Biografia Estella Canziani |
|
Estella Louisa Michaela Canziani nasce a Milano il 12 gennaio 1887 e muore a Londra nel 1964.
Il padre Enrico, ingegnere civile, è di origine italiana mentre la madre Louisa Starr è inglese.
Dalla madre, pittrice, trae probabilmente la passione per la pittura che eserciterà nei suoi viaggi di studio mentre, come vedremo in seguito, il padre l'accompagnerà nei suoi viaggi e l'aiuterà nella raccolta delle informazioni etnografiche.
Giovanissima inizia la sua ricerca sul campo; a soli 24 anni, nel 1911, consegna alle stampe la sua prima ricerca sulle tradizioni della Savoia che aveva cominciato nel 1905 e che le frutterà la nomina a membro del Consiglio della Folk-Lore Society (Coote Lake, 1964, p. 206).
Due anni dopo pubblica il lavoro sul Piemonte. Successivamente il suo interesse etnografico si sposta verso il sud dell'Italia, negli Abruzzi, per un'ulteriore ricerca che vedrà la luce in Inghilterra nel 1928.
Estella Canziani conduce la sua ricerca etnografica in Piemonte, nel corso di alcune estati.
I risultati dell'indagine appaiono a Londra presso la casa editrice Chatto e Windus nel 1913; l'edizione italiana viene prontamente stampata in Italia nel 1917 in soli trecento esemplari, nel periodo della prima guerra mondiale, dalla nota casa editrice Hoepli di Milano.
Nell'edizione in lingua inglese figurano due autori, la stessa Canziani e Eleanour Rohde. Nella successiva edizione italiana il nome della seconda autrice non è più presente.
Ignoriamo i motivi che hanno portato a questa sostanziale modifica; ciò che sappiamo é che Miss Rohde viene ringraziata dalla Canziani già nella prefazione allo studio sulla Savoia per averla aiutata ad organizzare i dati etnografici e nella traduzione di alcune leggende (Canziani, 1911, p. VIII).
La Canziani viaggia soprattutto nella montagna del Piemonte fermandosi per lunghi periodi in alcuni paesi di queste valli. Lo scopo principale è da un lato quello di documentare pittoricamente gli abiti tradizionali del mondo alpino ed alcuni aspetti dei paesaggi, dall'altro quello di raccogliere informazioni relative alle tradizioni locali.
L'esito di questo lavoro sul terreno è la pubblicazione di un volume dove le informazioni etnografiche sono corredate da cinquantadue dipinti di cui ventotto illustrano i costumi e gli ornamenti tradizionali e ventiquattro forniscono scorci di paesaggi.
Le informazioni etnografiche sono soprattutto tese ad illustrare le cerimonie e le feste, le leggende, l'immaginario collettivo, i canti, il lavoro, i proverbi; a volte vi sono osservazioni sulla condizione delle popolazioni visitate.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Estella Canziani? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|