Recensioni libri

Donald Barthelme

Donald Barthelme biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21116

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Donald Barthelme
Donald Barthelme
Modifica bioCronologia

Ray Charles, The genius, come viene ribattezzato ai suoi esordi, nasce il 23 settembre del 1930 ad Albany, in Georgia, nel profondo e povero Sud, negli anni della Grande Depressione. Verso i cinque anni inizia ad accusare gravi problemi alla vista che, all'età di sette anni, lo portano alla cecità. Viene accettato come "indigente" alla St. Augustine's, la scuola per non vedenti della Florida, dove impara a scrivere e a leggere in Braille e soprattutto sviluppa il suo grande talento per la musica: scopre il legame tra la matematica e la musica; impara a comporre e ad arrangiare pezzi. Il suo soggiorno alla St. Augustine's termina alla morte della madre e in quel momento inizia la sua vita come musicista in giro per i locali della Florida, e dopo alcune esperienze con delle band, scopre la sua vocazione da solista, sullo stile del suo mito, Nat "King" Cole e decide di lasciare la Florida, chiedendo ad un amico di trovargli sulla cartina la città più lontana: Seattle. Qui Ray diventa ben presto una piccola celebrità per i locali del posto. Da Seattle parte alla volta di Los Angeles per la sua prima registrazione da professionista e sempre a Seattle fonda nel 1947 il "McSon Trio", la prima "black band" ad avere uno show televisivo tutto per sé, con cui Ray Charles dimostra immediatamente il suo straordinario talento vocale, capace di interpretare quasiasi pezzo (blues, country o pop che fosse) con uno stile unico e inconfondibile. Nel 1949 incide il primo disco, Confession Blues e nel 1954 il pezzo "I got the woman" segna il suo grande successo, rappresentando un importante mutamento nella storia della Black Music, con uno stile che lo avvicina molto al mondo del jazz e dell?improvvisazione. Gli anni Sessanta segnano la sua consacrazione come leggenda musicale: suona al Carnagie Hall (il sogno di qualsiasi musicista dell'epoca); i pezzi "Georgia" e "Born to Lose" scalano le vette di tutte le classifiche e nel 1960 è la volta del primo tour europeo, che ripeterà almeno una volta all'anno, ad eccezione del 1965. Nel 1962, insieme al suo manager e amico storico Loe Adams, crea a Los Angeles la sua "sede": un intero palazzo di uffici e studi di registrazione, la RPM International. Grazie a Ray Charles il Rhythm & blues, il jazz e il country acquistano fama internazionale. Ma intorno alla metà degli anni '60 Ray attraversa un periodo particolarmente difficile, tormentato da problemi fisici e guai con la legge a causa del consumo di droga pesante che aveva iniziato a fare anni prima a Seattle e a cui in questi anni cerca di porre fine. Nel 1980 il suo mito, mai del tutto tramontato, viene rilanciato dalla partecipazione al film di culto Tle Blues Brothers. Ma dopo questa breve parentesi felice "The genius" sparisce sia dai palcoscenici che dalle sale di registrazione, facendo solo brevi apparizioni per riproporre le perle del passato. Il 10 giugno del 2004, all'età di 73 anni, si è spento a Beverly Hills per una malattia al fegato.

Donald Barthelme I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Donald Barthelme?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 10/05/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana