1
Parliamo di... scrittura / Dire la poesia
« il: Agosto 07, 2022, 18:06:31 »
Ai poeti del forum segnalo il libro di Mariangela Gualtieri, titolato “L’incanto fonico. L’arte di dire la poesia” (edit Einaudi, pagg. 148, euro 14)
La Gualtieri evidenzia che la lettura o la recitazione di un testo poetico o letterario non vengono insegnate a scuola.
Declamare una poesia significa dare “forza orale-aurale al verso”.
Il testo è come uno spartito musicale, con ritmica e melodia e ogni poesia pretende di essere detta nel modo migliore.
Dire una poesia è come un rito e a questo occorre essere iniziati.
Tutto muove dalla certezza che la poesia attui la massima efficacia nell’oralità, nell’incanto fonico.
Non si tratta di esprimere un sentimento o un’emozione. La voce, quando dice una poesia, deve compiere una magia, una sorta di transustanziazione, deve liberare nell’aria il verso.
La Gualtieri evidenzia che la lettura o la recitazione di un testo poetico o letterario non vengono insegnate a scuola.
Declamare una poesia significa dare “forza orale-aurale al verso”.
Il testo è come uno spartito musicale, con ritmica e melodia e ogni poesia pretende di essere detta nel modo migliore.
Dire una poesia è come un rito e a questo occorre essere iniziati.
Tutto muove dalla certezza che la poesia attui la massima efficacia nell’oralità, nell’incanto fonico.
Non si tratta di esprimere un sentimento o un’emozione. La voce, quando dice una poesia, deve compiere una magia, una sorta di transustanziazione, deve liberare nell’aria il verso.