Biografia Hemley Boum |
|
Hemley Boum (nata nel 1973 a Douala, Camerun) è una scrittrice camerunense francofona.
Ha studiato Scienze Sociali e Antropologia all’Università Cattolica dell’Africa Centrale di Yaoundé, proseguendo poi gli studi in Francia in Commercio Estero e Marketing. Dopo sette anni di lavoro in un’azienda internazionale a Douala, ha esordito nel 2010 con "Le Clan des femmes", romanzo sulla poligamia in un villaggio africano.
Ha pubblicato altri quattro romanzi, tra cui "Les Maquisards" (2015), ambientato durante la lotta per l’indipendenza del Camerun, che le è valso il Grand Prix littéraire d’Afrique noire (2015) e il Prix Les Afriques (2016). Il suo quarto romanzo, "Les jours viennent et passent", ha vinto il Premio Ahmadou-Kourouma nel 2020.
Nel 2024, "Le Rêve du pêcheur" ha vinto il Premio letterario Sciences Po, il Grand Prix Afrique dell’ADELF nel 2025 e il Prix des 5 continents de la Francophonie.
Ha anche partecipato a opere collettive come "Volcaniques: une anthologie du plaisir" (2015) e alla rivista "IntranQu'îlité" (2016).
Hemley Boum vive attualmente a Parigi, ma il suo cuore letterario batte fortemente per l’Africa e, in particolare, per la complessità culturale e storica del suo paese natale.
Autrice di quattro romanzi, Boum ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Grand Prix Littéraire d'Afrique Noire. I suoi lavori, tradotti anche in inglese grazie all’impegno di case editrici come Two Lines Press, esplorano temi profondi come l’identità, la memoria storica e le eredità familiari, spesso attraverso l’intreccio di più generazioni. Il romanzo "Days Come and Go", una saga familiare che abbraccia tre generazioni, rappresenta il suo debutto in lingua inglese.
Attiva anche come saggista, Boum pubblica regolarmente articoli sulla società africana contemporanea e partecipa a conferenze, festival letterari e masterclass in Francia, Camerun e Congo. Dal 2019 è coinvolta in "La Fabrique de Souza", un’iniziativa di salotti letterari a Douala.
Scrive sotto pseudonimo, mantenendo riservato il proprio nome di nascita. Il nome "Hemley" è scelto non a caso: deriva da una parola della lingua basaa che incarna un tipo di orgoglio profondo, eroico e comunitario, radicato nella storia della resistenza camerunese contro la colonizzazione. È un omaggio implicito all’eredità del suo popolo e un’affermazione della sua estetica letteraria, che unisce il personale al politico, la bellezza alla memoria storica.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Hemley Boum? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|