Recensioni libri

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21111

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Francesco Petrarca
Francesco Petrarca
Modifica bioCronologia

Francesco Petrarca (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà Petrarca, Padova, 19 luglio 1374) è stato un importante scrittore, poeta ed umanista italiano del Trecento. L'opera per la quale è maggiormente conosciuto è sicuramente il Canzoniere.

Nacque ad Incisa, nei pressi di Arezzo, da Eletta Cangiani (o Canigiani) e dal notaio ser Pietro di ser Parenzo (soprannominato Petracco, guelfo bianco amico di Dante esiliato da Firenze per motivi politici), e trascorse l'infanzia in Toscana (prima ad Incisa e poi a Pisa), dove il padre era solito spostarsi per ragioni politico-economiche.

Ma già nel 1311 la famiglia (nel frattempo era nato il fratello Gherardo) si era trasferita a Carpentras, vicino ad Avignone (Francia), dove Petracco sperava in qualche incarico al seguito della corte papale.

Malgrado le inclinazioni letterarie, manifestate precocemente nello studio dei classici e in componimenti d'occasione, Francesco, dopo gli studi grammaticali compiuti sotto la guida di Convenevole da Prato, venne mandato dal padre prima a Montpellier e successivamente, insieme con Gherardo, a Bologna per studiare diritto civile.

Morto il padre, poco dopo il rientro in Provenza (1326), Petrarca incontrò il 6 aprile 1327, nella chiesa di Santa Chiara in Avignone, Laura e se ne innamorò. Un amore autentico per una donna reale (come insistette il poeta nelle sue confessioni), del quale non restano tuttavia dati documentari: esso non venne ricambiato e assurse tra i motivi centrali dell'esperienza umana e poetica dello scrittore.

Attorno al 1330, consumato il modesto patrimonio paterno, Petrarca si diede alla carriera ecclesiastica, abbracciando gli ordini minori e impegnandosi a osservare il celibato e a recitare l'ufficio. In tale veste fu assunto quale cappellano di famiglia dal cardinale Giovanni Colonna.

Appoggiato da questa illustre e potente famiglia romana (fu amico anche di Stefano e Giovanni), compì in quegli anni numerosi viaggi in Europa, spinto dall'irrequieto e risorgente desiderio di conoscenza umana e culturale che contrassegna l'intera sua agitata biografia: fu a Parigi, a Gand, a Liegi (dove scoprì due orazioni di Cicerone), ad Aquisgrana, a Colonia, a Lione.

Ad Avignone e ritorno

Parallelamente alla formazione culturale classica e patristica, cresceva il suo prestigio in campo politico: nel 1335 ebbe inizio il suo carteggio con il Papa, inteso non solo a sedare le più incresciose rivolte della penisola, ma anche a ottenere il ritorno della sede pontificia da Avignone a Roma.

A questo periodo (1336-1337) risalgono anche la prima visita dell'Urbe, il trasferimento da Avignone a Valchiusa (dove aveva acquistato una casa) e la nascita di un figlio naturale, Giovanno, che morì in giovane età. All'anno successivo rimonta il progetto delle opere umanisticamente più impegnate, la cui parziale stesura, dell'Africa in particolare, gli procurò tale notorietà che contemporaneamente (il 1° settembre 1340) gli giunse da Parigi e da Roma il desiderato invito dell'incoronazione poetica.

Scelta Roma, preparata l'orazione per la solenne cerimonia, Petrarca scese in Italia a Napoli, ove, sotto il patrocinio del re Roberto D'Angiò, lesse alcuni episodi del poema e discusse, in tre giornate, di poesia, dell'arte poetica e della laurea: l'8 aprile del 1341, per mano del senatore Orso dell'Anguillara, veniva incoronato magnus poeta et historicus, e otteneva il privilegium lauree.

Questo altissimo riconoscimento, che sarà al centro della battaglia combattuta da Petrarca per il rinnovamento umanistico della cultura, lo confortò a proseguire la stesura dell'''Africa'', ospite di Azzo da Correggio a Parma e a Selvapiana sino al 1342.

Altri eventi turbarono la sua vita a Valchiusa: come la conoscenza di Cola di Rienzo, alle cui istanze Petrarca ottenne dal Papa la promessa della proclamazione, nel 1350, del giubileo romano, la monacazione (tra i certosini di Montreux-le-Jeune) di Gherardo, la nascita (da una misteriosa relazione) di una figlia illegittima, Francesca.

Verso la fine del 1343 ritornò, per incarico del Papa, a Napoli, ripassò da Parma e riparò infine, a causa della guerra che turbava l'Emilia, a Verona, ove scoprì i primi sedici libri delle "Epistole" ad Attico e le "Epistole" a Quinto e a Bruto di Cicerone. Dall'autunno del 1344 al 1347 risiedette a Valchiusa, donde lo distolse l'entusiastica adesione alla rivolta di Cola, ben presto smorzata amaramente dagli eventi, quando già aveva varcato le Alpi.

Rinunciò al viaggio romano e si arrestò a Parma, ove lo raggiunse la notizia (19 maggio 1348) della morte di Laura, colpita dalla peste così come gli amici Sennuccio del Bene, Giovanni Colonna, Francesco degli Albizzi.

Lasciata Parma, Petrarca riprese a vagabondare per l'Italia (fu a Carpi e a Ferrara, a Padova su invito di Francesco da Carrara, a Mantova, a Firenze, ove rinnovò i legami amicali con Boccaccio e altri letterati toscani, e a Roma), fino al 1351, quando, rifiutata ogni altra offerta, rientrò (anche su pressione papale) in Provenza, donde scrisse le prime Epistole a Carlo IV di Boemia perché scendesse in Italia a sedare le rivolte cittadine.

Nel giugno del 1353, in seguito alle aspre e pungenti polemiche ingaggiate con l'ambiente ecclesiastico e culturale di Avignone, Petrarca lasciò la Provenza e accolse l'ospitale offerta di Giovanni Visconti, arcivescovo e signore della città, di risiedere a Milano. Malgrado le critiche di amici e nemici, collaborò con missioni e ambascerie (a Genova, a Venezia e a Novara, incontrò l'imperatore a Mantova e a Praga) all'intraprendente politica viscontea, cercando di indirizzarla verso la distensione e la pace.

Via dalla peste

Nel giugno del 1361 per sfuggire la peste abbandonò Milano per Padova e poi (1362) per Venezia, dove la Repubblica Veneta gli donò una casa in cambio della promessa di donazione, alla morte, della biblioteca alla città lagunare. Il tranquillo soggiorno veneziano, trascorso fra libri e amici, fu turbato nel 1367 dall'attacco maldestro e violento mosso alla cultura, all'opera e alla figura sua da quattro filosofi averroisti: amareggiato per l'indifferenza dei veneziani, Petrarca, dopo alcuni brevi viaggi, accolse l'invito di Francesco da Carrara e si stabilì a Padova, donde, di lì a poco (1370), si trasferì con i suoi libri ad Arquà, un tranquillo paese sui colli Euganei, nel quale, per generoso dono del tiranno padovano, si era costruito una modesta casa.

Da Arquà (dove l'aveva raggiunto con il marito Francescuolo da Brossano la figlia Francesca) si mosse di rado: una volta per sfuggire alla guerra scoppiata tra Padova e Venezia, un'altra per pronunciare una solenne orazione che ratificava la pace tra le due città venete.

Colpito da una sincope, morì ad Arquà nella notte fra il 18 e il 19 luglio del 1374: per volontà testamentaria, le sue spoglie furono sepolte nella chiesa parrocchiale del paese; poi furono collocate dal genero in un'arca marmorea accanto alla chiesa, dove tuttora si trovano.

Da wikipedia

Francesco Petrarca I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Francesco Petrarca?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Francesco Petrarca
L'africa: Recata in Versi Italiani Dal Dottor Agostino Palesa
L'africa: Recata in Versi Italiani Dal Dottor Agostino Palesa
Petrarch's View of Human Life
Petrarch's View of Human Life
Lettere ... Delle Cose Familiari Libri Ventiquattro, Lettere Varie Libro Unico, Raccolte, Volgarizzate E Dichiarate Con Note Da G. Fracassetti
Lettere ... Delle Cose Familiari Libri Ventiquattro, Lettere Varie Libro Unico, Raccolte, Volgarizzate E Dichiarate Con Note Da G. Fracassetti
Il Bucolicum Carmen E Suoi Commenti Inediti
Il Bucolicum Carmen E Suoi Commenti Inediti
Francesco Petrarca, Con Narrazione Del Suo Coronemento Di Sennuccio Del Bene: Vita Del Poeta Ed Annotazioni, Volume 1...
Francesco Petrarca, Con Narrazione Del Suo Coronemento Di Sennuccio Del Bene: Vita Del Poeta Ed Annotazioni, Volume 1...
Il Canzoniere di
Il Canzoniere di
Il quatro poeti italiani, con una scelta di poesie italiane dal 1200 sino a'nostri tempi. Pub. secondo l'edizione del 1833 da A. Buttura
Il quatro poeti italiani, con una scelta di poesie italiane dal 1200 sino a'nostri tempi. Pub. secondo l'edizione del 1833 da A. Buttura
Lettres De Vaucluse
Lettres De Vaucluse
Francisci Petrarchae Historia Iulii Caesaris
Francisci Petrarchae Historia Iulii Caesaris
Il Canzoniere di Francesco Petrarca con Indici
Il Canzoniere di Francesco Petrarca con Indici
Petrarch's Penitential Psalms and Prayers
Petrarch's Penitential Psalms and Prayers
La ascensión al Mont Ventoux
La ascensión al Mont Ventoux
Sonnets
Sonnets
L'autobiografia, Il Secreto, E Dell'ignoranza Sua E D'altrui
L'autobiografia, Il Secreto, E Dell'ignoranza Sua E D'altrui
Poesie Minori Del Petrarca: Sul Testo Latino Ora Corretto; Volume 2
Poesie Minori Del Petrarca: Sul Testo Latino Ora Corretto; Volume 2
Il Canzoniere E I Trionfi
Il Canzoniere E I Trionfi
Petrarch's Secret; or, the Soul's Conflict with Passion;Three Dialogues Between Himself and S. Augustine
Petrarch's Secret; or, the Soul's Conflict with Passion;Three Dialogues Between Himself and S. Augustine
Il canzoniere
Il canzoniere
Il Palazzo Ducale Visconti in Pavia e Francesco Petrarca coll' aggiunta di una lettera del medesimo in lode del soggiorno di Pavia
Il Palazzo Ducale Visconti in Pavia e Francesco Petrarca coll' aggiunta di una lettera del medesimo in lode del soggiorno di Pavia
I trionfi di messer Francesco Petrarca riscontrati con alcuni codici e stampe del secolo XV
I trionfi di messer Francesco Petrarca riscontrati con alcuni codici e stampe del secolo XV
Lettere di Francesco Petrarca; Volume V
Lettere di Francesco Petrarca; Volume V
Le rime di Francesco Petrarca restituite nell' ordine e nella lezione del testo originario sugli aut
Le rime di Francesco Petrarca restituite nell' ordine e nella lezione del testo originario sugli aut
Le rime di Francesco Petrarca
Le rime di Francesco Petrarca
I Quattro Poeti Italiani
I Quattro Poeti Italiani
Le Rime Del Petrarca
Le Rime Del Petrarca
Obras De Luiz De Camões: Precedidas De Um Ensaio Biographico, No Qual Se Relatam Alguns Factos Não Conhecidos Da Sua Vida
Obras De Luiz De Camões: Precedidas De Um Ensaio Biographico, No Qual Se Relatam Alguns Factos Não Conhecidos Da Sua Vida
Epistolae De Rebus Familiaribus Et Variae: Tum Quae Adhuc Tum Quae Nondum Editae Familiarum Scilicet Libri Xxiiii. Variarum Liber Unicus Nunc Primum ... Ad Fidem Codicum Optimorum Vulgati; Volume 3
Epistolae De Rebus Familiaribus Et Variae: Tum Quae Adhuc Tum Quae Nondum Editae Familiarum Scilicet Libri Xxiiii. Variarum Liber Unicus Nunc Primum ... Ad Fidem Codicum Optimorum Vulgati; Volume 3
Dante, Pétrarque, Michel-ange, Tasse: Sonnets Choisis, Traduits En Vers Et Précédés D'une Étude Sur Chaque Poëte...
Dante, Pétrarque, Michel-ange, Tasse: Sonnets Choisis, Traduits En Vers Et Précédés D'une Étude Sur Chaque Poëte...
De' Rimedi Dell'una e Dill'altra Fortuna.
De' Rimedi Dell'una e Dill'altra Fortuna.
Pétrarque: Le Traité De Sui Ipsius Et Multorum Ignorantia, Publié D'Après Le Manuscrit Autographe De La Bibliothèque Vaticane
Pétrarque: Le Traité De Sui Ipsius Et Multorum Ignorantia, Publié D'Après Le Manuscrit Autographe De La Bibliothèque Vaticane
Translations Chiefly From the Italian of Petrarch and Metastasio
Translations Chiefly From the Italian of Petrarch and Metastasio
L'Ascension du Mont Ventoux: Edition trilingue: -
L'Ascension du Mont Ventoux: Edition trilingue: -
Secretul (Editie Bilingva)
Secretul (Editie Bilingva)
The Life of Solitude
The Life of Solitude
ITA-RIME DI FRANCESCO PETRARCA
ITA-RIME DI FRANCESCO PETRARCA

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 02/05/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana