Scrittura creativa
Libri e Lettura => Letteratura che passione => Topic aperto da: Brunello - Marzo 09, 2011, 14:46:20
-
Io direi...per il genere poliziesco : Senza ombra di dubbio lo scrittore svedese ''Henning Mankell '', per i thriller spituali : la giornalista spagnola '' Julia Navarro'' e non disdegnerei Isabel Allende e Zafòn. La maggior parte spagnoli ;D
-
di questi autori conosco solo Zafon, affascinante ma ancora un poco acerbo. abow
-
Ho una passione per i libri di DANIELLE STEEL :heart:
-
Ho quasi tutti quelli di Grisham.
Il mio preferito per i legal thriller.
-
Scrittore preferito? Per me sono due: Stephen King e Ken Follett.
-
Non posso metterne uno solo, non sarebbe giusto nè corretto.
Metto quello che stimo di più: Charles Bukowski.
-
Lo so che è vecchiotto, ma a me piace tanto come scrive Ignazio Silone
-
Per i romanzi Tracy Chavalier e per i thriller Jeffery Deaver
-
Per i romanzi storici sul medioevo, invece, Valeria Montaldi
-
Spazio molto per genere e autore. Leggo dal classico alla favola...
ma ho un debole per gli autori sudamericani (Marquez, Allende, Serrano)
-
Wilde,NEMIROSKY,BERBEROVA E YOSHIMOTO.. abow
-
Marguerite Yourcenar e Tahar Ben Jelluon
-
Nemirowsky, London, Hugo, Balzc, Zolà, Sweig, Steinbeck, Buck, Mahaluf, Saramago, Remarque, Levi. abow
-
non credo che per un individuo possa esistere un unico scrittore preferito... i gusti cambiano e con essi anche gli autori con i quali meglio si riesce ad identificarsi in un dato momento della vita...
ho adorato Cronin, Jane Austen, Moravia, Oriana Fallaci, Bassani, Brian Weiss, Raimond Moody, Rudolph Steiner e chissà quanti altri
-
Anch'io credo che vi siano scrittori e scritti preferiti a seconda dei vari momenti della vita; io ora sono nella fase Camilleri, lo adoro
-
Mission impossible. Ho un debole per le sorelle Bronte.
-
Mission impossible. Ho un debole per le sorelle Bronte.
e dire che sono state le mie preferite durante l'adolescenza e le ho imperdonabilmente omesse nel mio elenco dharmas
-
Uno scrittore preferito? Tanti sono i preferiti, se poi qualcuno mi chiede a chi sono più affezionata rispondo Emily Bronte.Per Cime tempestose? No, per le sue poesie, per la sua vita isolata e intensissima, per il suo caratteraccio, una rosa appena sbocciata e subito stroncata da una tempesta.
-
oh, santa pazienza, non ho citato i miei amori, Omero e Ariosto e Ovidio. Attualmente ho un amore più recente: la Nemirowsky.
-
... il mio scrittore preferito è un poeta: Neruda
-
ora posso aggiungere Yalom Irwin, conosciuto tramite Rubio. :)
-
... potrebbe essere anche l'ultimo perche comprende tutti gli altri e scelto da noi proprio per questo motivo.
Ciro
-
sì, in genere è così, come se fosse l'ultimo amore, che si ricorda meglio. Penso comunque che ogni età abbia un autore preferito. Da piccola era Salgari, riletto ora per cercare di capire perchè mi piacesse tanto...sto ancora domandandomelo. No, in nverità lo so, era la prima porta aperta sul mondo, un mondo che ora conosciamo fin troppo nei minimi particolari, grazie alla tv. Salgari era il mistero portato a casa, l'avventura a portata di mano senza Alpitour. ;D
-
Autore preferito? Vari e per motivi diversi. Una graduatoria non ha senso.
Pero' per me Pirandello rimane un grande amore : in lui si coniugano intelligenza finissima,
speculativa e originale, e una grande, profonda umanita'.
-
Autore preferito? Vari e per motivi diversi. Una graduatoria non ha senso.
Pero' per me Pirandello rimane un grande amore : in lui si coniugano intelligenza finissima,
speculativa e originale, e una grande, profonda umanita'.
Sono d'accordo
-
credo che siano quasi tutti quelli che ho letto, quei pochi che non ho digerito, nemmeno li ricordo. :dsew:
-
Tanti autori, tanti: come si fa a dirne uno.
Provo con un breve elenco:
Pirandello, Yourcenar, Duras, Tolstoi, Bukovski, Fallaci, Carlo Levi ecc. ecc.
-
............................chiedo perdono a Tomasi di Lampedusa e Bassani. Dimenticavo di inserirli tra i miei prediletti!
-
Prima in classifica Daphne Du Maurier con "La prima Moglie". Seguono Yehoshua, T. Mann, K. Mansfield, Fedrigotti (mi è antipatica per la troppa prosopopea, ma scrive molto bene), M. Barbery.
Ho scritto un libro di recensioni dei libri che mi sono piaciuti; oltre a quelli citati, ci sono anche autori nuovi molto bravi. Per ogni opera, ho inserito la bografia dell'autore, il commento e uno o più brani tratti dal testo così il lettore può capire se l'argomento e lo stile dell'autore sono di suo gradimento. S'intitola "Libri e autori di oggi e di ieri". Sul mio sito, invece, ho messo in una sezione dei libri che sono di autori poco niti o difficilmente reperibili, ma che ritengo bellissimi. :)
-
Donato Carrisi, l'ho scoperto da poco ma ha già trovato un pò di spazio tra i miei autori preferiti! ;)
-
Io sono nella fase Skandynoir.
Ho detto
Mankell Nesser Holt Marklund Indridason Siowall-Waloo
Avete qualche novita' da segnalare
Buon pomeriggio a tutti
-
Ciao Margherita, parlaci di questi autori, noi saremo invogliati a leggerli e potremo eventualmente consigliarti quelli amati da noi, in sintonia con i tuoi gusti. :D
-
Andrea Vitali La modista è senza dubbio un vero giallo
-
attualmente sono innamorata di Primo Levi. Al dramma riesce a unire un sottile senso ironico e disincantato.
-
Urlate pure allo scandalo, ma io colleziono fin da giovane Sven Hassel e H.G. Konsasilik, autori di guerra naturalmente...
-
parlaci di loro.
-
Sto apprezzando molto Donato Carrisi
-
Urlate pure allo scandalo, ma io colleziono fin da giovane Sven Hassel e H.G. Konsasilik, autori di guerra naturalmente...
Nihil, per parlarti di loro, li lascio entrambi presenti all'interno di questo sito come recensione in altra sezione. Ognuno con i suoi pro e contro. Personalmente, amando il tema della guerra, li ho conosciuti per caso da giovane, per poi lentamente cercare quanta più bibliografia potevo. Di Hassel quelli tradotti in Italiano li ho tutti, di Konsalik mi manca qualche titolo...
-
I.Nemirovsky per me non vale la pena,scusate ma anche a livello di tema e costruzione della storia e Stile e baaassa nei confronti di tanti."Due"..:mete pietà.Preferisco per esempio Simone de Beauvoir,o Margherite Yourcenar,a cui io stessa innalzerei un monumento.
-
ahi ahi qui siamo quasi tutti innamorati di Irene. Quanti libri ha letto di lei? Per amare un autore bisogna anche leggere la loro biografia, allora si capisce perchè dicono una cosa piuttosto che un'altra.