Recensioni libri

Francesca Albanese

Francesca Albanese biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21051

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Francesca Albanese
Francesca Albanese
Modifica bioCronologia

Francesca Albanese (classe 1977) è una giurista e accademica italiana specializzata in diritti umani e questioni relative ai rifugiati nel mondo arabo. Laureata in Giurisprudenza all’Università di Pisa e con un Master in Diritti Umani alla Soas di Londra, è ricercatrice affiliata presso l’Institute for the Study of International Migration della Georgetown University. Dal 2022 è la prima donna a ricoprire il ruolo di relatrice speciale delle Nazioni Unite sulle violazioni dei diritti umani nei territori palestinesi occupati dal 1967. In questo incarico osserva la situazione nella Palestina occupata e presenta relazioni annuali al Consiglio per i diritti umani e all'Assemblea generale dell’ONU.

Nel suo libro Palestinian Refugees in International Law (Oxford University Press, 2020), ha analizzato la situazione giuridica dei rifugiati palestinesi. Nel 2023 ha pubblicato con Christian Elia il pamphlet J'accuse!, affrontando temi legati al conflitto israelo-palestinese, il terrorismo e l’apartheid in Palestina.
Il suo lavoro si distingue per il coraggio con cui affronta temi complessi e controversi, come dimostrato dal suo recente rapporto per l’ONU intitolato Genocide as Colonial Erasure. In questo documento, Albanese accusa Israele di aver perpetrato un genocidio a Gaza, evidenziando come le azioni dello stato israeliano rappresentino una violazione sistematica del diritto internazionale.

Albanese ha denunciato il sostegno e l’impunità garantiti a Israele da parte dei governi occidentali, che accusa di contribuire al perpetuarsi di gravi crimini. Nonostante le violente critiche ricevute, tra cui accuse di antisemitismo da parte di figure come l'ambasciatrice statunitense all’ONU e campagne diffamatorie orchestrate da lobby filo-israeliane, Albanese continua il suo lavoro con determinazione, respingendo ogni tentativo di intimidazione.

Nel suo rapporto e nelle sue dichiarazioni pubbliche, Albanese descrive la situazione a Gaza come una crisi di umanità, segnata da massacri, uccisioni di civili e condizioni di vita insostenibili. Basandosi su prove documentali e dichiarazioni di leader politici israeliani, sostiene che le azioni in corso rispondano alla definizione giuridica di genocidio secondo la Convenzione delle Nazioni Unite, mettendo in evidenza l’intento dichiarato di eliminare il popolo palestinese come parte di un progetto di colonizzazione.
Nonostante le pressioni e le minacce subite, Francesca Albanese rimane fedele al suo impegno per la giustizia, affermando che la difesa della vita e della dignità umana debba prevalere su ogni considerazione personale. Con una profonda convinzione etica, dedica il suo lavoro a garantire che tutte le vittime di violazioni dei diritti umani, indipendentemente dalla loro nazionalità o religione, trovino voce e giustizia.

Pur partecipando sporadicamente ai media italiani e ai dibattiti televisivi, da lei definiti poco approfonditi e caotici, trova maggiore spazio sulle piattaforme internazionali. Dopo oltre due decenni trascorsi fuori dall’Italia, sottolinea la mancanza di dibattito critico nei media italiani, spesso relegati a un confronto superficiale.
Riconosce con ottimismo la crescente presa di coscienza, soprattutto tra i giovani italiani, sulla questione palestinese. Questa è interpretata come una lotta coloniale per l’indipendenza, inquadrata nel contesto del diritto internazionale, che legittima anche la resistenza armata contro l’occupazione straniera. Le sue posizioni hanno spesso suscitato controversie, ma lei si appella alla chiarezza del diritto sancito dalle Nazioni Unite.
Sostiene con convinzione che la mobilitazione popolare sia essenziale per promuovere cambiamenti concreti, non solo attraverso proteste ma anche con azioni strategiche, come il ricorso a strumenti legali per colpire gli interessi economici delle potenze oppressorie. La campagna BDS (Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni) contro Israele, che considera legittima e efficace, rappresenta un mezzo per contrastare le profonde radici economiche dell’apartheid e del genocidio in Palestina.

Sul piano geopolitico, vede con favore l’emergere di un sistema multipolare, che potrebbe rappresentare un’opportunità per rendere universale l’applicazione del diritto internazionale. Secondo lei, un ordine mondiale più bilanciato offrirebbe una protezione più equa per tutti i popoli.

Pur consapevole delle difficoltà e delle violenze che il popolo palestinese affronta quotidianamente, esprime fiducia nel loro futuro. La loro connessione profonda alla terra e la resilienza dimostrata dal 1948 a oggi sono per lei una testimonianza della loro forza. Sottolinea, inoltre, l’importanza della solidarietà internazionale, specialmente da parte dei movimenti giovanili, che hanno saputo leggere la questione palestinese attraverso una lente anticoloniale, collegandola ad altre lotte per la giustizia ambientale e sociale.

Francesca Albanese I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Francesca Albanese?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 14/01/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana