Autore Topic: Cimiteri di guerra  (Letto 627 volte)

Platino

  • Mucca Trombettista
  • *
  • Post: 1496
  • Karma: +29/-33
  • "Sempre caro mi fu quest'ermo colle..."
    • Mostra profilo
Cimiteri di guerra
« il: Giugno 05, 2013, 08:09:29 »
Vivo in un'area che ha vissuto profondamente una guerra, la Grande Guerra. L'ho conosciuta dapprima tramite i ricordi dei miei nonni. L'ho approfondita a scuola, nei testi di storia. L'ho vista nelle foto e documentari in bianco e nero, quanto la tecnologia di allora offriva. L'ho comunque accanto, spesso ignorata dai più, quei piccoli cimiteri di guerra, dimenticati, nascosti o lasciati al trascorrere del tempo,  nella quasi totale incuria umana, oramai sbiaditi testimoni di una tragedia umana, una tra le tante, di cui ci siamo macchiati. Dimenticate i grandi ossari, sacrari o cimiteri monumentali, paragonati ormai ad attrazione turistica, prima che memoria. In questi luoghi si respira e percepisce un'emozione diversa, intima e ancor più profonda. Spesso minimi in tutto, ultimo giaciglio per quei soldati, ormai nemici riuniti e senza bandiera, raccontano di violenza e pietà umana, due sentimenti contapposti ma a fronte della morte, presenti da ambo le parti. Pochi metri quadri, rubati al bosco, alle rocce o a un prato, racchiusi da un muro, muto recinto e senza pretesa alcuna che ultima difesa di quei nomi, conosciuti o ignoti, a volte illeggibili su targhette arruginite o sulle lastre erose dalle intemperie. Nomi spesso strani, di altra patria, ma che leggo ancor vivi tra erbacce e smottamenti, nel mio rispetto, forse solo curiosità. Dedico a tutti questi uomini, i miei quindici minuti di oggi.   

nihil

  • Mucchine
  • Drago
  • *****
  • Post: 5581
  • Karma: +82/-72
    • Mostra profilo
Re:Cimiteri di guerra
« Risposta #1 il: Giugno 05, 2013, 08:36:51 »
e sono bellissimi 15 minuti. Ieri su Rai Storia hanno trasmesso un servizio sulle trincee dell'Isonzo, con filmati d'epoca. Agghiacciante. I ragazzi del cellulare, dei tablet, delle discoteche, vivono i loro giorni, perchè ragazzi di ieri ci hanno lasciato le bucce! E non focalizzano il regalo che hanno avuto.

Platino

  • Mucca Trombettista
  • *
  • Post: 1496
  • Karma: +29/-33
  • "Sempre caro mi fu quest'ermo colle..."
    • Mostra profilo
Re:Cimiteri di guerra
« Risposta #2 il: Giugno 05, 2013, 10:36:01 »
Non è stato solo l'Isonzo... Questi cimiteri li ho visitati anche altrove, in silenzio, comunque in pace col passato. Le trincee ci sono ancora, i rifugi anche come i ricoveri in alcune zone, sopratutto in montagna.
Raistoria è un bellissimo canale, figlio e costola di quella RAI3 che ha iniziato questo tipo di trasmissioni e documentari obiettivi e non di parte, tipo "La storia siamo noi" o "La grande storia". Questa è televisione, non certa spazzatura fatta chiacchere e seni al vento!!!

nihil

  • Mucchine
  • Drago
  • *****
  • Post: 5581
  • Karma: +82/-72
    • Mostra profilo
Re:Cimiteri di guerra
« Risposta #3 il: Giugno 05, 2013, 14:18:04 »
certo che non è solo l'Isonzo. Sai una cosa che mi ha fatto un grande effetto? Il museo di Salisburgo, dove si raccontavano storie, nomi, fatti esattamente come facciamo noi. Reperti di divise, elmetti eccetra in mostra. Esattamente come facciamo noi, ma il nemico raccontato eravamo noi!
Si tocca con mano quanto sia idiota la guerra e come in reraltà siamo tutti uguali e si muore alla stessa maniera. Si muore e si combatte non tanto in nome di un ideale, ma per un gioco deciso da altri.

Platino

  • Mucca Trombettista
  • *
  • Post: 1496
  • Karma: +29/-33
  • "Sempre caro mi fu quest'ermo colle..."
    • Mostra profilo
Re:Cimiteri di guerra
« Risposta #4 il: Giugno 07, 2013, 09:39:03 »
Nihil, Salisburgo è niente, a ricordare quanto è stato o chi c'era di fronte, nell'altra trincea... Non deve più esistere un nemico. Ma ci sono popoli, gli americani per primi, che se non lo anno, devono trovarselo...