Autore Topic: La ricerca della felicità  (Letto 984 volte)

throughtmywords

  • Ippo Noob
  • *
  • Post: 5
  • Karma: +0/-0
    • Mostra profilo
La ricerca della felicità
« il: Luglio 03, 2016, 18:02:46 »
Mi scuso per eventuali errori. :)

A tutti quelli che non rinunciano all'amore nonostante ne siano usciti feriti più volte, a tutti quelli che l’amore non l’hanno ancora vissuto, a tutti quelli che non si arrendono al primo scoglio che ostacola la strada verso il loro più grande sogno, a chi un sogno ancora non l’ha trovato.A chi si detesta, a chi si ama, a chi trascorre il suo tempo con lo sguardo puntato verso il cielo in attesa di qualcosa di sconosciuto.A chi ride di ogni errore, di ogni problema e a chi piange sempre, di tristezza o di felicità.
 A chi vive la propria vita accogliendo a braccia aperte e col sorriso stampato sul volto ogni sfida, a chi dalla vita vorrebbe fuggire per rifugiarsi in una propria dimensione isolata dal resto del mondo, a chi il mondo vuole vederlo tutto, ogni fiume, ogni valle, ogni lago, ogni foresta, a chi basta stare con la persona che si ama per avere accanto il proprio mondo.A chi si sente diverso, a chi fa dei propri difetti i pregi migliori, a chi ha tanti amici e a chi sente di potersi fidare solo di sé stesso.A chi da senza ricevere, a chi fa delle passioni, delle arti il modo migliore per dimenticarsi del dolore che alberga nel cuore, a chi del dolore ne fa tesoro per rinascere più forte di prima.A a chi non sopporta la solitudine e a chi fa della solitudine la compagnia migliore.A chi ha perso qualcuno, a chi piange in segreto e a chi non ha paura di sfogarsi davanti agli altri, ai coraggiosi, ai paurosi, a me, a te, a voi.
Non rinunciate mai alla felicità, essa ci avvolge nel suo abbraccio quando smettiamo di cercarla, di invocarla, quando non la cerchiamo in ogni angolo, essa si manifesta con un sorriso, uno di quelli involontari, che appaiono sul tuo volto quando non te ne accorgi, quando il petto si libera dell’onere che proprio l’incessante ricerca della gioia comporta.
Non lasciatevi sprofondare nel baratro della paura di perdervi, non abbandonatevi alla convinzione che la serenità sia destinata ad essere labile, fatta di attimi effimeri, fugaci, o che addirittura sia irraggiungibile, ma piuttosto, lasciatevi pervadere dalla convinzione che tutto si sistemerà, che il tempo cucirà le vostre ferite come un bravo medico, e se rimarranno cicatrici ben venga, perché saranno quelle cicatrici a rendervi memori delle vostre battaglie, poco importa se vinte o perse.

Doxa

  • Muhuhuhu
  • *
  • Post: 2678
  • Karma: +37/-15
    • Mostra profilo
Re:La ricerca della felicità
« Risposta #1 il: Luglio 05, 2016, 08:32:21 »
Simona, cos'è per te la felicità ?

Birik

  • Mucca Cin Cin
  • *
  • Post: 470
  • Karma: +13/-29
    • Mostra profilo
Re:La ricerca della felicità
« Risposta #2 il: Luglio 15, 2016, 06:10:19 »
Ho cercato la felicità nell'amore, nei viaggi, nella passione per l'arte. Ora sono stanca e vorrei serenità.

Doxa

  • Muhuhuhu
  • *
  • Post: 2678
  • Karma: +37/-15
    • Mostra profilo
Re:La ricerca della felicità
« Risposta #3 il: Luglio 16, 2016, 06:45:12 »
Il cardinale Christoph Schönborn, arcivescovo di Vienna, nel suo libro titolato “Sulla felicità” dice che questa è collegata alla capacità di amare e di farsi amare.

La felicità deriva dalla soddisfazione di un desiderio, impulso spontaneo che motiva verso la meta.

I desideri avvertiti  sono più di quelli che si possono soddisfare, perciò è necessario distinguere tra l’istintività dei desideri e la scelta di uno fra loro.

La felicità non è solo soddisfazione di desideri ma anche la serenità psicologica.

Gli antichi Greci per indicare la felicità usavano il lemma eudaimonìa (da eudaimon, = fortunato); la parola è composta da eu- (= buono) + daimon (= demone,  ma anche genio, spirito guida), e lo usavano per indicare chi è  “posseduto dal buon genio”, come il “genio della lampada” di Aladino, personaggio della fiaba “Aladino e la lampada meravigliosa”, nella celebre raccolta di novelle orientali titolata “Le mille e una notte”.

Da eudaimonìa deriva eudaimonismòs, da cui eudemonia, termine che indica il senso della felicità come scopo ultimo della vita e dell'esistenza umana.

L’eudemonismo è la dottrina che assume la felicità come principio e fondamento della vita morale, ponendo il bene nella felicità (eudaimonia) e la persegue come fine naturale della vita umana. 

Dall'eudemonismo va distinto l'edonismo che si propone come fine dell'azione umana il “conseguimento del piacere immediato” inteso o come godimento o come assenza di dolore. 

Annabel

  • Mucca Walk
  • *
  • Post: 217
  • Karma: +8/-31
    • Mostra profilo
Re:La ricerca della felicità
« Risposta #4 il: Luglio 17, 2016, 15:48:33 »
È molto appassionato il tuo scritto, Simona, e rivela uno spirito sensibile e che sei una persona molto giovane, perché è pieno di speranza e di una visione gioiosa e spensierata della vita, di chi della vita conosce solo il suo lato splendente illuminato dalla luce della propria giovinezza. Così come della luna vediamo soltanto il suo lato riflesso dal sole. Occorre compiere l'orbita completa intorno al nostro vivere per poter scrutare anche il suo lato nascosto e buio.
E in questo lato oscuro si scorgono cose che mai si sarebbe pensato di vedere:
Che c'è chi l'amore non l'ha mai conosciuto.
Chi l'ha sempre sognato ma mai vissuto.
 Chi lo ha meritato ed è stato poco ricambiato.
Chi magari è rimasto solo e abbandonato...
 Si comprende che all'amore non rinuncia nessuno, ma a volte è l'amore stesso che dimentica qualcuno.
Che di qualcuno si scorda anche la felicità che tutti desiderano a qualsiasi età.
Che a volte la vita è una poesia, con le sue rime, ma che non è per tutti una favola a lieto fine.
E c'è chi esclama: “la felicità la devi conquistare! Perché “il destino è nelle tue mani”!
 Ma non tutti hanno mani solide da poterlo afferrare...
C'è che si sente diverso, ma che diverso non è, e chi si sente come gli altri e non si accorge che è diverso.
Nessuno sopporta la vera solitudine, ma in tanti amano lo stare da soli. Che è bello amare il mondo ma è sbagliato fare di una persona il proprio mondo.
Il tempo rimargina, certo, le nostre ferite, ma quelle più profonde rimangono vive anche se nascoste.
Che la vita dura poco; una battaglia che ora inizia, si perde o si vince ed è presto finita. E non è vero che basta esserci; occorre vincere almeno una partita!

Un abbraccio...
« Ultima modifica: Luglio 17, 2016, 15:50:04 da Annabel »

throughtmywords

  • Ippo Noob
  • *
  • Post: 5
  • Karma: +0/-0
    • Mostra profilo
Re:La ricerca della felicità
« Risposta #5 il: Settembre 10, 2016, 15:32:39 »
Vi ringrazio molto per aver commentato! :)

nihil

  • Mucchine
  • Drago
  • *****
  • Post: 5581
  • Karma: +82/-72
    • Mostra profilo
Re:La ricerca della felicità
« Risposta #6 il: Novembre 13, 2016, 12:30:33 »
brava! in realtà la vita ha un inizio e una fine, nel mezzo dobbiamo essere ingordi di emozioni. In fin dei conti noi siamo solo un esperimento del destino.