Recensioni libri

Jordan Prosser

Jordan Prosser biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21156

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Jordan Prosser
Jordan Prosser
Modifica bioCronologia

Jordan Prosser è uno scrittore, regista e artista originario di Naarm/Melbourne. Nel 2022 ha vinto il Peter Carey Short Story Award, seguito dall’acquisizione del suo romanzo d’esordio "Big Time" da parte della University of Queensland Press. Pubblicato nel luglio 2024, il romanzo è stato definito da "The Age" “un viaggio esilarante raccontato da un maestro della narrazione”. I suoi scritti sono apparsi su "Meanjin" e collabora regolarmente con "The Guardian", "Spectrum" e "Australian Book Review".

I suoi film sono stati proiettati in festival nazionali e internazionali. Nel 2009 ha partecipato al Rencontres Henri Langlois Student Film Festival in Francia, e nel 2013 al Melbourne International Film Festival con il cortometraggio "Hungry Man". Il film "Tanglewood" (2016) è stato completato grazie al programma Hot Shots di Screen Australia. Tra i suoi riconoscimenti si contano lo Shore Scripts International Screenwriting Prize (2018) e la vittoria nella categoria Horror/Thriller della Slamdance Screenplay Competition (2019). È co-sceneggiatore del film "Blood Vessel", distribuito a livello globale e acquisito da Shudder nel 2020. Nel 2022 è stato selezionato per Impact Australia, un prestigioso incubatore di sceneggiatura di otto settimane.

In teatro, ha scritto e diretto con Sam Burns-Warr "The Landlords", vincitore di due premi ai Canberra Area Theatre Awards nel 2007. Ha partecipato all’adattamento teatrale del romanzo "Battle Royale" con il collettivo Sipat Lawin, da cui è nato il documentario teatrale "Kids Killing Kids", presentato per la prima volta nel 2012. Ha collaborato con David Finnigan alla realizzazione di opere come "CrimeForce: LoveTeam" e "Broken Hearts 2035", e ha co-ideato l’interattivo "Full Metal Aquatic" per l’Università della Tasmania.

Come attore, è apparso in "The Elephant Princess", ha doppiato "Happy Feet 2" ed è stato protagonista in cortometraggi e film indipendenti come "That's Not Me". Ha lavorato in tournée con la commedia "The Play That Goes Wrong" e successivamente con "Peter Pan Goes Wrong". È anche apparso nella webserie "Little Shits".

Nel campo pubblicitario ha diretto spot per Strike Bowling Bar e La Porchetta, lavorato come copywriter e produttore creativo per enti pubblici e privati, e ha diretto il trailer dell'app PostSecret. Ha svolto ruoli come digital copywriter, UX content designer e conversational designer.

Laureato alla Victorian College of the Arts School of Film & Television, è rappresentato da Writ Large Management a Los Angeles e da a4 Literary in Australia.

La musica occupa un posto centrale nella sua poetica creativa. Per lui, ogni progetto — sia narrativo che audiovisivo — prende forma parallelamente a una colonna sonora immaginaria, una playlist che ne accompagna lo sviluppo e ne rafforza l’identità emotiva. È proprio da questa passione quasi “invidiosa” per il mondo delle band che nasce "Big Time", il suo romanzo d’esordio pubblicato dalla University of Queensland Press. Il libro è una vibrante esplorazione del microcosmo di una band in tour, con tutte le tensioni, i legami e i crolli emotivi che ne derivano. La struttura narrativa, che riprende il viaggio on the road, gli ha permesso di combinare la forza archetipica dei gruppi musicali con la dinamicità di un road movie letterario.

Sebbene non abbia mai fatto parte di una band, Prosser ha sempre orbitato attorno a quel mondo: ha realizzato video musicali per amici musicisti, frequentato le loro sessioni di registrazione, e si è nutrito di racconti di vita da tour bus. Per scrivere "Big Time", si è documentato leggendo "Our Band Could Be Your Life" di Michael Azerrad e riguardando più volte il documentario "Some Kind of Monster" sui Metallica, affascinato dalla dinamica ad alta pressione dei gruppi artistici costretti a convivere e creare insieme, nonostante i conflitti.

Jordan Prosser I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Jordan Prosser?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Il tesoro della Sierra Madre di B. Traven
[29-05-2025]
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 10/07/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana