Recensioni libri

Francesco Bacone

Francesco Bacone biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21111

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Francesco Bacone
Francesco Bacone
Modifica bioCronologia

Francesco Bacone (Londra 1561-1620) è uno dei più grandi filosofi dell'Età moderna, ed è a ragione considerato tra i pionieri del metodo induttivo e della logica scientifica. Nel corso della sua esistenza ricoprì molte importanti cariche politiche, tra le quali anche quella di primo ministro. Bacone è universalmente noto come autore del Novum Organum, opera grandiosa nella quale il filosofo proponeva di rinnovare il vetusto impianto della logica in Aristotele, il cui corpus di scritti logici prende appunto il nome di Organon, cioè strumento della scienza. Cambiando il volto della scienza, argomenta Bacone, deve per forza cambiare anche il paradigma logico di riferimento. Appunto per questa ragione, Bacone tentò con il Novum Organum di fare piazza pulita di quei pregiudizi che inquinano le sorgenti stesse della vera scienza, che per il filosofo inglese corrispondono a dei veri e propri idoli, che sono: 1) gli idoli della tribù, pregiudizi collegate ai vari gruppi umani e che presuppongono la presunzione umana; 2) gli idoli della caverna, pregiudizi presenti nella coscienza del singolo; 3) gli idoli del mercato: pregiudizi collegati alla dimensione linguistica; 4) gli idoli del teatro: pregiudizi collegati alle differenti filosofie provenienti dalla tradizione classica e scolastica. Il senso della critica di Bacone è quello di risalire ai principali errori che la mente umana compie nell'esercizio delle sue facoltà, e che in certo qual modo impediscono un corretto uso della nostra ragione al fine di raggiungere la verità. Con la rimozione di questi idoli, tuttavia, si è fatto solo un primo e provvisorio passo verso il sapere, al quale dovrebbe accompagnarsi la disamina di tre diverse categorie di pensatori. In primo luogo, le formiche, cioè gli empirici, che basano la conoscenza sull'esperienza, e gli spiriti dogmatici, che basano la conoscenza sulla teoria ignorando completamente la prassi. La definizione di formiche deriva dal fatto che questi pensatori si occupano soltanto di dispensare e consumare. In secondo luogo, i ragni, ossia i razionalisti, che tessono autonomamente la loro tela. In terzo luogo, le api, cioè gli scienziati-filosofi che basano la conoscenza sull'intelletto che tramuta le nostre nozioni in concetti efficaci per la scienza. Gli scienziati-filosofi sono paragonati alle api in quanto prendono la materia prima, il polline, dai fiori e poi ne ricavano il miele della virtù. Per le sue intuizioni, Bacone merita ancor oggi l'appellativo di profeta della tecnica perché, analogamente a Galileo in Italia e nello stesso torno di tempo, considerava la scienza un valido mezzo per governare gli elementi della natura e comprenderne i segreti. Domenico Turco

Francesco Bacone I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Francesco Bacone?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Francesco Bacone
Ecoceanic: Southern Flows
Ecoceanic: Southern Flows
La nuova Atlantide
La nuova Atlantide

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 02/05/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana