Scrittori presenti: 20633
Menu
Zam è anche
|
Marigold Hotel di Ol Parker [15-01-2023]
"Marigold Hotel" è un film del 2011 diretto da John Madden e scritto da Ol Parker. Il film è basato sulla novella "These Foolish Things" di Deborah Moggach. La trama del film segue un gruppo di anziani britannici che decidono di trasferirsi in India per trascorr Continua ... |
Il buio di Ragnar Jónasson [13-01-2023]

Ragnar Jónasson è uno scrittore islandese, noto soprattutto per la serie di libri di gialli di cui è autore, che ha come protagonista l'investigatore Ari Thór Arason. La serie, intitolata "Il Buio", è ambientata nella cittadina di Siglufjörður, in Islanda, ed è stata acclamata dalla critica per la sua atmosfera tesa e per i suoi personaggi ben caratterizzati.
Una piccola comunità isolata situata alla fine di un lungo fiordo. La serie è composta da cinque libri: "Nero come la notte", "La nev Continua ... |
Alveare di Catozzella [04-01-2023]

Giuseppe Catozzella è uno scrittore, poeta e giornalista, nato a Napoli nel 1976.
Il suo romanzo Alveare è stato adattato per il cinema e la televisione e ha vinto il Premio Strega nel 2022.
 La 'ndrangheta ha contagiato il Nord. Il suo impero invisibile ha preso il controllo di un sistema economico che si riten Continua ... |
La semplicità di Cleto Munari [03-01-2023]
 Il design di Cleto Munari è stato caratterizzato da una forte attenzione alla semplicità e alla funzionalità. Munari era interessato a creare oggetti che fossero facili da usare e che rispondessero alle esigenze dei consumatori in modo efficiente e intuitivo. Ha spesso lavorato con materiali poveri o di recupero, cercando di ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. Inoltre, Munari ha sviluppato un approccio sperimentale al design, utilizzando tecniche di progettazione non convenzionali per creare forme e texture Continua ... |
La banalità del male [01-01-2023]
 Hannah Arendt viene considerata una delle figure più influenti del XX secolo nell'ambito della filosofia politica e della teoria della comunicazione.
Hannah Arendt era principalmente interessata alla politica, alla comunicazione e all'azione umana. Sosteneva l'importanza della partecipazione attiva e della "polis" nella vita politica, ovvero della comunità dei cittadini che partecipano alla vita pubblica. Per Arendt, l'azione umana era fondamentale per la vita politica e per la creazione di nuove possibilità nel mondo.
Uno dei concetti centrali della filosofia di Arendt è quello della " Continua ... |
Il mito di Sisifo [30-12-2022]
 "Il mito di Sisifo" è un'opera filosofica di Albert Camus pubblicata nel 1942. In questo libro, Camus esplora il concetto di assurdità della vita umana e il senso del nostro esistere.
Il mito di Sisifo è una storia antica che racconta di un uomo condannato a spingere una pietra sulla cima di una collina per l'eternità. Nonostante il suo sforzo, la pietra sempre rotola di nuovo giù per la collina, costringendo Sisifo a ricominciare il suo compito senza fine.
Camus utilizza questo mito per rappresentare la condizione umana e il nostro continuo tentativo di trovare u Continua ... |
La strage delle donne [04-05-2022]

Una guerra nascosta nelle pagine di cronaca di tutti i giorni. La violenza sulle donne che non incontra pietà e quotidianamente marca il proprio macabro bollettino.
Storie raccapriccianti di violenza che scolpiscono i caratteri dei titoli dei giornali.
I libri raccontano le vicende di migliaia di donne che sono andate incontro a un tragico destino: dal classico di Robin Norwood: “Donne che amano troppo” al "Fiore del deserto. Storia di una donna", la testimonianza di Waris Dirie dal deserto africano all’esc Continua ... |
Le malattie dei potenti [03-05-2022]

Dopo l'incontro di Putin con il ministro della Difesa russa, Sergey Shoigu si è speculato sulle condizioni di salute del leader del Cremlino. Da chi osservava la posizione della mano ancora al tavolino alla postura rigida sulla sedia.
Ci sono voci che Putin dovrebbe affrontare un operazione chirurgica in questi giorni per l'asportazione di un tumore ma c'è anche chi parla di Alzheimer.
Le malattie dei potenti sono sempre avvolte da una cortina fumogena per non intaccare l'aura di potere che li avvolge. Un cenno Continua ... |
Recensione a "giaguari invisibili" di Rocco Civitarese [02-04-2018]
 Pietro, Giustino e Davide sono iscritti all'ultimo anno di liceo. Si trovano in quell'attimo unico in cui si deve scegliere il proprio futuro, ma a dettare legge sono i primi amori, lo scoprimento del sesso, il semplice fatto di essere diciottenni. La loro è l'età agitata e straordinaria, senza compromessi: tutto è possibile, ma anche pronto a scappare in eterno. Giustino, che da anni sta in compagnia di Laura, sogna di fare il fumettista, però non si applica veramente; Davide, detto Golia, è un buon giocatore di basket, ma sulla sua strada arriva la disinibita Lucilla, una distrazione insuper Continua ... |
Recensione a "mio caro serial killer" di Alicia Gimenez Bartlett [29-03-2018]
 L’ispettore Petra Delicado sta invecchiando ormai protagonista del decimo romanzo di Giménez-Bartlett. A cinquanta anni si riscopre molte volte a pensare sulla sua condizione. A complicarla ulteriormente in uno dei casi più complessi e difficoltosi della sua carriera è lo sforzo nel dover cooperare con il vice ispettore dei Mossos d’Esquadra, Roberto Fraile.
Morte, follia, solitudine in una vicenda nera che narra la Spagna di oggi.
L'autrice ti cattura e fa si che non ci si voglia staccare neanche per un momento dalla lettura del suo romanzo a parte le necessità quotidiane che ti for Continua ... |
Leggi le altre News
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|
Gli autori più visitati oggi
|
Febbraio 2023
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'ultima recensione
Rocco Civitarese Giaguari invisibili
|
Pietro, Giustino e Davide sono iscritti all'ultimo anno di liceo. Si trovano in quell'attimo unico in cui si deve scegliere il proprio futuro, ma a dettare legge sono i primi amori, lo scoprimento del sesso, il semplice fatto di essere diciottenni. La loro è l'età agitata e straordinaria, senza comp Continua ...
|
|