Scrittura creativa

Fuori Tema => Cassonetto differenziato => Topic aperto da: Rossy pianist - Febbraio 08, 2014, 15:05:40

Titolo: Aprirei un dibattito...
Inserito da: Rossy pianist - Febbraio 08, 2014, 15:05:40
vorrei aprire un dibattito. E' un mio personale desiderio, uno dei tanti alla mia età. Si parla dell'importanza delle varie materie scolastiche. :)
Avrei già iniziato una cosa del genere scrivendo una pagina di diario, alla quale poi è proseguita una disputa sull'importanza della matematica e altra roba. Ora ci sfoghiamo sul serio in questa conversazione, gente! ;D
Titolo: Re:Aprirei un dibattito...
Inserito da: Faber - Febbraio 08, 2014, 16:22:58
La Matematica: se c'è un Dio in questo Universo (e in altri) e usa un linguaggio, questo é sicuramente la Matematica. La matematica, credo, attraverso la logica e la linearità dei concetti che esprime può essere compresa da tutti e in ogni luogo. Per questa ragione, la matematica è considerata dagli scienziati (credenti) il vero linguaggio attraverso il quale il Creatore comunica all'intero Universo.
Titolo: Re:Aprirei un dibattito...
Inserito da: Rossy pianist - Febbraio 08, 2014, 18:00:24
secondo me, la matematica, è di fatto incomprensibile. Ma, nel quotidiano, a cosa servirebbero i problemi di geometria, i teoremi ecc.? :mah:
Titolo: Re:Aprirei un dibattito...
Inserito da: Faber - Febbraio 08, 2014, 18:22:48
secondo me, la matematica, è di fatto incomprensibile. Ma, nel quotidiano, a cosa servirebbero i problemi di geometria, i teoremi ecc.? :mah:

...ad accrescere la capacità di ragionare in modo logico, sviluppando metodo e ragionamento. Da qui la possibilità di accrescere il quoziente intellettivo (in senso generale). Risolvere problemi di ordine matematico e/o concettuale ci predispone ad un uso sempre maggiore delle nostre facoltà, che come si sà non sempre vengono "sfruttate" al meglio.
Titolo: Re:Aprirei un dibattito...
Inserito da: presenza - Febbraio 09, 2014, 00:15:48
Non sono le materie ad essere importanti, quanto il piacere che si prova nello scoprire un sapere che sentiamo affine a noi stessi.
Titolo: Re:Aprirei un dibattito...
Inserito da: RAFFAELE49 - Aprile 05, 2014, 00:29:38
Cara la mia Rossy, un dibattito nel dibattito lo aprirei io. Ma tu sei sicura di avere 12 anni? Se è così mi inchino di fronte ad un piccolo genio. Altrimenti hai mentito nella tua iscrizione al forum.
Titolo: Re:Aprirei un dibattito...
Inserito da: Rossy pianist - Aprile 05, 2014, 14:46:35
Raff, io posso giurare su qualunque cosa: ho 12 anni per davvero! :happy: e poi, lo si potrebbe dedurre anche da ciò che scrivo, insomma, gli argomenti che tratto, i problemi adolescenziali in cui sono coinvolta! ;D Anche dalla mia presentazione! E poi, se stessi mentendo, non credo che mi verrebbe così spontaneo e naturale parlare e discutere riguardo alle "faccende della mia età"...sono semplicemente contenta di riuscire leggermente a distinguermi, attraverso idee e pensieri, dalla massa conformistica di ragazzi dotati di smartphone, tablet e quant'altro! Scrivo i miei pensieri più intimi su fogli di pura carta, non su schermi striminziti di un qualsiasi cellulare.
Titolo: Re:Aprirei un dibattito...
Inserito da: nihil - Aprile 25, 2014, 09:30:49
io la matematica non l'ho mai capita, mi manca proprio nel dna la possibilità dei numeri, la matematica non è tanto da studiare, quanto da capire. E' come essere intonati: o lo sei o non le sei. La buona volontà non sempre basta, lo dico soprattutto per me, nonostante mi impegnassi, non ci ho mai capito nulla!

Come materia prediletta e da insegnare a fondo ci sarebbe a mio avviso la Storia, noi discendiamo da lì. Eviterei la fissa di alcuni insegnanti di torturare con le date precise, se era mercoledì o meno quando venne firmato un trattato, ma basterebbe una data approssimativa, non si può certo mettere Garibaldi nel 1300...
Insomma, andrebbe insegnato il perchè oltre il come, noi siamo il frutto delle scelte del passato.
Titolo: Re:Aprirei un dibattito...
Inserito da: RAFFAELE49 - Aprile 25, 2014, 11:52:04
Circa le date sono assolutamente d'accordo con te. Per non voler parlare degli affluenti di destra e di sinistra del Po.
Titolo: Re:Aprirei un dibattito...
Inserito da: nihil - Aprile 25, 2014, 14:34:26
nooo, ti prego, gli affluenti nooo e nemmeno il nome delle Alpi Crozze, Arabiche e poi boh!
Titolo: Re:Aprirei un dibattito...
Inserito da: RAFFAELE49 - Aprile 25, 2014, 18:22:16
Le Alpi non erano Orobiche? Comunque viva quella che una volta si chiamava ora di ginnastica.
Titolo: Re:Aprirei un dibattito...
Inserito da: nihil - Aprile 25, 2014, 18:28:13
ahahah e le altre erano Cozie! sì, l'ora di ginnastica era la preferita anche perchè compiti a casa non ce n'erano. I maschietti di sicuro si divertivano di più, noi avevamo l'obbligo di una calzamaglia coprente, pantaloncini corti e GONNELLA blu sopra di tutto. E non erano nemmeno classi miste! Sarà per questo che non ho mai vinto le Olimpiadi.

Titolo: Re:Aprirei un dibattito...
Inserito da: RAFFAELE49 - Aprile 25, 2014, 18:33:30
Se fossero state miste credo che avresti vinto l'oro nei cento piani. Quando andai alle superiori, nel 63, noi maschietti giacca e cravatta inverno ed estate e le ragazze rigorosamente col grembiule. Dimenticavo "Istituto Tecnico Commerciale" ragioneria in parole povere; l'idea era che dovessimo obbligatoriamente lavorare in banca.
Titolo: Re:Aprirei un dibattito...
Inserito da: Birik - Aprile 25, 2014, 21:26:45
Ho studiato matematica, vero ci si applica alla geometria o alla trigonometria e si spinge il ragionamento. Ma anche col latino e il greco. Quello che si sottovaluta però, dato il nostro retroterra, è la storia dell'arte, con tutti gli agganci alla letteratura e alla storia che il suo studio consentirebbe.
Titolo: Re:Aprirei un dibattito...
Inserito da: RAFFAELE49 - Aprile 25, 2014, 21:42:29
Con la storia dell'arte ho avuto solo un approccio autodidattico. Però ho dei problemi seri con l'arte moderna: vorrei che qualcuno mi spiegasse, per esempio, perché una sedia che a me sembra normale è un'opera d'arte. Questo ovviamente è solo uno dei tanti esempi, ma serve a dimostrare chiaramente la mia ignoranza in materia.
Titolo: Re:Aprirei un dibattito...
Inserito da: Birik - Aprile 25, 2014, 22:05:22
L'arte moderna è un mondo a parte, io dico dal medioevo all'epoca fascista. L'arte è l'espressione di un popolo. Chesso' la Controriforma coprì i nudi, oppure l'epoca Fascista produsse architetture lineari e imponenti, o il neo classicismo dopo la scoperta di Pompei...ecc ecc
Titolo: Re:Aprirei un dibattito...
Inserito da: RAFFAELE49 - Aprile 25, 2014, 22:38:31
Credo di aver compreso. Quindi allargando la visuale e considerando gli Europei un popolo, tutti i nuove modi di concepire le vie di comunicazione fanno parte dell'arte o almeno dell'architettura contemporanea. Ad esempio parlando della TAV intendo il design dei nuovi treni velocissimi.
Titolo: Re:Aprirei un dibattito...
Inserito da: nihil - Aprile 26, 2014, 06:49:59
ecco, sì l'arte fa parte della nostra storia, direi che è intrinseca, senza la Chiesa e i Medici, molto non esisterebbe. Quella moderna, direi modernissima, temo che faccia parte solo del mercato. Ci sono cose che al massimo potrebbero essere definite bricollage: io sarò una profana, ma non ho le fette di mortadella sugli occhi.
Per esempio in tv fecero uno special sull'artista Bergonzi, quello che è un comico: esponeva una grondaia rotta! e ci faceva sopra dei voli pindarici-filosofici-estetici-assirobabilonesi, che io mi continuavo a domandare se la trasmissione fosse comica o artistica.
Titolo: Re:Aprirei un dibattito...
Inserito da: RAFFAELE49 - Aprile 26, 2014, 12:00:18
Risposta facile: avevano un buco da riempire assolutamente ed hanno preso la prima cosa che avesse la giusta lunghezza. A prescindere, come diceva il grande Totò.
Titolo: Re:Aprirei un dibattito...
Inserito da: Rossy pianist - Aprile 26, 2014, 14:50:56
Mi piace che in questo topic ognuno abbia la possibilità di esprimere la propria opinione! Grazie per il vostro prezioso contributo, per i vostri post che arricchiscono sempre di più il bagaglio culturale del nostro forum e soprattutto di ognuno di noi. :rose:
La matematica per me è ancora troppo complicata e difficilmente amabile,  e mi fa piacere che ci siano altri di voi che la pensano come me, e altri ancora che hanno una mentalità e un approccio totalmente diverso per quanto riguarda l'argomento. :)