Scrittori presenti: 20531
Menu
|
|
Recensione Nico Orengo Ribes
Romanzo pubblicato da Einaudi nel 1988. Ambientato in una cittadina dell’entroterra ligure, nel territorio di frontiera tra Italia e Francia, dove il confine è una linea che unisce, più che dividere, elementi diversi come il mare e le colline, le acque salse e le acque di fiume e dove gli uomini hanno una sensibilità quasi ferina e gli animali un inquietudine ormai umana, il romanzo descrive le rapide trasformazioni provocate nella vita degli abitanti di Acquadolce dall’attivazione di una radio e di una Tv locali. Attraverso i microfoni e le telecamere di “Radio Veronica One” e “Tivù Veronica Two” (impiantate da Berto Violo, imprenditore cinico e privo di scrupoli) drammi e vicende personali diventano spettacolo. Tra i pochi che riescono a sottrarsi a questa forzata omologazione è Don Lercari, un vecchio prete soprannominato “Don Perignon”, dal giorno in cui, un primo dell’anno, “qualcuno aveva lasciato una bottiglia di champagne aperta proprio sopra l’altare, mentre lui e un codazzo di chierichetti stavano per entrare ad officiare”. Costretto in un letto d’ospedale da una tanto rovinosa quanto misteriosa caduta, Don Lercari osserva con disincantata rassegnazione quel che gli accade intorno. Un analogo atteggiamento di mondano distacco è mostrato da Trepianti, personaggio singolare e solitario, che sceglie di continuare a vivere tra i suoi ulivi, lontano dal paese e dai suoi avvenimenti paradossali.
Una parabola divertente e divertita che con aria svagata dice cose essenziali su chi siamo, dove andiamo e perché, probabilmente, sarebbe meglio che andassimo da qualche altra parte.
Gianpaolo Mazza (gianpaolo.mazza@virgilio.it)
Di gianpaolo.mazza
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|