Maggio 2022
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
|
|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
Menu
|
Zam news 
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
Perché l'Ucraina [20-04-2022]

Esce domani 21 aprile il libro del grande linguista americano Noam Chomsky "Perché l'Ucraina".
In questo libro, pubblicato da Ponte alle Grazie in anteprima mondiale, Noam Chomsky delinea le cause dell’invasione russa, partendo da una premessa fondamentale: «L’invasione dell’Ucraina è un grave crimine di guerra. È sempre opportuno ricercare spiegazioni, ma non ci sono giustificazioni o attenuanti». Citando documenti riservati, rendendo comprensibili nelle loro dinamiche i rapporti fra Russia, Stati Uniti, NATO, Unione Europea e Cina, Chomsky offre al lettore quello che raramente giornali e tv riescono ad offrire: la possibilità di comprendere le ragioni profonde e le poste in gioco nella gravissima crisi.
Noam Chomsky compie un'analisi profonda sulle ragioni del conflitto in Ucraina evidenziando come le sue radici arrivano da molto lontano, dalle scelte internazionali degli ultimi decenni.
"C'erano delle esplicite linee rosse: nessuna adesione alla Nato per Georgia e Ucraina, nel cuore geostrategico della Russia. Gli avvertimenti sono arrivati dai diplomatici più rispettati (George Kennan, Henry Kissinger, l’ambasciatore Jack Matlock), dagli attuali ed ex direttori della Cia. Il segretario alla Difesa di Clinton, William Perry, è andato vicino alle dimissioni in segno di protesta quando Clinton ha deciso di violare la ferma e inequivocabile promessa del suo predecessore a Gorbaciov che la Nato non si sarebbe allargata “di un pollice a est”.
|
Torna alla pagina delle news |
|
|
Gli autori più visitati oggi
|
L'ultima recensione
Rocco Civitarese Giaguari invisibili
|
Pietro, Giustino e Davide sono iscritti all'ultimo anno di liceo. Si trovano in quell'attimo unico in cui si deve scegliere il proprio futuro, ma a dettare legge sono i primi amori, lo scoprimento del sesso, il semplice fatto di essere diciottenni. La loro è l'età agitata e straordinaria, senza comp Continua ...
|
|