Recensioni libri

Gregor Schneider

Gregor Schneider biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21116

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Gregor Schneider
Gregor Schneider
Modifica bioCronologia

Gregor Schneider (nato a Rheydt nel 1969) si è concentrato nella costruzione di stanze dal 1980, con la complessa correlazione tra la stanza costruita e l’individuo, e con l’interazione tra apparire ed essere. Il fulcro del suo lavoro artistico è una normale costruzione popolare di Rheydt (la cosiddetta “Haus ur” (‘Casa ur’), che egli continuamente trasforma in un luogo di grande impatto emotivo. Schneider costruisce stanze in stanze che già esistono, edifica muri di fronte a muri già esistenti, per cui le singole stanze potrebbero girare, o il soffitto essere mosso su e giù fino a cinque centimetri. Per finire, lui crea anche stanze, che – nei loro elementi e funzioni materiali - sono parte della vita quotidiana. Il lavoro tocca i limiti di quello che noi percepiamo essere una stanza in una stanza, o che riconosciamo come tale. La grande quantità di installazioni, ed il continuo rimodellamento, ricreano costantemente anche nuovi spazi intermedi, cresciuti fino ad essere – dall’interno – indistinguibili insiemi di buchi e precipizi. Porte singole, o entrate nascoste, permettono l’accesso, procurano nuove prospettive e visioni di camere, trascinando l’osservatore nel vortice dell’interno. Lungo il “Flur” (‘Corridoio’), nella “Treppenhaus” (‘Tromba delle scale’) fino alla “Kaffeezimmer” (‘Stanza del caffè’): un corridoio che conduce attraverso l’edificio e indietro, che pare essere completamente normale. Un visitatore potrebbe andarsene, senza essere stato testimone dell’influenza artistica cui l’edificio è stato soggetto. Dalla “Kaffeezimmer” (‘Stanza del caffè’) alla “Liebeslaube” (‘Nido d’amore’), dal “Puff” (‘Casa chiusa’) al “Loch” (‘Buco’): l’apparente porta falsa è aperta, ed i corridoi, crescendo come crepe attraverso le stanze inscatolate, i passaggi angusti e le scalinate, fungono da barriere contro il semplice movimento tra gli spazi. Il visitatore sperimenta direttamente il proprio corpo, sia in termini di determinazione fisica che psicologica. Secondo l’artista stesso, i termini “visibile ed invisibile non giocano un ruolo prioritario”. Inoltre, “la percezione conscia o inconscia, il riconoscimento e il non-riconoscimento” sono in posizione di primo piano nella sua creatività. Per il progetto di Venezia, Schneider trasferirà parti considerevoli, usualmente non accessibili al pubblico, e fino ad oggi solo in parte “rimossi” dalla “Casa ur uccisa” – sue testuali parole –, nel Padiglione Tedesco di Venezia. Anche lo spostamento del materiale, o lo “sdoppiamento delle stanze”, sono una componente elementare del suo lavoro artistico. “Potrei magari lavorare altrove, allo scopo di dare meno importanza al luogo,” dice Schneider. L’artista sta costruendo una casa per la sua anima. La collocazione delle stanze dell’edificio rispecchiano degli ego complessi, secondo i principi dell'edificio stesso, e gli forniscono una forma artistica. Quindi, il progetto di Venezia, definisce contemporaneamente una contro-stanza in opposizione alla storica architettura esterna – che nel 1938 fu trasformata nella forma corrente e ideologicamente strumentalizzata–: qui l’esteriore e là il mondo interiore, qui il collettivo, lì la sfera individuale, qui il fascino di un edificio maestoso e rappresentativo, là la ritirata nei fondamenti dell’ego. Il passo attraverso la porta, l’entrata di una stanza, l’occhiata dietro la serie di ingressi monumentali, porta alle profondità , addirittura agli abissi dell’ego –e perciò anche alla ragione fondamentale dei suoi fenomeni collettivi. La “Totes Haus ur” (‘Casa Morta ur’) di Gregor Schneider, –che è anche il titolo del suo progetto per Venezia- può essere interpretato in molti modi: è una scultura, un disegno di simbolo e immagine, una storia d’entrata ed uno psicogramma, tutto in uno. Gregor Schneider si è laureato nelle accademie d’arte di Dusseldorf, Munster ed Amburgo. Tra le altre cose, è stato il vincitore dell’Art Award dello stato di Rhine-Westphalia del nord, e della borsa di studio Karl Schmidt-Rottluff. L’artista ha esibito diverse situazioni di stanza della “Haus ur” di Rheydt, in varie mostre personali, comprese le esibizioni alla Kunsthalle di Berna, al Portikus di Francoforte, al museo Stadtisches Abteiberg di Monchengladbach, al museo di Arte Moderna di Parigi, al museo Haus Lange/Haus Esters di Krefeld, così come alla Secessione di Vienna.

Gregor Schneider I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Gregor Schneider?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Gregor Schneider
Health Data Management: Schlüsselfaktor Für Erfolgreiche Krankenhäuser
Health Data Management: Schlüsselfaktor Für Erfolgreiche Krankenhäuser
Europas Baustellen: Deutsch-Italienische Re-Konstruktionen
Europas Baustellen: Deutsch-Italienische Re-Konstruktionen
DS-GVO/BDSG: Datenschutz-Grundverordnung Bundesdatenschutzgesetz
DS-GVO/BDSG: Datenschutz-Grundverordnung Bundesdatenschutzgesetz
Beck'sches Steuerberater-Handbuch 2021/2022
Beck'sches Steuerberater-Handbuch 2021/2022
Das Recht der Europäischen Union
Das Recht der Europäischen Union
Gregor Schneider: Prix Ernst Franz Vogelmann 2023
Gregor Schneider: Prix Ernst Franz Vogelmann 2023
Ausgezeichnetes Expertenwissen: Inspiration, Insights, Impulse
Ausgezeichnetes Expertenwissen: Inspiration, Insights, Impulse

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 10/05/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana