Recensioni libri

Giuliano Toraldo Di Francia

Giuliano Toraldo Di Francia biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21116

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Giuliano Toraldo Di Francia
Giuliano Toraldo Di Francia
Modifica bioCronologia

Giuliano Toraldo di Francia era nato a Firenze il 17 settembre 1916. Fu un vero e proprio enfant prodige, visto che all’età di quattro anni imparò da autodidatta a leggere e a scrivere (lo testimoniò con grande stupore la mamma Gina nel suo diario). Anche la sua predisposizione per la matematica fu precoce e le sue doti vennero ben presto notate dai suoi insegnanti. Giuliano Toraldo si laureò in fisica durante il regime fascista e nell’imminenza della seconda guerra mondiale. Nel 1951 Toraldo ricevette l’incarico dell’insegnamento di Onde Elettromagnetiche all’Università di Firenze. Dopo due anni trascorsi a Rochester, dove insegnò Ottica all’università, venne assunto come Professore ordinario all’Istituto Nazionale di Ottica, ove rimase fino al 1958, anno in cui vinse il concorso universitario e diventò professore di Ottica presso l’Università di Firenze, su una cattedra appositamente istituita per lui. Successivamente costituì anche l’Istituto di Fisica della Radiazione. È impossibile riassumere in poche righe i contributi che Toraldo di Francia diede alla comunità scientifica con le sue ricerche. Ci limitiamo a ricordare: la previsione e dimostrazione sperimentale dell’esistenza delle onde evanescenti; lo studio del campo elettromagnetico di un elettrone relativistico, rappresentato in termini di onde evanescenti; gli studi nel settore delle lenti geodetiche, ideate per le microonde e trasportate poi nel campo dell’ottica integrata; gli studi sulle antenne; gli studi sulla teoria dei risonatori aperti, con la generalizzazione delle teorie preesistenti sulle cavità laser, e con la verifica sperimentale su modelli a microonde; gli studi teorici e sperimentali nell’ottica guidata, con la costruzione delle prime fibre ottiche in Italia; gli studi sulla spettroscopia laser, sull’ottica non lineare, sulla spettroscopia Raman e Brillouin stimolata; ecc. Toraldo si interessò anche di teoria dell’informazione dopo il suo soggiorno americano, dove ebbe modo di collaborare con Claude Shannon e Eugene Wigner. Oltre ai suoi interessi prettamente scientifici, Toraldo rivolse da sempre una particolare attenzione agli aspetti filosofici ed epistemologici della ricerca. Si rese ben presto conto che ben pochi filosofi conoscevano la fisica e questo lo indusse nel 1970 a tenere personalmente un corso di Fondamenti di fisica alla Facoltà di Lettere e Filosofia, seguito con molto interesse da tanti studenti e ripetuto per altri due anni. Il materiale didattico creato per il corso diede poi origine al fondamentale libro L’indagine del modo fisico, pubblicato da Toraldo con Einaudi nel 1976, e, in edizione inglese, dalla Cambridge University Press. Toraldo si dedicò sempre di più alla filosofia della scienza (collaborando anche assiduamente con la moglie Maria Luisa dalla Chiara, illustre logica ed epistemologa). Fondò e diresse il Centro Fiorentino di Storia e Filosofia della Scienza. La sua successiva nomina a Presidente della Società Italiana di Filosofia della Scienza rappresentò un importante riconoscimento al suo lavoro da parte del mondo filosofico italiano. Oltre al suo lavoro di fisico e di filosofo, nella sua lunga vita, Toraldo si occupò di mille altri ambiti culturali: musica, prosa, saggistica, problematiche sociali e tantissimi altri che è impossibile ricordare (fu, tra l’altro, presidente del Forum per i problemi della pace e della guerra e della Scuola di musica di Fiesole). Fu, insomma, un intellettuale a tutto tondo, come raramente accade, soprattutto nel nostro paese, dove cultura umanistica e scientifica soffrono spessissimo di una insensata separazione e ostilità.

Giuliano Toraldo Di Francia I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Giuliano Toraldo Di Francia?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 10/05/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana