Recensioni libri

Aglaja Veteranyi

Aglaja Veteranyi biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21110

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Aglaja Veteranyi
Aglaja Veteranyi
Modifica bioCronologia

Aglaja Veteranyi, la cui vita è stata paragonata a quella della Mignon goethiana, nasce il 17 maggio 1962 a Bucarest, in Romania. La piccola Aglaja ha un’infanzia diversa da tutti gli altri bambini: figlia di un clown e di un’artista, cresce all’interno di un circo e ne sperimenta la vita disordinata, seguendo i genitori in tournée attraverso l’Europa, l’Africa ed il Sud America. Ancora giovanissima comincia ad esibirsi in spettacoli di varietà. Il continuo girovagare di paese in paese non le permette di ricevere un’istruzione. Quando a quindici anni, nel 1977, arriva a Zurigo, è ancora analfabeta e impara da autodidatta non solo a parlare una nuova lingua, il tedesco svizzero, ma anche a leggere e a scrivere. In Svizzera studia recitazione e dal 1982 è attiva sia come attrice che come autrice. I suoi interessi spaziano in diverse direzioni e lavora a svariati progetti e iniziative: nel 1993 fonda, insieme allo scrittore René Oberholzer, il gruppo letterario sperimentale Die Wortepumpe, nel 1996 dà vita, con il suo compagno Jens Nielsen, al gruppo teatrale Die Engelmaschine. Tiene inoltre numerose letture sia in Svizzera sia all’estero e parte dei suoi scritti vengono pubblicati all’interno di alcune antologie e riviste letterarie. Nel 1999 esce il primo vero romanzo di Aglaja Veterany: Perché il bambino cuoce nella polenta (Warum das Kind in der Polenta kocht). Il libro riscuote molto successo sia tra il pubblico che tra la critica e alla borsa di studio, ottenuta nel 1998 dal Literarisches Colloquium Berlin, prestigiosa società letteraria, seguono nel 2000 altri importanti premi letterari come l’Adalbert-von-Chiamisso-Förderpreis della fondazione Robert Bosch, il Kunstpreis Berlin ed altri riconoscimenti da parte della città e del cantone di Zurigo. Nonostante il successo e le molte soddisfazioni Aglaja Veteranyi porta dentro un male di vivere che la spinge al suicidio. Il 3 febbraio 2002, a quasi quaranta anni, la scrittrice si toglie la vita in riva al lago di Zurigo. Il suo secondo romanzo Das Regal der letzen Atemzüge, scritto ancora prima della pubblicazione dell’opera d’esordio, esce postumo nello stesso anno ed ottiene numerosi consensi. Nel 2011 è stato tradotto, con le edizioni La Lepre, con il titolo "Lo scaffale degli ultimi respiri". Nel 2004 viene pubblicato l’ultimo progetto a cui Aglaja Veteranyi stava lavorando prima della morte: si tratta di una raccolta incompiuta di racconti e frammenti letterari dal titolo Vom geräumten Meer, den gemieteten Socken und Frau Butter.

Aglaja Veteranyi I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Aglaja Veteranyi?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Aglaja Veteranyi
Lo scaffale degli ultimi respiri. Nuova ediz.
Lo scaffale degli ultimi respiri. Nuova ediz.

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 01/05/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana