mishima (ibidem).


 Non vediamo, per, le call girls con le piroette, non soltanto corporee ma anche chimico-esiziali, n gli ammennicoli di quel decennio e della mascarade che Truman vuole (o forse dovrebbe, stanti le premesse e promesse realistiche) fare sua in arte, se non in vita. Non vi cenno alcuno, con un distacco di sapore snobistico, del timbro ambientale di quel rocknroll rovinoso con cui i Seventies si aprono (v. Hendrix e Joplin, Brian Jones e Morrison) per poi continuare. E non vediamo, daltronde, unatmosfera davvero disfatta, vecchia e nuova, tra diversioni e alterazioni, ville o grattacieli, lussuosi alberghi o psichedelici motel, soldi infetti e crimine pi o meno organizzato, n stupido squallore - la sordidezza in uno scavo profondo che non c. Limpressione quella di una peculiare forma di sostanziale custodia, la quale cerca magari di appoggiarsi alleleganza fitzgeraldiana per trovare, in modo esteticamente rassicurante, lafrore vago delle deviazioni di percorso, senza perdere per lautorevolezza di un classico connazionale.


Non vorremmo cos che, a proposito di Capote, parte della critica sia incorsa, almeno parzialmente, in una sorta dinfatuazione eccessiva, confondendo la bacchetta magica degli autori rari con questi cahiers recanti una copertina ben nera e scamosciata allesterno, ma una carta troppo sbiadita prosaica a ben vedere, e nemmeno gialla allinterno: un po come se si perdesse di vista che so? la differenza che intercorre fra il ricordato Francis Scott (sublime come gli anni sempre rimpianti, siccome aperti sul tutto e in ci irripetibili) con un nostrano Andrea De Carlo, capace s ma pur sempre ottimo allievo (peraltro dichiarato) del Calvino americano.


Non vorremmo, insomma, che si glissasse, a proposito di questa musica per rettili, su ci che diremmo un semi minimalismo anticipato, contratto per in punto di autenticit della chute, la quale bens pi intrinsecamente statunitense di quanto prima facie si possa reputare. Non vorremmo che si confondesse, distrattamente o volutamente, una mascherina da party di Manhattan con quella casanoviana, esportata nel suo barocchismo fino a San Pietroburgo in fiacre. Non vorremmo che si fraintendessero certe cose tra loro diverse, facendo per esempio un tuttuno tra lanticonformismo astutamente ingranato da una parte e dallaltra parte la sofisticazione (per sua natura post barocca, appunto) nella debaucherie, il primo restando improntato sui toni di un contro-pudore rapsodico e monocorde sempre un po edulcorato e ammiccante -, e la seconda per parte sua non essendo stata ancora, pur nel 1975, consumata e consunta in toto dalle arrampicate e dagli smottamenti della generazione perduta. Che ancora molto e di pi velenoso - vi fosse da dire, nella direzione del bello che sprofonda a met degli anni Settanta - e giusto in un contesto agrodolce propriamente anglo-americano -, sar pi avanti chiarito pi esplicitamente (sebbene basti pensare, fin dora, per esempio a una Tama Janowitz).


 


Cos esaurite le prosaiche annotazioni dabbrivio sui melomani rettili, passiamo a una pi autentica critica di questi amanti di semitoni e colori, con le loro cadenze  francofile e il loro absinthe.


Se fu Robert Redford a interpretare, nel settantaquattro, il mito di Jay Gatsby, pi di un decennio prima il ruolo dello scrittore da strapazzo Paul il mantenuto di Breakfast at Tiffanys fu affidato a George Peppard. Furono due scelte attoriali, queste della produzione statunitense, diversissime tra loro, e pure non tanto dettate dal semplice scarto danagrafe fra i due uomini di spettacolo e dallo spazio cronologico intercorrente tra le rispettive lavorazioni filmiche, quanto piuttosto imposte da ragioni pi essenziali. Ai temi, cio, classici di Fitz (muore giovane, dopo una vita apicale, chi caro agli dei), perfettamente corrisponde lattore WASP per antonomasia, langelo caduto sempre sospeso tra cirri e mortali, colui al quale in scena non serve parlare, poich basta esserci. In guisa opposta, con una certa inestricabile similitudine, le pagine secche e materialiste (ma non materialistiche) di Capote dovevano necessariamente evocare una recitazione pi algida e di pi blando spessore, cio a dire essenzialmente meno romantica e di minore qualit rappresentativa (la stessa de Luomo che non sapeva amare). Che cosa vogliamo dire? Che la fitzgeraldiana postergazione ad libitum delle atmosfere universitarie unite al senso della rovina - umore e tremore di ascendenza prettamente British - evoca, sebbene col senno del poi, testi come il delizioso Briteshed revisited di Evelyn Waugh; e perci il protagonista maschile de La mia Africa cinematografica (dove egli sovrasta persino un Brandauer da Golden Globe) era - ed - la maschera perfetta di  Francis Scott e non di Truman, poich lIrishman di Santa Monica molto pi europeo di quanto non lo siano Capote e Peppard messi insieme: ci vero non soltanto in ragione dei suoi trascorsi pittorico-giovanili (un poco trasandati) in quel di Parigi, ma anche, e soprattutto, per il suo stile recitativo sommesso, introverso e sottile - sovente mutato in autoironia  o nostalgia - e per il suo essere attore antimodernista, capace di fare coincidere larte con la vita. Se dunque in Redford c molto sapore vetero-continentale - come in Fitzgerald e in Hemingway o in Henry Miller -, invece sul viso e nelle movenze di Peppard, cos come nelle pagine di Capote, quella certaria aura dei <> (che ci si aspetta invano da Music for Chameleons cos come da Breakfast at Tiffanys) non ha mai trovato alloggio.


Non a caso Capote, anche quando prova a rievocare il (peraltro anche suo) macrocosmo fatto di cineprese e telecamere americane (v., di nuovo, Una bellissima bambina, ma diremmo tutta la terza parte del libro), lo fa in essenza - cio oltre la patina delle parole - senza poesia malinconica, diremmo anche senza languore. Per lui gli autori di copioni non sono vessilli di vita, n i produttori ristanno sullo sfondo dellirraggiungibilit mitologica; la stessa Monroe, interrogata sul punto, anodina compara tra loro prestazioni virili del jet set, mentre Miller (non il di lei marito, ma lautore dei Tropici) aveva gi dato alle stampe da lustri i suoi capolavori (essendosi per i quali tratta la linfa, non a caso, da quella prima scuola di debaucherie, che resta la vecchia Senna prima del travolgente Missouri).


Ecco perch, a una bitter page di Capote - incapace di essere su di s ripiegata -, si adattava appieno, per il Blake Edwards della Colazione da Tiffany, liride peppardiana senza pathos; mentre il ricordo struggente di una giovent tenuta sulla punta delle dita quella sorta di climax proprio dellAge of jazz - a Coppola e Clayton, mentre erano alle prese con il loro Gatsby, non poteva che fare venire in mente il Sundance Kid.


Ecco perch la capotiana musica per i rettili non (e non sar mai) diciamo noi - magico jazz, nonostante il paradosso di un autore che proviene da New Orleans, e nonostante i semitoni al pianoforte sul mar dei Carabi.


 


So che si obietter, acutamente e autorevolmente, che Capote, al pari e forse pi del marito di Zelda, si rovinato con gli stimolanti pi vari, e che tutto ci trasuda dalle sue pagine (cfr. Alberto Arbasino). Ci si obietter altres che sono brani, quelli di Truman, stilisticamente elaborati nella loro secchezza e semplicit solo apparenti (Capote non per nemmeno un autentico chirurgo della scrittura come Moravia o Calvino, si potrebbe contro-replicare). So che si opiner altres che i racconti dellautore di Other voices other rooms sono distillati cristallini e struggenti (cfr. Giorgio Montefoschi), e che il piglio sardonico di Capote manca del tutto in Tender is the night e opere affini. So, ancora, che si aggiunger che la a-moralit di Capote non solo cronologicamente, ma anche artisticamente, oltre gli esibizionismi semi onanistici di un ormai logoro Scott (pestaggi inclusi a chi, un po troppo su di giri, finisce con il mettersi nei guai nelle pagine dello scrittore pittsburghiano di Saint Paul). So che si rilever questo e dellaltro: cio che il ritmo delle sceneggiature accomuna i due scrittori, e che, sovente e volentieri, i racconti di Music for chameleons sono velenosi e viziosi, e languidamente tossici come la nicotina; e si aggiunger che lo stesso Capote elogia apertamente proprio Scott Fitzgerald prima di altri, subito dopo avere liquidato se non stroncato finanche lautore di Addio alle armi (v. supra). Certamente si potr alfine osservare che, negli anni Settanta - allorch uscirono allo scoperto, dopo lunga gestazione, i rettili melomani -, non si poteva certo persistere nellevocare a oltranza, quasi  febbrilmente, lepoca bella e dannata nella sua versione atlantica prima e dopo il crack di Borsa - perch quel mondo, si dir, era gi nei Seventies un emerito rottame, pronto per lo sfasciacarrozze. Per converso si annoter che il milieu del composito giornalismo investigativo di Truman, con i suoi drinks e i suoi detectives dispersi in quella semi-sordida aura damore e morte appena sfiorate, per noi contemporanei un che di assai pi limitrofo.


E tutto vero.


Ma restiamo del parere che, se uno scrittore statunitense vuole evitare alla radice certi paragoni, non si mette lungo la strada letteraria di una certa quale perdizione. E restiamo altres del parere che Capote non assurga a una delle vette della letteratura statunitense del secolo scorso, e dunque della letteratura tout court, come si tende invece a ipotizzare in modo corrivo. Del resto, se proprio Musica per camaleonti reputato essere il capolavoro del Nostro (cfr. Antonella Fontanella), allora a maggiore ragione pare eccessivo il fatto di collocare questultimo nel firmamento letterario in quanto tale.


A Capote, di sicuro, il vuoto di lirismo non interessa per nulla, dacch anzi trattasi di una mancanza per lui dovuta, cercata con puntiglio (con gli sforzi della <> reiterati a tavolino, sol che si legga la prefazione della Musica in parola). Si vede, in altre parole, che la ricerca dellauto-elogiato stile di questo scrittore attinge proprio allimpoetico: cio semmai al reportage piuttosto che alle crime news, alla perdita dellinnocenza come possibile indagine sociale piuttosto che ai brogliacci di scena e a certa crudezza comportamentale. Ma tutto ci, pur facendosi stile piuttosto originale, non rompe nessun argine o barriera socio-culturale, n tanto meno rappresenta, a parer nostro, un oltrepassare artistico dentro leffettualit del contesto (meno che meno poi, sebbene a nulla ci rilevi, uno scavallamento esistenziale).


Basti il pensare, a riprova di ci, che in termini di temperie culturale come gi ricordato Music for chameleons del settantacinque, mentre per esempio Arancia meccanica visto che Capote ammicca, se pure a modo suo, allultima musa - del settantuno, e Blow-up gi del sessantasei. Sempre in tema di coevo clima anglo-americano, va detto che, con il suo rock decadente, Lou Reed pubblica in vinile, fra il settantadue e il settantacinque, qualcosa come Transformer, seguito da Berlin (ancora Europa, non a caso), Rock & Roll Animal e Sally Cant Dance. Viene da domandarsi, intanto, dove fosse Capote, dopo la sua <>. Vi da chiedersi dove stesse la sua attenzione quando, fra tutto il resto, tre anni prima dei suoi rettili danzanti, sugli scaffali delle librerie americane un certo Bukowski aveva gi fatto saltellare opl - le sue Erections, Ejaculations, Exhibitions and General Tales of Ordinary Madness, le quali non potevano passare inosservate n essere trascurate (tacciamo, poi, del glitter rock inglese e delle relative produzioni di quegli anni, peraltro collegate al binomio Reed-Warhol: Bowie in primis). Ma ci si domanda - Capote non doveva essere un prototipo dellesperimento scritturale? Non doveva essere capace di trasporre, in modo peculiare sulla pagina, la propria autodistruzione?


N si dica che, con questo e/o quel rock, la Music for Chameleons nulla ha a che vedere, perch intanto giusto di musica sempre trattasi, e inoltre quel filone che prese le mosse dai Velvet Underground di Warhol/Nico e di Reed/Cale, fu un fenomeno anche di testi e di atmosfere (che poi Truman sia stato sodale di Andy, nulla significa sul piano del raccontare).


Eppure, nonostante una siffatta situazione comparata di temperie limitrofa, Musica per camaleonti continua a essere vista quale lepopea di una specie di ribelle rovinato, il quale, dopo immani sforzi auto-imposti, seppe trovare la parola raffigurativa di una certa mondanit: una sorta di novit dirompente, per lo meno di nicchia, se non addirittura di respiro e portata  internazionale.


In questo stesso angolo visuale, si fa notare che Truman porta dentro di s un bagaglio di letture di tutto rispetto, in parte elogiato dal medesimo nella Musica (come Flaubert e Proust, Woolf e Blixen, Faulkner e Forster e Greene), e in parte da lui, in quelle stesse pagine, criticato (come Kerouac e Chandler, Vidal e Wolfe). Peccato per che, per uno scrittore, ci sia un po come lalfabeto; daltronde, non basta avere collaborato con De Sica e Huston, n avere inventato il gossip letterario in televisione, per potere legittimamente assurgere a capostipite di una maniera di fare letteratura - perch di questo passo Mordecai Richler  (la cui Barneys version, non a caso, del 77) diventerebbe un Dino De Laurentis proustiano.


Insomma, a noi pare proprio che, quanto a Music for chameleons e a Capote, ci si trovi al cospetto di unopera, e di un Autore, eminentemente sopravvalutati. Che poi una certa critica letteraria, anche europea e italiana, abbia fatto colare gi, quasi come ipnotizzata, la benzina su di un fuoco gi soffiato dalla pompa affaristica statunitense - parlando di uno dei massimi scrittori novecenteschi, e dunque perdendo di vista certi possibili raffronti -, un fatto ormai storico nel senso di consumato, sulle cui ragioni mette conto di non indagare oltre.








([1]) LL.M., scrittore e saggista milanese. (Tra i suoi lavori letterari Decoro del buio, Forum Quinta Generazione, Forl, 1987 [poesie]; Solo a fine estate, Forum Quinta Generazione, Forl, 1993 [idem]; Un Amleto da trani, Libroitaliano World, Caltanissetta, 2003 [idem]; Stucchi; Aletti, Villalba di Guidonia, 2009 [idem]; Avvocati maledetti, Fazi, Roma, 2002 [romanzo];  Turpe diva, La riflessione, Cagliari, 2009 [romanzo].)



les mots

Truman Capote I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Le cavie umane nell'Unit di Ninni Holmqvist
[07-04-2024]
Il mondo di Charlie, la saggezza di un ultra centenario
[04-04-2024]
Il ritratto di Adelaida Gigli dipinto da Adrian Bravi
[03-04-2024]
Aliyeh Ataei ci porta tra le strade di Teheran
[02-04-2024]
Leggi le altre News