Recensioni libri

Charles G. Leland

Charles G. Leland biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21116

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Charles G. Leland
Charles G. Leland
Modifica bioCronologia

Charles Godfrey Leland naque a Filadelfia il 15 agosto del 1824 da Charlotte Godfrey ed Henry Leland, fin da ragazzo fu un appassionato di tematiche occulte. Viaggiò per lungo tempo per tutta l'Europa alla ricerca dell'antica sapienza arcana e, trovatosi in Inghilterra per studiare le tradizioni celtiche e le dottrine rosacruciane, incontrò l'ormai vecchio sir Edward Bulwer Lytton. Con lui iniziò uno studio sull'ermetismo alchemico ed imparò a conoscere le opere e la dottrina di Eliphas Levi. Nel 1888 fu iniziato ad un culto da una Strega: Maddalena, questa donna italiana gli insegnò una delle più vecchie forme di Stregoneria Italiana. Fu lei a consegnargli un manoscritto da cui ricavò : "Il Vangelo delle Streghe", nel 1890, una delle opere più conosciute della Stregoneria. Da questo libro emergono in molti punti immagini cristiane distorte della stregoneria rurale di quel periodo: le streghe italiane adorano la Dea Diana e il Dio Lucifero (o Splendor) ed entrano in contatto con loro in riunioni notturne chiamate "tregende" o "sabba". Celebrano i loro Dei con il canto, la danza e l'accoppiamento, durante i rituali di Luna piena. Le loro celebrazioni inoltre includono una sorta di eucarestia per la comunione con le divinità mediante banchetti sabbatici a base di torte dolci e buon vino. Questo dettaglio era già stato messo in evidenza da Francesco Guazzo nel suo "Compendium Maleficarum. Vi sono nello scritto di Leland, marcati parallelismi alle pratiche pagane del culto magico pre-cristiano ed un nuovo punto di vista molto interessante di stregoneria pre-gardneriana. E' proprio a Leland colui che coniò il termine "Vecchia Religione" che fu in seguito adottato dai praticanti Wicca. Morì nel 1903

Charles G. Leland I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Charles G. Leland?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Charles G. Leland
Fusang
Fusang
Gypsy Sorcery and Fortune Telling
Gypsy Sorcery and Fortune Telling
The English Gipsies and their Language
The English Gipsies and their Language
The English Gipsies and their Language
The English Gipsies and their Language
The Egyptian Sketch-Book
The Egyptian Sketch-Book
Gaudeamus
Gaudeamus
Pidgin-English Sing-Song
Pidgin-English Sing-Song
The Works of Heinrich Heine: Volume VI: Germany - Volume II
The Works of Heinrich Heine: Volume VI: Germany - Volume II
The Gypsies (Esprios Classics)
The Gypsies (Esprios Classics)
Memoirs (Esprios Classics)
Memoirs (Esprios Classics)
The Mystic Will (Esprios Classics)
The Mystic Will (Esprios Classics)

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 09/05/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana