Autore Topic: informazioni curiose  (Letto 1828 volte)

nihil

  • Mucchine
  • Drago
  • *****
  • Post: 5581
  • Karma: +82/-72
    • Mostra profilo
informazioni curiose
« il: Aprile 09, 2014, 15:24:10 »
LA CRAVATTA

Mio marito dice spesso che dovrei spegnere il cervello e farlo riposare. Ma lui non è me, io ho dei flasch improvvisi, spesso idioti, spesso curiosi. L'altro giorno mi domandavo che senso avesse per gli uomini andare in giro con un nodo scorsoio al collo e chiamarlo cravatta.
Ho dedotto che fosse una delle poche vanità che potessero permettersi, considerando il vestito una situazione con poche varianti possibili. Ho scoperto alla fine cosa è una cravatta e chi l'ha inventata ( più o meno).I primi ad indossarla furono i legionari romani stanziati nelle regioni del Nord Europa; una striscia di tessuto tipo foularino per ripararsi dal freddi. Maschioni sì, ma freddolosi, poveri cocchi di mamma.
La cravatta vera e propria, con mera funzione ornamentale, nacque solo all’inizio del 1600: una larga striscia di lino bianco o rosso : la kravatska (dallo slavo krvat, croato) che faceva parte della divisa delle milizie croate al soldo di Luigi XIV.
Aveva un significato romantico; si trattava del dono fatto da mogli, fidanzate e amanti ai soldati che partivano per la guerra in territori lontani: legato al collo era testimonianza di legame e segno di fedeltà verso la donna amata. Loro invece ricambiavano con la cintura di castità. ;)
Sino agli inizi del ‘700, questo modello conosciuto anche come fasciola era indossata solo da religiosi, medici e anziani professionisti; gli altri preferivano lo jabot, una pettorina di pizzo arricciato o plissettato, veramente bellissimi, visti ieri in un film.

La cravatta più simile alla nostra moderna risale all’800: una stretta striscia di seta passata sotto il colletto della camicia e di solito annodata con un fiocco sul davanti.
Il “come” annodare il fiocco si tramutò in una questione altamente estetica e  vennero pubblicati innumerevoli manuali riguardanti il nodo; uno di questi fu scritto da Honoré de Balzac, nemmeno lui evidentemente immune dalla vanità. ;)

 Quella alla Lord Brummel fasciava completamente e “spessamente” il collo, stile medicazione dopo un colpo di frusta. La portava anche Leopardi.
 
 In piena Belle Epoque, la stella del varietà francese Ève Lavallière (1866-1929) favorita pare del Re, che si chiamava in realtà Eugenia Fenoglio, lanciò quel tipo di cravatta larga e svolazzante che in suo onore venne chiamatacome lei e  piaceva moltissimo a  pittori e socialisti; gli anarchici invece allora preferivano distinguersi indossando una cravattina nera terminante con due palline. Chissà a cosa rappresentavano le palline!
Ma alla fine del secolo nacque l’uso di lasciare le cocche del fiocco sempre più lunghe, tanto che questo scomparve lasciando il posto al solo nodo, come nelle nostre cravatte odierne.

Molti invece, non volendo rinunciare al fiocco, adottarono il pappillon come P.Daverio, per intenderci.

Negli anni sessanta, fui assunta in una ditta dove dipingevo le stoffe per le cravatte; praticamente disegnavo a pennello su cartoni neri, quadratini più o meno vari, che poi venivano riportati su stoffe. Mai stata pagata! >:(   E qui finisce il mio feeling con la cravatta!
« Ultima modifica: Aprile 09, 2014, 15:27:33 da nihil »

RAFFAELE49

  • Mucca Cin Cin
  • *
  • Post: 301
  • Karma: +9/-7
    • Mostra profilo
Re:informazioni curiose
« Risposta #1 il: Aprile 25, 2014, 12:05:59 »
Forse l'uso da parte delle amanti di regalare cravatte non è ancora fuori moda, mi informerò con qualche amico più esperto di me in questo campo. Per quanto riguarda il nodo, io faccio lo scappino.
« Ultima modifica: Aprile 25, 2014, 12:19:58 da RAFFAELE49 »
All'esperienza porgeremo orecchio
quando a noi pure il cuor sia fatto vecchio;
assumeremo un'aria più severa
quando ai denti subentra la dentiera.

nihil

  • Mucchine
  • Drago
  • *****
  • Post: 5581
  • Karma: +82/-72
    • Mostra profilo
Re:informazioni curiose
« Risposta #2 il: Aprile 25, 2014, 14:28:07 »
è curioso il fatto che la cravatta-dono sia entrata nelle barzellette: ma sarà poi vero che le cravatte delle fidanzate non piacciono quasi mai ai riceventi?  ;)

RAFFAELE49

  • Mucca Cin Cin
  • *
  • Post: 301
  • Karma: +9/-7
    • Mostra profilo
Re:informazioni curiose
« Risposta #3 il: Aprile 25, 2014, 18:12:58 »
Non sono molto pratico, ma la maggior parte delle donne ha un gusto orribile in quanto a cravatte. La cravatta non è fine a sé stessa. ma si compra sulla base del colore di una giacca e della camicia che probabilmente si indosserà ed a volte anche in riferimento all'occasione. Tanti anni fa a Napoli, quando ti facevi un vestito nuovo e te lo potevi permettere lo portavi da Marinella prima di andare a casa per scegliere la cravatta.
All'esperienza porgeremo orecchio
quando a noi pure il cuor sia fatto vecchio;
assumeremo un'aria più severa
quando ai denti subentra la dentiera.

nihil

  • Mucchine
  • Drago
  • *****
  • Post: 5581
  • Karma: +82/-72
    • Mostra profilo
Re:informazioni curiose
« Risposta #4 il: Aprile 25, 2014, 18:25:17 »
già, lìuomo ha poco spazio per essere costruttivamente vanitoso, a parte i ragazzi di oggi che la cravatta la userebbero per farsi una pera, probabilmente.
Mai regalate cravatte proprio per evitare di entrare nelle barzellette.  8)

Birik

  • Mucca Cin Cin
  • *
  • Post: 470
  • Karma: +13/-29
    • Mostra profilo
Re:informazioni curiose
« Risposta #5 il: Aprile 25, 2014, 19:52:00 »
Si Raffaele proprio così, e mai da Marinella avresti potuto comprare una cravatta più chiara del colore della camicia. E mai il fazzoletto da taschino abbinato. Quello solo bianco.

RAFFAELE49

  • Mucca Cin Cin
  • *
  • Post: 301
  • Karma: +9/-7
    • Mostra profilo
Re:informazioni curiose
« Risposta #6 il: Aprile 25, 2014, 21:33:43 »
E se ti potevi permettere 4 cravatte uguali aveva l'esclusiva, perché Marinella faceva solo 4 cravatte da una pezza di stoffa. Bello incontrare qualcuno che condivide le tue idee.
All'esperienza porgeremo orecchio
quando a noi pure il cuor sia fatto vecchio;
assumeremo un'aria più severa
quando ai denti subentra la dentiera.

Birik

  • Mucca Cin Cin
  • *
  • Post: 470
  • Karma: +13/-29
    • Mostra profilo
Re:informazioni curiose
« Risposta #7 il: Aprile 25, 2014, 22:20:20 »
Ho amato un napoletano, lo descrivo ne"Il Trucchista", ma siete tutti cosi'?

RAFFAELE49

  • Mucca Cin Cin
  • *
  • Post: 301
  • Karma: +9/-7
    • Mostra profilo
Re:informazioni curiose
« Risposta #8 il: Aprile 25, 2014, 22:22:16 »
No solo noi migliori. Naturalmente grazie del complimento. Andato a leggere.
« Ultima modifica: Aprile 25, 2014, 22:30:14 da RAFFAELE49 »
All'esperienza porgeremo orecchio
quando a noi pure il cuor sia fatto vecchio;
assumeremo un'aria più severa
quando ai denti subentra la dentiera.

nihil

  • Mucchine
  • Drago
  • *****
  • Post: 5581
  • Karma: +82/-72
    • Mostra profilo
Re:informazioni curiose
« Risposta #9 il: Aprile 26, 2014, 06:44:26 »
Questa Marinella vende ancora cravatte? deve essere davvero famosa, l'ho sentita citare di recente, non ricordo dove.

Birik

  • Mucca Cin Cin
  • *
  • Post: 470
  • Karma: +13/-29
    • Mostra profilo
Re:informazioni curiose
« Risposta #10 il: Aprile 26, 2014, 11:34:54 »
Marinella non è una signora, ma un laboratorio artigianale di cravatte. Il più famoso d'Italia, dall'inizio del secolo ha fornito cravatte a quasi tutti gli uomini illustri. L'avvocato Agnelli usava solo quelle e Berlusconi me ha una collezione a pois bianchi e blu.
Napoli ha ancora molti sarti e camiciai ai quali l'arbiter elegantiae non rinuncerebbe mai, camicie che vengono fornite con colletto e polsini di ricambio. Il signore di Napoli conosce i tessuti, ama il principe di Galles o lo spezzato per il giorno, durante il quale non vestirebbe mai in blu o grigio scuro, sa che le scarpe marron non si indossano di sera, la differenza fra la giacca due spacchi e quella con uno solo e che la lunghezza della stessa deve arrivare a metà palmo. Sa che il risvolto dei pantaloni è di 2 cm e mezzo e tante altre cosette che distinguono l'uomo elegante.

RAFFAELE49

  • Mucca Cin Cin
  • *
  • Post: 301
  • Karma: +9/-7
    • Mostra profilo
Re:informazioni curiose
« Risposta #11 il: Aprile 26, 2014, 11:53:13 »
Complimenti, non sono molti ad avere tutte queste conoscenza specifiche.
All'esperienza porgeremo orecchio
quando a noi pure il cuor sia fatto vecchio;
assumeremo un'aria più severa
quando ai denti subentra la dentiera.

nihil

  • Mucchine
  • Drago
  • *****
  • Post: 5581
  • Karma: +82/-72
    • Mostra profilo
Re:informazioni curiose
« Risposta #12 il: Aprile 26, 2014, 11:59:52 »
bello sentire parlare di eleganza, dopo tutta la brodaglia che si vede in giro. :)

Birik

  • Mucca Cin Cin
  • *
  • Post: 470
  • Karma: +13/-29
    • Mostra profilo
Re:informazioni curiose
« Risposta #13 il: Aprile 26, 2014, 12:02:57 »
Ho avuto due uomini nella mia vita, colpita e affondata dalla loro eleganza. Quella maschile ha poche regole universali, basta seguire quelle. Mi sembra che le odiate giacche doppio petto blu del nostro ex premier gli fossero fatte su misura da Caraceni Roma.
Non ho mai condiviso la scelta del doppio petto su un uomo che sembra un barilotto, avrei preferito non vederlo mai ma, imposto dai media, meglio una svelta e sciancrata due bottoni.

RAFFAELE49

  • Mucca Cin Cin
  • *
  • Post: 301
  • Karma: +9/-7
    • Mostra profilo
Re:informazioni curiose
« Risposta #14 il: Aprile 26, 2014, 12:12:48 »
Penso che per sciancrata intendi quella che io definisco sciallata cioè con i baveri leggermente più larghi e un tantino più stretta sui fianchi. Sono d'accordo sul fatto che in ogni caso per portare il doppiopetto bisogna avere una figura abbastanza slanciata.
All'esperienza porgeremo orecchio
quando a noi pure il cuor sia fatto vecchio;
assumeremo un'aria più severa
quando ai denti subentra la dentiera.