Recensioni libri

Dino Compagni

Dino Compagni biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21116

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Dino Compagni
Dino Compagni
Modifica bioCronologia

Dino Compagni nacque attorno al 1255-1260 da una famiglia guelfa che faceva parte del cosiddetto "popolo grasso" fiorentino (la ricca borghesia) e che aveva una posizione di primo piano nell'Arte di Por Santa Maria, trasformatasi poi in Arte della Seta. Egli stesso fu uno dei dirigenti di questa Arte (dal 1282 al 1295 ne fu più volte console). Si schierò contro i nobili a sostegno di Giano della Bella e ricoprì la carica di gonfaloniere di giustizia. Caduto Giano della Bella nel 1295, si dovette allontanare per qualche anno dalla vita politica. Vi rientrò nel 1300 appoggiando i Bianchi e la famiglia dei Cerchi, in lotta contro i Neri e la famiglia Donati. Dino tenne comunque una posizione equilibrata, simile a quella del suo coetaneo Dante Alighieri, e promosse l'esilio dei capi delle due parti per ottenere una pacificazione della città (in esilio fu mandato anche Guido Cavalcanti). Con l'arrivo di Carlo di Valois a Firenze e la sconfitta dei Bianchi, Dino Compagni, pur evitando l'esilio (essendo stato priore l'anno precedente, non poteva per legge essere condannato), fu costretto a ritirarsi definitivamente dalla vita politica. Come Dante, fu preso da entusiasmo alla notizia della discesa di Enrico VII in Italia, vedendo in essa l'occasione di una rivincita dei Bianchi e di una soluzione equilibrata dei problemi della città. Concepì allora la Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, scritta infatti fra il 1310 e il 1312, e rimasta interrotta quando Enrico VII morì presso Buonconvento. L'interruzione è stata spiegata con il fallimento del progetto di una riscossa dei Bianchi a Firenze e dei ghibellini in generale in Italia. A questo punto l'opera manoscritta, che conteneva duri giudizi su personaggi ancora vivi e potenti, rimase nascosta in casa di Dino (morto nel 1324) e dei suoi discendenti, e fu scoperta solo nella seconda metà del Quattrocento. Compagni rifiuta il disegno della storia universale e il procedimento annalistico e si concentra sugli anni fra il 1280 e il 1312 e in particolare sulle vicende degli anni 1300-1308, segnati dal conflitto fra Bianchi e Neri e dalla vittoria di questi ultimi e di Carlo di Valois. Egli dichiara di voler testimoniare solo "il vero delle cose certe" rifacendosi a quanto ha direttamente visto e sentito oppure a quanto gli è stato detto da persona degna di fede. Tuttavia la sua Cronica è opera di parte, piena di passioni e di risentimenti morali e politici: l'autore non esita a dichiarare le proprie posizioni attraverso apostrofi ai cittadini o la rappresentazione a tinte fosche e drammatiche delle malvagità degli avversari politici e del loro capo, Corso Donati. La struttura dell'opera "rivela la continua alternanza tra il resoconto e la riflessione moralistica, tra il fatto oggettivamente narrato e l'addolorato sentenziare in forme di monologo" (Petrocchi). I fatti non vengono indagati nei loro presupposti sociali ed economici o comunque nell'oggettività delle loro cause, ma spiegati come conseguenza di atteggiamenti psicologici e morali dei protagonisti. D'altra parte, la memoria degli avvenimenti è ancora calda e viva, e conferisce alla pagina della Cronica l'immediatezza di un diario.

Tratto da Wikipedia

Dino Compagni I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Dino Compagni?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Dino Compagni
Dino Compagni E La Sua Cronica, Volume 1, part 2
Dino Compagni E La Sua Cronica, Volume 1, part 2
Cronica Di Matteo E Filippo Villani Con Le Vite D'uomini Illustri Fiorentini Di Filippo E La Cronica Di Dino Compagni...
Cronica Di Matteo E Filippo Villani Con Le Vite D'uomini Illustri Fiorentini Di Filippo E La Cronica Di Dino Compagni...
LA MARCIA SU ROMA
LA MARCIA SU ROMA
La Cronica Di Dino Compagni
La Cronica Di Dino Compagni
La Cronica di Dino Compagni Delle Cose Occorrenti Ne' Tempi Suoi e la Canzone Morale del Pregio Dello Stesso Autore (Classic Reprint)
La Cronica di Dino Compagni Delle Cose Occorrenti Ne' Tempi Suoi e la Canzone Morale del Pregio Dello Stesso Autore (Classic Reprint)
Dino Compagni E La Sua Cronica, Volume 1, Part 2
Dino Compagni E La Sua Cronica, Volume 1, Part 2

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 11/05/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana