Scrittura creativa
Fuori Tema => Cassonetto differenziato => Topic aperto da: nihil - Luglio 27, 2011, 08:25:59
-
Sappiamo che il nome dell'America deriva da Amerigo Vespucci, che l'Australia viene da Terra Australis, che Antartide significa opposta all'Artide: Europa deriva dall'accadico ereb che indicava l'ovest e quindi l'Occidente rispetto alla Mesopotamia, ma anche l'oscurità, sempre legata al tramonto del Sole. Al contrario il nome Asia è legato all'antico assiro asù, che significa sorgere del sole, quindi Oriente.
L'etimologia di Africa è più complessa, ha origine dalla popolazione degli Afri, abitanti del territorio intorno a Cartagine ( per questo Scipione fu dello l'Africano e non per il continente).
Solo nel tardo Medioevo il nome Africa fu esteso all'intero continente; in precedenza ci si riferiva ai soli territori settentrionali.
Ora che sapete queste cose, vi sentite meglio? :Ppp:
-
SOMMA
la parola deriva dal latino summa linea, cioè riga alta. I Romani infatti, non potevano fare le addizioni in colonna visto che la loro numerazione non era posizionale ( unità, decine, centinaia ecc. come i numeri arabi). Usavano però un abaco formato da una tavoletta con scanalature nelle quali scorrevano sassolini, detti calculi ( da cui il termine calcoli) e attraverso operazioni un po' complesse spostavano verso l'alto i calculi che si riferivano alle cifre del totale. Così da "summa linea" è derivato SOMMA, anche se per noi la soma è quella che è sotto alla riga in basso. :prtr:
-
A me piace imparare cose nuove! dharmas
Del primo post sapevo tutto fino a... Artide ;D la seconda non la sapevo!
-
sì, dai cerchiamo cose nuove anche minime o strampalate, una specie di caccia al tesoro da condividere! :prtr:
-
Alluce deriva dal latino allius o hallus, che per alcuni studiosi è una crasi da ad e lux, cioè alla luce, poichè questo dito fuoriusciva dai calzari usati dai Romani e veniva per così dire alla luce.Mentre pollice, in latino pollex, ha la sua origine nel verbo polleo ( sono forte, potente) poichè è il dito più vigoroso.
ma vi rendete conto che se berlusca sapesse queste cose si farebbe chiamare Cavallier pollice? :happy:
bello questo rosso!
-
Pensare che spesso cerco e trovo notiziole curiose, ma ora non me ne vengono =| mi impegnerò!
-
ho provato questo esperimentio e vi assicuro che funziona:
prendere un acino d'uva, tagliarlo a metà lasciando un lembo di attaccatura, mettero su un piatto coperto da un bicchiere di vetro e metterlo nel forno a microonde. L'acino si infiammerà come una candela. Lasciare aerare il forno perchè i gas prodotti sono tossici.
Ho fatto l'esperimento letto su una rivista, la cosa funzione, ma non ho capito a cosa serva questa faccenda! a meno che serva in caso di mancanza di corrente, nel qual caso avremmo bisogno di molta uva ( a parte il fatto che se non c'è corrente in forno non si accenderà, a meno che non vada a pedali!) :prtr:
-
A proposito di cose curiose....Ogni qual volta restava dello spumante nella bottiglia mi dicevano di infilare il manico di un cucchiaino nel collo, tempo fa ci provai e...funziona! Il sapore dello spumante rimane alterato, bollicine comprese!
Un miracolo della chimica? eeek
Provare per credere!! ;D
-
sì è vero, lo faccio anch'io, funziona anche con la bottiglia della birra. :beer:
-
come sbucciare un uovo sodo:
fare una piccola breccia ai poli dell'uovo e soffiare dentro una di esse. L'uovo si spoglierà in un istante del suo guscio, ma attenzione che esso ne verrà sparato fuori violentemente e rischierà di spiacciacersi da qualche parte.
Dopo questa scoperta, non prenderò mai in un ristorante qualcosa che abbia a che fare con uova sode, non posso immaginare un cuoco che sputacchi sul mio ovetto! :mah:
-
come sbucciare un uovo sodo:
fare una piccola breccia ai poli dell'uovo e soffiare dentro una di esse. L'uovo si spoglierà in un istante del suo guscio, ma attenzione che esso ne verrà sparato fuori violentemente e rischierà di spiacciacersi da qualche parte.
Dopo questa scoperta, non prenderò mai in un ristorante qualcosa che abbia a che fare con uova sode, non posso immaginare un cuoco che sputacchi sul mio ovetto! :mah:
A questo punto devo provarla XD
Dopo un programma - interrotto -.- - su sky, mi è venuta la curiosità di leggere di Cleopatra.
La Regina d'Egitto è stata la VII e penultima ad avere quel nome (io pesavo fosse stata l'unica XD). Ha avuto quattro figli, uno da Cesare e altri tre, tra i quali due gemelli, da Marco Antonio.
Si dice che in realtà non fosse una gran bellezza, ma la seduzione e il suo ascendente sessuale provenissero da ben altre qualità.
La sua morte è stata attribuita al morso di un serpente, ma probabilmente avvenne per somministrazione di un altro veleno: Cleopatra, infatti, era esperta di veleni e certamente non avrebbe scelto una morte lenta e dolorosa.
Amo studiare cose del genere, questi sono i pezzi che mi hanno affascinato ;D
-
saprai anche che aveva una sorella, nò? per mantenere il potere l'aveva fatta diventare una sacerdotessa, in un luogo lontano dall'Egitto,liberata, con suo fratello Tolomeo XII tentarono di spodestare Cleopatra, poi si sà come finì... vennero trovai il cranio della sorella più qualche altro osso, purtroppo però il cranio durante la guerra sparì, non si trovò più.. per fortuna alcune foto permetterono di riprodurre perfettamente il cranio originale; indubbiamente, ma come sia morta Cleopatra e del tipo di veleno usato.. è ancora discusso..
-
ho letto la biografia, e Cleo risulta una vera donna politica. Altro che la Minetti!
-
ALBUM
nell'antica Roma l'album era un muro ricoperto di calce bianca ( albus significa bianco) sul quale venivano scritti editti e annunci per il pubblico. Poi veniva reimbiancato e riutilizzato. Da lì il sostantivo è passato a indicare qualunque superficie bianca sul quale scrivere e successivamente un libro che raccoglie atti, editti, iscrizioni di vario genere.
Dalle autodichiararioni ufficiali è invece nato anche il termine sedicente: se dicentem, infatti significa "il quale dice di sè stesso".
Soltanto ai tempi nostri si attribuisce un significato negativo.
-
saprai anche che aveva una sorella, nò? per mantenere il potere l'aveva fatta diventare una sacerdotessa, in un luogo lontano dall'Egitto,liberata, con suo fratello Tolomeo XII tentarono di spodestare Cleopatra, poi si sà come finì... vennero trovai il cranio della sorella più qualche altro osso, purtroppo però il cranio durante la guerra sparì, non si trovò più.. per fortuna alcune foto permetterono di riprodurre perfettamente il cranio originale; indubbiamente, ma come sia morta Cleopatra e del tipo di veleno usato.. è ancora discusso..
Cleopatra VII era figlia illegittima, nata dalla relazione di suo padre con una concubina, e quindi aveva più di una sorella... Berenice (unica legittima), uccisa dallo stesso padre di Cleopatra, Cleopatra VI (avvelenata), Arsinoe, però non sapevo il discorso della sacerdotessa.
Sì, è stata una grande stratega e manovratrice politica, una donna astuta ;D
____
Ricordavo piccole nozioni sull'album da un documentario degli Angela!
-
Le leggi più strane del mondo.
ai residenti con numero civico pari è vietato innaffiare il giardino nei giorni dispari,
e ai residenti con numero civico dispari è vietato innaffiare il giardino nei giorni pari. Però tutti possono innaffiare il giardino il 31 di ogni mese.
A Cottage Grove, Minnesota, USA :happy:
-
Le leggi più strane del mondo
è contro la legge tentare di infrangere la legge.
A Haines, Alaska, USA
Bona questa, chissà se a Berlu interessa! :happy:
-
VINO VENERE
Secondo molti etimologisti le due parole avrebbero in origine comune, il termine sanscrito VENAS, che significa delizioso, piacevole. Non serve spiegare perchè.
Veneree invece sono certe malattie, non certo deliziose se non nell'antefatto :prtr:
-
fare fiasco
Anticamente c'era a Firenze un artista comico che, ogni sera, si presentava tenendo fra le mani un oggetto nuovo; e su questo oggetto improvvisava versi buffi che facevano ridere il pubblico. Una sera si presentò con un fiasco, ma i versi non piacquero e ci fu un concerto di fischi. Da allora in poi si disse far fiasco per non riuscire in qualche cosa.