Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - mr.blue

Pagine: 1 2 3 [4] 5
46
I racconti vanno inseriti nella sotto-sezione corretta.
Es: un racconto fantasy va inserito nella sezione Fantasy. Un racconto Horror nella sezione Horror.

Gli autori dei racconti sono pregati di spostare i loro racconti nella sotto-sezione adeguata.

I moderatori sposteranno i racconti nella sotto-sezione corretta, nel caso in cui gli autori non provvedessero a spostarli o avessero difficoltà a farlo.

Se il tuo racconto rientra in un genere che non è presente, puoi inserirlo nella sotto-sezione Altro.
Se ritieni che la categoria di genere corrispondente al tuo racconto è molto importante puoi chiedere a un amministratore (Mr. Blue) di creare quella categoria.

47
Comunicazioni alla e dalla redazione / SPOSTATO: Per Brunello
« il: Marzo 13, 2011, 00:53:27 »

48
15 minuti per creare / Biostar 4
« il: Marzo 10, 2011, 16:15:19 »
Raccolgo da terra la bottiglia di Old Parr. Il collo bombato si adatta perfettamente al palmo della mano sinistra. Il fondo di whisky sciaguatta nel ventre di vetro marrone. Con le dita della mano destra gioco con la plastica dell'Atarax, il crepitio mi tiene compagnia. Cic Cic Cic. Lascio cadere sulla moquette le pastiglie e trangugio l'ultima sorsata del vecchio Parr. L'etichetta giallognola  mostra la scritta in corsivo gotico: "Aged 12 years", stampata sull'immagine di una pergamena invecchiata.
Lo smartphone si è perso tra le pieghe della mia trippa, nascosta sotto a una maglietta bianca, invecchiata e ingiallita come l'Old Parr. Faccio scorrere il pollice sul touch screen e seleziono il numero di Mabel dalla rubrica.
La sua faccia rugosa, distrutta dalle metanfetamine, mi appare sul display, accompagnata dalla voce gracchiante. "Cazzo vuoi Pat. Sono le sei del mattino.".
Osservo ancora per un istante i capelli biondi, stopposi, mesciati di ricrescita marrone mentre accarezzo nella tasca il grilletto d'acciaio dell'accendino. I denti sembrano attaccati col bostik alle labbra dipinte con un rossetto da quattro soldi, più rosse della vagina di una ninfomane.
Forse è meglio  levare l'opzione video dalla chiamata. Sfioro il display e lascio dissolvere i pixel osceni nel blu del wallpaper stellato.

49
Puoi vedere i messaggi più recenti del forum in una pagina sola cliccando su:

(Mostra gli ultimi messaggi del forum)

Il link si trova in fondo alla home page del forum nella sezione: [Statistiche forum]

50
Per ricevere l'avviso in una finestra in Pop-up all'arrivo di un messaggio privato è necessario selezionare l'apposita opzione nel proprio profilo:

Clicca nel menù in alto su --> [profilo]
Poi clicca nel menù a sx su --> [Opzioni messaggi privati]
Infine seleziona [Aprire una finestra pop-up quando si riceve un nuovo messaggio?]


51
F.A.Q. / Buona creanza per gli utenti appena registrati
« il: Marzo 05, 2011, 22:56:19 »
Gli utenti che si sono appena registrati dovrebbero presentarsi nell'apposita area presentazioni, in modo da farsi conoscere dagli altri utenti del forum.

Chiunque postasse un messaggio pubblicitario su libri, case editrici e concorsi senza presentarsi prima o senza pubblicare qualcosa di utile per la comunità, verrà considerato come spammer e il suo messaggio verrà cancellato.

52
Zam News / Raduno Zammiani
« il: Marzo 04, 2011, 14:41:48 »
Ora che abbiamo ricreato Zam e che molti di noi si sono ritrovati, perché non organizziamo un raduno per poterci finalmente riabbracciare.
Mi piacerebbe vedervi in carne e ossa, sentire la vostra voce e il colore dei vostri occhi. Ricordare poi le risate e la gioia che solo un incontro può regalare.

Non siamo ancora tantissimi e potremmo semplicemente organizzare una cena insieme.
Potremmo cominciare a scrivere dove abitiamo così da scegliere il luogo più appropriato. Io abito a Milano.

Cosa ne pensate?

53
Zam News / Compleanni
« il: Febbraio 28, 2011, 14:42:15 »
Ho abilitato la funzione "agenda" del forum che notifica i compleanni degli utenti in fondo al forum.

Se volete comunicare il vostro compleanno agli altri zammiani aggiornate il vostro profilo personale con la data del vostro compleanno.

Per modificare il compleanno cliccate in alto sul bottone [profilo] e poi nel menù a sinistra su: [Profilo personale]

54
Pensieri, riflessioni, saggi / Sogno lucido
« il: Febbraio 27, 2011, 13:01:55 »


Ormai sono 2 mesi che mi cimento nel cercare di ottenere sogni lucidi e finalmente ho ottenuto i primi risultati.

Il sogno lucido è un sogno dove si è consapevoli di sognare

Vi racconto la mia esperienza di questa notte. Dopo la narrazione potete trovare la spiegazione dei termini utilizzati e alcune informazioni generali sui sogni lucidi.

E' passata una settimana dai miei primi 2 semplici sogni lucidi e, ieri sera, ho scelto di utilizzare una tecnica WILD (per i termini guarda in fondo) differente, proposta da KingYoshi su dreamviews.com. Questa tecnica consente di cominciare il sogno lucido direttamente dallo stato di veglia, prima di addormentarsi.
Si prepara in 6 fasi.

1: Rilassamento. Si può utilizzare una tecnica di rilassamento come il training autogeno, ma anche semplicemente leggere un libro che rilassi.
2: Contrazione e rilascio. Contrarre e rilasciare progressivamente i muscoli partendo da entrambe le braccia. Contrai più forte che puoi i muscoli delle braccia, poi rilasciali con l'espirazione. Contrai i muscoli della gambe e poi rilasciali. Contrai i muscoli del collo e poi rilasciali. Contrai gli addominali e poi rilasciali.
3: Reverse blinking. Il blinking è lo sbattimento rapido delle palpebre. Durante lo stato di veglia si hanno gli occhi aperti, rapidamenti si chiudono e si riaprono per umidificare la cornea.
Nel reverse blinking si comincia dalla posizione di occhi chiusi, poi li si aprono rapidamente e si chiudono altrettanto rapidamente. Si cerca di cogliere un particolare nel buio della camera, nell'istante in cui gli occhi sono aperti, e  poi si richiudono subito. Si fa il reverse blinking ogni 5 secondi fino a quando si percepisce di essere entrati in uno stato di rilassamento talmente profondo da fare fatica ad aprire gli occhi un'altra volta.
4: Mente libera, pensieri liberi Ora rimani immobile per 7-10 minuti, lascia che i pensieri scorrano nella mente, senza soffermarti su nessun pensiero. Questa può essere la tecnica più difficile perché ciò che fa la nostra mente, in modo naturale, è pensare. Per affinare questa tecnica può essere necessario praticare meditazione di concentrazione sul respiro come pratica giornaliera.
5: Cambio di posizione. Dopo 7-10 minuti cambia posizione. Ad esempio, da supino, passa sul fianco.
6: Paralisi del sonno e allucinazioni ipnagogiche. Quando lo stato di rilassamento diventa molto profondo si può entrare in una paralisi del sonno. E' uno stato che si presenta nel momento di transizione dal sonno alla veglia e dalla veglia al sonno. Uno stato di paralisi dove vi è un'atonia della muscolatura volontaria.
E' nella paralisi del sonno che si presentano le Allucinazioni ipnagogiche: allucinazioni che si possono manifestare come suoni, bisbigli, vibrazioni, rumori nelle orecchie, un senso di oppressione al petto.
Da dietro le palpebre, possono emergere immagini ipnagogiche sulle quali ti sofformare ma lascia scivolare via fino a quando non si forma un'immagine più stabile come, ad esempio, il cielo azzurro.
A questo punto sei pronto per entrare nel sogno lucido.

La mia esperienza di questa notte: Sogno lucido, Controllo del sogno, Concatenazione di sogni.

Sono rimasto stupefatto di come la tecnica Wild di Yoshi abbia avuto un successo al primo tentativo, aldilà di ogni aspettativa.

Vado a dormire verso le due e mezza di notte. Mi rilasso e metto in pratica le varie fasi della tecnica Wild di Yoshi.
Dopo il reverse blinking sono talmente rilassato che dovrei fare uno sforzo enorme per poter riaprire gli occhi. Così lascio che i pensieri scorrano liberamente senza soffermarmi su nessuno in particolare. Dopo circa 10-15 minuti mi giro sul fianco. Aspetto che arrivino le allucinazioni ipnagogiche ma dopo mezzora non è successo ancora nulla.
E' solo dopo un'ora che prendo un forte spavento. Sono supino, completamente rilassato e comincio a sentire dei bisbigli, una voce femminile che non riesco a distinguere. Sono cotento. "Ecco", mi dico "stanno arrivando le allucinazioni ipnagogiche". All'improvviso sento una mano che si appoggia sul mio viso e si richiude come l'artiglio di un'arpia. Nonostante il forte spavento, riesco a mantenere la concentrazione. Rimango immobile e penso che si tratta solo di un allucinazione.
Comincio a vedere le prime immagini che scorrono davanti agli occhi. Le lascio scorrere fino ad averne una più stabile delle altre: un coniglietto dall'aria aggressiva che diventa sempre più grande. E' l'immagine stabile che dà il via al sogno lucido.

Per avere un'ulteriore conferma di essere in sogno lucido, compio un reality check: stendo il braccio e vedo che si allunga. Sono decisamente in un sogno lucido.
Mi trovo all'interno del palazzo di un albergo con i vari piani che si affacciano in una luminosa Hall centrale.
Sto correndo, fuggo da una presenza ostile che mi sta inseguendo...

A questo punto deve essere finito il primo sogno lucido. Mi rilasso nuovamente. Lascio scorrere le immagine ipnagogiche e concateno il sogno successivo.

... La sensazione di essere inseguito permane ma il setting è cambiato dall'albergo alla soffitta di casa mia. Devo scappare e trovandomi in un sogno lucido penso che ogni mezzo è possibile.
Il soffitto è basso, sono in ginocchio e davanti a me ho una parete di cemento. Infilo la mano nella parete e la vedo attraversare il cemento come se fosse gomma. Il braccio segue la mano, così la spalla e poi tutto il corpo. Sbuco dall'altra parte della parete con una sensazione di piacere, come un piccolo orgasmo, una piccola rinascita...

Nuovamente finisce il sogno. Ripeto l'esercizio WILD e concateno il terzo sogno.

... Sono nuovamente nell'albergo. Mi affaccio dal primo piano sulla hall centrale. Mi appoggio alla balaustra e mi accorgo di non avere via di fuga.
Compio il mio primo tentativo di volo: tutto il corpo si libra nell'aria e più alzo il braccio verso l'alto più aumenta la velocità. Volo fino al soffitto, chiudo il pugno e lascio che attraversi il soffitto;  lentamente lascio che tutto il corpo segua la via aperta dal pugno.
La riemersoone al piano superiore è molto lenta, dentro il muro la visione si oscura. Dopo l'attraversamento, la luce torna molto lentamente, come una lampada alogena il cui interruttore viene manipolato al rallentatore. La realtá fa fatica a riformarsi.

Il sogno continua ma non ricordo la parte seguente.

-------------
Informazioni generali sui sogni lucidi

Il sogno lucido può essere interessante per diverse ragioni:

- E' molto più vivido di un sogno normale ed è la migliore esperienza di realtà virtuale al momento.
- I sogni lucidi sono delle avventure che possono offrire enormi spunti creativi
- Offrono l'occasione di sperimentare situazione che creano ansia e paura in un ambiente protetto e sicuro.
- Permettono di curare gli incubi, perchè la coscienza prende il controllo dell'incubo e lo modifica in qualcosa di più tranquillizzante
- Favorisce il problem solving poiché il corpo si trova in una paralisi rem e la mente è distratta da molti meno stimoli, fornendo maggiori risorse per la risoluzione di problemi
- Può essere una straordinaria occasione di crescita spirituale

Nell'ultimo anno e mezzo ho praticato intensamente la meditazione vipassana buddhista, aumentando il livello di consapevolezza nella vita quotidiana.
Sono interessato ai sogni lucidi perché possono portare la stessa consapevolezza all'interno del sogno con il vantaggio di poter osservare l'illusorietà della realtà, costrutto creato dall'elaborazione dei segnali provenienti dai sensi da parte della corteccia cerebrale.
Inoltre, nel sogno si spegne il sistema di controllo critico della realtà permettendo all'inconscio di esprimersi in completa libertà. Si formano così degli schemi che riflettono non tanto il contenuto della nostra mente ma la forma del contenitore. E' possibile vedere a fondo le strutture di cui è composta la nostra mente.

Ci sono due metodi principali per sviluppare sogni lucidi:

WILD: (Wake induced lucid dream). Il sogno lucido viene indotto dallo stato di veglia
DILD: (Dream induced lucid dream). Il sogno lucido viende indotto durante il sonno rem, mentre si sta già sognando.

Il DILD si allena facendo dei test di realtà durante il giorno. Con questo allenamento si auspica che si crei un automatismo che porti l'esame di realtà all'interno del sogno. Nel momento in cui l'esame di realtà nel sogno fallisce, si ha la conferma di stare sognando e il sogno diventa lucido.

I test di realtà possono essere di varia natura:
- Tirarsi il dito. Mentre si sogna il dito potrebbe allungarsi
- Provare a leggere qualcosa mentre si pensa di stare sognando. E' esperienza comune, nei lucid dreamers, che nei sogni si ha difficoltà a leggere.
- Osservare il cambio di intensità della luce. La luce è le ombre sono molte complesse e la nostra mente fatica a ricreare la complessità delle sfumature luminose nei sogni.

Sono solo alcuni esempi di reality check (test di realtà), poi ognuno può trovare un test personale, che preferisce.

Personalmente ho continuato per un mese e mezzo a compiere vari test di realtà senza avere successo.
Così sono passato all'altro metodo il WILD.
Ci sono vari modi per ottenere un WILD. Prima del metodo di Yoshi, ho utilizzato degli allarmi del cellulare, settati su un unico suono, e puntati dopo 6 ore di sonno, il momento in cui l'attività del sonno REM dovrebbe essere più frequente.

Ad esempio, se andavo a dormire a mezzanotte, puntavo il primo allarme alle 6 di mattina.
Il secondo alle 6 e trenta e l'ultimo alle 7.
Il concetto è molto semplice: quando scatta l'allarme (non continuato ma un unico suono) si passa dal sonno a uno stato di veglia rilassata.
Se ci si trovava in uno stato di sonno rem, con il corpo immobile, si possono riportare le onde cerebrali in uno stato rem, mantenendo la consapevolezza della veglia ed entrando così in un sogno lucido.

Con questa tecnica, la scorsa settimana,  ho ottenuto il mio primo sogno lucido, durato una manciata di secondi e molto semplice: mi sono accorto di stare sognando e mi sono svegliato.
Il giorno seguente ho avuto la seconda esperienza di sogno lucido, durato all'incirca 10, 20 secondi. In un primo momento stavo esplorando alcune sensazioni tattili e mi sono accorto che alcune percezioni erano differenti dalla realtà , così ho capito di essere in un sogno lucido.
A quel punto ho mantenuto la concentrazione sulla volontà di non svegliarmi e ho continuato a osservare le immagini del sogno che diventavano sempre più grandi e ricche di dettagli. La qualità delle immagini era straordinaria, più vivide delle immagini della realtà, come se stessi utilizzando una lente d'ingrandimento che mostrava una varietà enorme di particolari.
Poco dopo mi sono svegliato.

Ringrazio KingYoshi per aver reso pubblica la sua tecnica personale WILD e tutte le magnifiche persone su dreamviews.com, sempre disponibili a dare consigli e guidare i novelli lucid dreamers nell'esplorazione del proprio inconscio.





55
15 minuti per creare / Biostar 3
« il: Febbraio 26, 2011, 16:00:04 »
Vado in bagno a liberarmi dell'ultimo litro di birra. La tazza del cesso è gialla e incrostata di macchie di urina, sedimentate da più di un mese. Tiro lo sciacquone e con un pugno faccio tornare il bottone della vasca di scarico al suo posto. S'incastra sempre!
Lo specchio mi restituisce la faccia sudaticcia, alcuni peli bianchi brillano sul pizzo storto come mosche bianche sul pube di una zoccola del barrio De Diaz Ruiz. Il rubinetto sputacchia un fiotto d'acqua rugginosa. Mi sciacquo la faccia. Nonostante le borse sotto gli occhi e le guance ormai cadenti,  gli occhi azzurri mantengono la limpidezza glaciale di un tempo. Mi sistemo il colletto della camicia, inghiotto due compresse di Atarax e mi chiudo la bottega aperta dei pantaloni.
Sprofondo nella poltrona in salotto, chiudo gli occhi e aspetto che l'Atarax faccia effetto mentre penso al modo per seminare i due angioletti della Biostar che controllano l'ingresso di casa.

56
Il laboratorio di scrittura creativa nasce con la finalità di proporre esercizi e di affinare i propri strumenti nella scrittura.
Questa sezione si differenzia dalle altre sezioni di scrittura di zam "Anch'io scrivo narrativa", "Anch'io scrivo Poesia", "15 minuti per creare" e "pensieri, riflessioni, saggi" per la disponibilità dell'autore a rieditare i propri scritti e sottoporsi al giudizio - anche inclemente - del lettore.

I racconti che l'autore considera finiti e sui quali non ha intenzione di intervenire ulteriormente vanno inseriti in "Anch'io scrivo narrativa".
Gli esperimenti di 15 minuti sui quali non si ha intenzione di lavorare ulteriormente vanno inseriti in "15 minuti per creare".


Le linee guida del laboratorio:

1: I lettori possono esprimere giudizi del tipo mi piace, non mi piace ma deve sempre essere indicata la ragione del proprio giudizio.
2: Lo scrittore che pubblica i propri racconti in questa sezione accetta senza polemiche le critiche ricevute, riservandosi di applicarle o meno.
3: Chi posta in questa sezione è disponibile alla revisione, altrimenti non postare!
4: I racconti devono avere una lunghezza limite che non superi i 3000 caratteri.

La mucchina responsabile di questa sezione è Letizia

57
15 minuti per creare / biostar 2
« il: Febbraio 24, 2011, 23:18:54 »
Ogni hardisk é come un millefoglie composto da diversi strati. Anche se un dato é stato cancellato, con un'opportuna strumentazione é possibile recuperarlo. Ho solo bisogno di tempo per riuscire a portare l'hardisk a Zaidus senza farmi seguire. Scosto la tenda dalla finestra e guardo in strada, 3 piani più in basso. La ford focus blu é ancora parcheggiata tra il cancello d'ingresso e la discesa che porta ai garage. Il finestrino della focus é leggermente abbassato. Dalla fessura volteggia un mozzicone di sigaretta acceso. La punta rovente spazza i suoi lapilli sull'asfalto scuro della notte.
Il file é la mia ultima ancora di salvezza. Se sapessero che é andato perduto sarei giá sotto un metro di terra a ingrassare i vermi di Burghos.

58
15 minuti per creare / Biostar 1
« il: Febbraio 24, 2011, 21:48:59 »
Il disco rigido del pc frulla senza sosta. I fori metallici sui lati sbuffano aria calda. Un ronzio faticoso annuncia uno sforzo ulteriore per cercare di rintracciare quei dati che sembravano perduti.
"Dove siete maledetti!"
Non avrei mai pensato che da un supporto magnetico, ancorato a una ferraglia elettronica potesse dipendere la mi vita.
"Se non trovo quel file sono spacciato, fottuto! Merda!"
Tiro un cazzotto sul tavolo, il dolore si diffonde fin dentro l'osso e lancio un'altra bestemmia mentre nella finestra di ricerca non compare ancora nulla.
Il file contiene l'handshake necessario per decriptare le conversazioni della Biostar. Se non riuscissi a rintracciarlo un anno di lavoro andrebbe in fumo e io sono fottuto, completamente fottuto.
Le linee arancioni della ricerca scorrono da sinistra verso destra. I file sfarfallano inesorabilmente mentre la ricerca salta da una cartella all'altra.
La linea scompare. La finestra rimane bianca e tutto torna immobile. La ventola si ferma, il ronzio si attenua in un brusio soffocato.

Del file nessuna traccia. Sono fottuto!

59
15 minuti per creare / Perché scrivere un racconto in 15 minuti
« il: Febbraio 24, 2011, 21:29:26 »
Spesso capita di sentirsi svogliati, oppure di non avere il tempo o di non sentirsi ispirati.
Tutti sappiamo come scrivere richieda tempo, dedizione e molto lavoro.
Il proprio racconto viene rivisto più volte, riletto riscritto, rieditato etc.
E' importante curare la forma, la storia, il ritmo e poi la grammatica, la sintassi.
E poi bisogna incontrare il giudizio del lettore, mettere in discussione se stessi, accettare che ciò che si scrive possa anche non piacere.

A volte non si ha voglia di tutto questo, si ha solo voglia di scrivere qualcosa, di buttarlo giù di getto, senza pensarci sopra più di tanto, solo per divertirsi, per sfogarsi, per uno dei milioni di motivi che ci portano a scrivere.

Per queste ragioni è nata questa sezione dedicata a tutto ciò che vogliamo scrivere in soli 15m senza preoccuparsi che abbia davvero un senso compiuto, che la grammatica e la sintassi siano perfette, che ci sia una storia avvincente, un finale travolgente.
15 minuti per creare, così come viene, cogliendo l'attimo, vivendo il momento presente così come si avviene, senza pretese.

60
Zam News / Ruoli assegnati alle mucchine moderatrici
« il: Febbraio 23, 2011, 15:32:42 »
Dharma:  responsabile delle Faccine

Letizia: responsabile laboratorio di scrittura creativa di zam

Led Responsabile della sezione "Letteratura che passione" e SpammerBuster di Zam.

Pagine: 1 2 3 [4] 5