Scrittura creativa
Arte, Musica e Spettacolo => Arte => Topic aperto da: Doxa - Dicembre 29, 2018, 09:03:55
-
Pomona e Vertumno
Nella mitologia romana Pomona era la dea dei frutti, perciò detta “patrona pomorum” (= protettrice dei frutti).
(https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c8/Nicolas_Fouch%C3%A9_001.jpg/220px-Nicolas_Fouch%C3%A9_001.jpg)
Nicolas Fouché, “Pomona”, 1700, Museo delle Belle Arti, Budapest
Il nome della dea deriva da pomum (= frutto).
Ovidio nelle “Metamorfosi” la descrive con la roncola nella mano destra.
Secondo questo autore la dea Pomona sarebbe stata insidiata da numi delle selve e da satiri, ma si concesse al dio Vertumno, chiamato anche Vertunno, divinità romana di origine etrusca, che personificava i cambiamenti di stagione e presiedeva alla maturazione dei frutti.
Tra il XVI e il XVIII secolo questa coppia mitologica ispirò numerose raffigurazioni pittoriche e statuarie.
Lei veniva rappresentata in un giardino con dei frutti e in compagnia di Vertumno, che con espedienti e travestimenti tentava di vincere la ritrosia della donna per sedurla.
(https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/9f/Delvaux%27s_Vertumnus_and_Pomona.JPG/320px-Delvaux%27s_Vertumnus_and_Pomona.JPG)
Laurent Delvaux: “Vertumnus e Pomona”, 1725, Victoria and Albert Museum, Londra
Questo scultore raffigura Vertumno mentre si toglie la maschera da donna anziana e rivela sua identità di giovane dio.
La scena della finta donna anziana è meglio comprensibile in questo dipinto di Hendrik Goltzius
(https://i0.wp.com/tanogabo.com/wp-content/uploads/2017/06/Hendrik-Goltzius-Vertumno-e-Pomona.jpg?ssl=1)
Hendrik Goltzius: “Vertunno e Pomona”, 1613 – Rijksmuseum, Amsterdam
(https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d6/Vertumnus_and_Pomona_by_Fran%C3%A7ois_Boucher_%281740%29.jpg/665px-Vertumnus_and_Pomona_by_Fran%C3%A7ois_Boucher_%281740%29.jpg)
François Boucher: “Vertumno e Pomona”, 1740, Norton Simon Museum, Pasadena (California, U.S.A.)