Autore Topic: La memoria  (Letto 583 volte)

presenza

  • Visitatore
La memoria
« il: Settembre 24, 2012, 00:05:28 »
Ai tempi della scuola ne ho imparato  di cose a memoria. Si diceva che fosse importante per esercitarla. E di certo poteva essere pure importante, per me era solo un tormento. Ma poi nel tempo davvero ho ricordato, una parola ed era già subito fatta.

Qualcosa è rimasto, mi chiedo perché solo quello e non questo e viceversa... probabilmente perché  ricordiamo solo ciò che ci colpisce.


nihil

  • Mucchine
  • Drago
  • *****
  • Post: 5581
  • Karma: +82/-72
    • Mostra profilo
Re:La memoria
« Risposta #1 il: Settembre 25, 2012, 07:08:11 »
già, il mistero è prprio quello, perchè mai vengano selezionati ricordi che non servono a nulla e non quelli necessari. Ci sono ricordi non utili, non interessanti, decisamente anonimi. Mi sarebbe piaciuto ricordare i canti dell'Iliade studiati a memoria nelle vacanze di Natale, un vero incubo, della serie come rovinare le vacanze, e invece niente, nemmeno un rigo. Mi sarebbe invece utile ricordare dove ho messo gli orecchini ( due paia) che non trovo più, e pure qui...niente!
Però ricordo benissimo di essermi seduta da piccola in un sottoscala ed avere ammirato una ragnatela bagnata dalla pioggia e illuminata dal sole. Uno spettacolo! Bè, tutto sommato, la ragnatela era bellissima, gli orecchini ...ma anche no.

Doxa

  • Muhuhuhu
  • *
  • Post: 2679
  • Karma: +37/-15
    • Mostra profilo
Re:La memoria
« Risposta #2 il: Settembre 25, 2012, 07:55:06 »
La memoria. Non esiste una capacità di memoria da applicare indifferentemente a diversi contenuti.

Nella mente possediamo tante unità di memoria, distinte e specializzate. C’è chi ricorda bene i numeri, chi ricorda i nomi delle persone, chi memorizza bene le immagini, etc.. Sono come laboratori  che interagiscono tra di loro. Ogni unità o modulo di memoria è collegata ai suoi specifici contenuti, organizzati tra di loro.

Nel nostro cervello ci sono almeno 5 tipi di memoria con localizzazioni cerebrali diverse
. Non tutte sono attive allo stesso modo, dipende dalla predisposizione genetica e dall’allenamento della memoria. Ogni tipo di memoria si può misurare con test specifici.

La “memoria numerica” ci permette di ricordare varie numerazioni, come quelle del telefono, la targa dell’automobile, etc..

La “memoria musicale” permette di “registrare” nella mente un suono o un motivo musicale. Chi è stonato ha poca memoria musicale.

La “memoria visiva” ci rende “fisionomisti”, capaci di riconoscere a distanza di tempo, di vedere le somiglianze.
La “memoria dei nomi” è focalizzata sulle parole.

La “memoria del racconto” consente di ripetere una storia che ci è stata raccontata, afferrandone la trama. Chi ha problemi con questo tipo di memoria ricorda i dettagli ma non il senso della storia né i legami tra gli eventi narrati.

Quando i fatti sono slegati, aiuta molto creare dei legami mnemonici per noi utili. Coloro che ricordano bene tanti numeri di telefono rivelano una loro personale organizzazione mentale di quei numeri. Le date storiche, per esempio, si ricordano facilmente quando gli avvenimenti e i personaggi formano uno scenario continuo nella mente. La memoria invece si ribella quando si imparano brani slegati di conoscenze, quando non si naviga con la mente in un piccolo mondo ordinato e connesso.

La memoria di una determinata materia lascia spazio a cose nuove.

Le immagini mentali aiutano le associazioni, le combinazioni, le opposizioni, le rime, le storielle. Qualsiasi associazione mentale va bene se funziona per un individuo.



nihil

  • Mucchine
  • Drago
  • *****
  • Post: 5581
  • Karma: +82/-72
    • Mostra profilo
Re:La memoria
« Risposta #3 il: Settembre 25, 2012, 14:25:55 »
dott, ma la cosa non spiega perchè dopo 40 anni di lavoro, ho cancellato tutti i nomi dei colleghi. Ho resettato tutto o sono rincoglionita?

Doxa

  • Muhuhuhu
  • *
  • Post: 2679
  • Karma: +37/-15
    • Mostra profilo
Re:La memoria
« Risposta #4 il: Settembre 25, 2012, 17:20:23 »
Forse perché non gradivi quel luogo di lavoro, la mansione che svolgevi, ed i colleghi (tutti ? Alcuni ?)

I ricordi a volte  sono pesanti ed ingombranti come i macigni, ci tengono ancorati ad un passato che non fa vivere pienamente il presente.

Di tanto in tanto riaffiorano nella memoria, portati alla luce da una frase , da un immagine ,
da un profumo…. hanno la capacità,  di riportarti indietro nel tempo. Se quel ricordo è bello lo avvolgi con la nostalgia.

presenza

  • Visitatore
Re:La memoria
« Risposta #5 il: Settembre 25, 2012, 18:22:45 »
Concordo dott... nihil, rimuovere è qualcosa che si fa incosciamente ed emerge solo quando qualcosa o qualcuno ti riporta lì o tra chi avevi rimosso, e solo allora ti accorgi quanto hai messo da parte per non voler più ...

nihil

  • Mucchine
  • Drago
  • *****
  • Post: 5581
  • Karma: +82/-72
    • Mostra profilo
Re:La memoria
« Risposta #6 il: Settembre 26, 2012, 08:17:02 »
Forse perché non gradivi quel luogo di lavoro, la mansione che svolgevi, ed i colleghi (tutti ? Alcuni ?)

I ricordi a volte  sono pesanti ed ingombranti come i macigni, ci tengono ancorati ad un passato che non fa vivere pienamente il presente.

Di tanto in tanto riaffiorano nella memoria, portati alla luce da una frase , da un immagine ,
da un profumo…. hanno la capacità,  di riportarti indietro nel tempo. Se quel ricordo è bello lo avvolgi con la nostalgia.

noooo, io amavo il mio lavoro e i miei colleghi, eravamo una specie di famigliona, ma quando sono andata in pensione sono stata contenta, avevo riconquistata una librtà profonda, quella rubatami dal timbro del cartellino. Questo però è successo quasi a tutti coloro che sono andati in pensione, forse è come vuotare i cassetti quando si chiude l'ufficio per l'ultima volta.

presenza

  • Visitatore
Re:La memoria
« Risposta #7 il: Settembre 26, 2012, 23:09:13 »
Sarà stata pure una grande famiglia, e tuttavia la rimozione è legata, credo, alla voglia di libertà dagli orari e da un ritmo che per anni ha omologato te e loro, e ricordarli ti riporterebbe anche se per pochi istanti, a risentire quei ritmi sempre troppo stretti...

nihil

  • Mucchine
  • Drago
  • *****
  • Post: 5581
  • Karma: +82/-72
    • Mostra profilo
Re:La memoria
« Risposta #8 il: Settembre 27, 2012, 07:53:24 »
già, forse è come se avessi lasciato i nomi insieme al lavoro, quella volta che ho chiuso per sempre la mia porta, la porta di quella stanza che era diventata come una di casa mia.  ;)