Recensioni libri

Salvatore Di giacomo

Salvatore Di giacomo biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21112

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Salvatore Di giacomo
Salvatore Di giacomo
Modifica bioCronologia

Salvatore Di Giacomo (Napoli, 12 marzo 1860 – Napoli, 5 aprile 1934) è stato un poeta, drammaturgo e saggista italiano. Fu autore di molte notissime poesie in lingua napoletana (molte delle quali poi musicate) che costituiscono una parte importante della cultura popolare partenopea. È molto apprezzato come novelliere nero. Insieme ad Ernesto Murolo, Libero Bovio ed E. A. Mario è stato un artefice della cosiddetta epoca d'oro della canzone napoletana. Figlio di un medico e di una musicista, Di Giacomo frequentò per volere della famiglia la facoltà di medicina, ma nel 1886 abbandonò gli studi per diventare redattore della pagina letteraria del Corriere del Mattino. In seguito lasciò il Corriere e passò al Pro Patria prima e alla Gazzetta poi. Dal 1893 ricoprì l'incarico di bibliotecario presso varie istituzioni culturali cittadine (Biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Maiella, Biblioteca universitaria, Biblioteca nazionale). Nel 1902 divenne direttore della Sezione autonoma Lucchesi-Palli della Biblioteca nazionale e dal 1925 al 1932 ricoprì la qualifica di bibliotecario capo. Aderì al Manifesto degli intellettuali fascisti nel 1925 e fu nominato Accademico d'Italia nel 1929. Alcuni suoi versi del 1885, non particolarmente amati dall'autore (tanto da non essere inseriti nelle raccolte da lui curate personalmente), sono stati musicati da Francesco Paolo Tosti per quella che resta una delle più famose canzoni in dialetto napoletano: "Marechiaro" e dal musicista tarantino-napoletano Mario Pasquale Costa di cui ricordiamo le bellissime "Ere de Maggio" e " Luna Nova". Tra le tante canzoni di successo di cui scrisse il testo ci sono anche Era de maggio, Luna nova, Palomma 'e notte, Carulì.

Tratto da Wikipedia

Salvatore Di giacomo I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Salvatore Di giacomo?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Salvatore Di giacomo
Le rinnovabili di fronte alla sfida dell'innovazione tecnologica. Nuovi modi per produrre e per gestire
Le rinnovabili di fronte alla sfida dell'innovazione tecnologica. Nuovi modi per produrre e per gestire
Masaniello. Nascita, matrimonio, e morte
Masaniello. Nascita, matrimonio, e morte
Il professor Pascoli a Messina, l'Iter Siculum e l'alunno sacerdote
Il professor Pascoli a Messina, l'Iter Siculum e l'alunno sacerdote
Nella vita: Novelle
Nella vita: Novelle
La prostituzione in Napoli nei secoli XV, XVI e XVII
La prostituzione in Napoli nei secoli XV, XVI e XVII

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 03/05/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana