Recensioni libri

Ariadna Efron

Ariadna Efron biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21116

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Ariadna Efron
Ariadna Efron
Modifica bioCronologia

Ariadna Efron (Alja), la figlia primogenita di Sergej Jakovlevic Efron e di Marina Ivanovna Cvetaeva, nasce a Mosca il 18 settembre 1912. E’ una bambina dai grandi occhi azzurri come il padre; è bellissima e molto intelligente. Fin da piccola con straordinaria precocità capta suggestioni poetiche dalla madre. Marina Cvetaeva è, infatti, un grande poeta, la cui particolarissima pronuncia, rappresa ed incandescente, ritmata da cesure e trattini, potenti detonatori di ogni prevedibilità sintattica, tocca una delle vette più alte e innovative nella geografia poetica del Novecento. Allo scoppio della Rivoluzione, Sergej si arruola nell’Armata Bianca mentre Marina, con Alja ed Irina, nata nel frattempo, rimane a Mosca. Alja impara presto a leggere e all’età di sette anni già compone piccole poesie; è, inoltre, dotata di grande talento nel disegno. Nel febbraio del ’20, nell’asilo di Kuncevo, muore di denutrizione la sorella Irina. Nel ’21, dopo circa quattro anni, il padre può dare notizie di sé. Nel maggio del ’22, Alja e Marina lo raggiungono a Berlino. La famiglia si trasferisce in Cecoslovacchia, dove vive nei dintorni di Praga in condizioni difficili. Nel febbraio del ’25 nasce il fratello Georgij, chiamato affettuosamente Mur, che la Cvetaeva adora. Nell’autunno, la famiglia si trasferisce in Francia; vive soprattutto nei dintorni di Parigi in condizioni di vera indigenza. Alja confeziona berretti e pupazzetti di lana che vende a cinque franchi. Dal ’28 al ‘30 frequenta la scuola del Museo del Louvre, e poi l’Istituto di Arte Applicata. In quegli anni Sergej si accosta sempre di più all’ideologia bolscevica e mostra chiare tendenze filosovietiche. Alja, che è stata, come la madre, decisamente antisovietica, si avvicina alle idee del padre. Anche per questo, il rapporto intenso ed esclusivo con la madre si spezza drammaticamente. Nel marzo del ’37, Alja, convinta di trovare in Unione Sovietica il regno della libertà e dell’impegno per una società più giusta, fa ritorno a Mosca. In ottobre, in seguito ad un omicidio, anche Sergej, diventato un agente dei servizi segreti sovietici, ritorna a Mosca. Alja è felice; si trova nel suo grande paese, lavora alla “Revue de Moscou”, ha conosciuto Mulja Gurevic, di cui è innamorata. In questo periodo si incontra spesso con Boris Pasternak, conosciuto per la prima volta nel luglio del ’35 a Parigi, dove il poeta si trovava per partecipare al primo congresso degli scrittori antifascisti. Nel giugno del ’39 anche Marina e Mur, rimasti a Parigi, fanno ritorno in URSS. La famiglia riunita vive nella dacia di Bol’ševo, vicino a Mosca. Nell’ agosto Alja viene arrestata: è accusata di complicità con il padre, ritenuto un traditore. Nella disgrazia lo straordinario rapporto madre-figlia si ricompone. Alja è condannata ad otto anni di lager. Nell’ottobre del ’39 è arrestato anche il padre che sarà fucilato nel ’41. Sopraggiunta la guerra, la Cvetaeva, con Mur, lascia Mosca, ma ad Elabuga si uccide, impiccandosi. Dopo il lager Alja, rilasciata nel ’47, si stabilisce a Rjazan’, dove insegna grafica. All’inizio del ’49 viene di nuovo arrestata e condannata al confino a vita a Turuchansk, in Siberia,. Da Turuchansk Alja inizia un intenso carteggio con Pasternak, il quale manda a lei per prima il manoscritto del Dottor Živago. Riabilitata nel ’55 e tornata a Mosca, Alja dedica tutto il suo impegno al ritrovamento e alla pubblicazione dei manoscritti della madre; scrive anche un libro di memorie su di lei, Marina Cvetaeva, mia madre, che sarà pubblicato postumo nel ’79 a Parigi. Ariadna Efron si spegne a Tarusa, luogo incantato dell’infanzia della madre, nel 1975.

Ariadna Efron I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Ariadna Efron?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 11/05/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana