Recensioni libri

La semplicità di Cleto Munari

Pubblicato il 03-01-2023


Il design di Cleto Munari è stato caratterizzato da una forte attenzione alla semplicità e alla funzionalità. Munari era interessato a creare oggetti che fossero facili da usare e che rispondessero alle esigenze dei consumatori in modo efficiente e intuitivo. Ha spesso lavorato con materiali poveri o di recupero, cercando di ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. Inoltre, Munari ha sviluppato un approccio sperimentale al design, utilizzando tecniche di progettazione non convenzionali per creare forme e texture nuove e sorprendenti. Ha anche prestato molta attenzione alla sostenibilità e all'impatto ambientale dei suoi progetti, cercando di utilizzare materiali riciclati o biodegradabili ogni volta che possibile.

Ricordiamo alcuni oggetti creati da Munari:

"La Conica", una caffettiera in acciaio inossidabile realizzata per Alessi nel 1976. Questo oggetto divenne uno dei prodotti di design più famosi di Munari e un vero e proprio iconico della produzione Alessi.



"Il Bagno di Marino", una collezione di oggetti per il bagno realizzati per Danese nel 1977. Questa collezione comprendeva asciugamani, tappeti e accessori per il bagno, tutti caratterizzati da forme semplici e funzionali.

"Il Cestino", un cestino per la carta progettato per Danese nel 1979. Questo oggetto, realizzato in metallo, era caratterizzato da una forma sinuosa e avvolgente che lo rendeva facile da impugnare e trasportare.



"La lampada Falkland", una lampada a sospensione con una struttura in metallo e un paralume in tessuto. La lampada Falkland è stata progettata per essere facilmente regolabile in altezza e per diffondere una luce morbida e diffusa. È stata presentata al Salone del Mobile di Milano nel 1971 e da allora è diventata una delle lampade più iconiche del design italiano.



"L'Occhio", una lampada da tavolo progettata per Flos nel 1980. Questa lampada aveva una forma tondeggiante e una luce diffusa, perfetta per illuminare ambienti domestici o uffici.

Munari ha sviluppato un approccio sperimentale alla progettazione, spesso utilizzando materiali in modo inaspettato per ottenere risultati sorprendenti.

Cleto Munari è stato un designer e architetto italiano, noto soprattutto per il suo lavoro nel campo del design industriale e del packaging. Nato a Mantova nel 1922, Munari ha studiato architettura al Politecnico di Milano e ha iniziato la sua carriera lavorando come designer per diverse aziende italiane, tra cui Alessi, danese e Flos. Ha anche lavorato come consulente per molte altre aziende in diverse parti del mondo. È stato anche un accademico e un autore di numerosi libri sull'arte e il design. È morto nel 1998.

Torna alla pagina delle news

Archivio News