Recensioni libri

Gus Van Sant

Gus Van Sant biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21111

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Gus Van Sant
Gus Van Sant
Modifica bioCronologia

Gus Van Sant è nato a Louisville, Kentucky, il 24 luglio 1952. Dopo il diploma alla Rhode Island School of Design, Van Sant ha realizzato diversi cortometraggi in 16mm, e successivamente si è trasferito a Hollywood, dove ha collaborato ad un paio di non memorabili film diretti da Ken Shapiro. Durante la sua permanenza a Los Angeles, Gus Van Sant ha diretto Alice in Hollywood (1981), un mediometraggio in 16mm. Poi si e spostato a Manhattan, dove ha realizzato alcuni spot pubblicitari, e infine si è stabilito a Portland, Oregon, dove ormai vive e lavora da diversi anni. A Portland, Van Sant ha continuato a dirigere film, spot e videoclip, ha insegnato cinema all'Oregon Art Institute, e si è dedicato alla pittura. Dagli anni ottanta le produzioni indipendenti di Gus Van Sant, come The Discipline of DE (1978), tratto da un breve racconto di William Burroughs, o Five Ways to Kill Yourself (1986), cominciano ad ottenere diversi riconoscimenti in tutto il mondo. Nel 1989 Gus Van Sant realizza il suo primo lungometraggio, Drugstore Cowboy, interpretato da Matt Dillon e con la straordinaria partecipazione di William Burroughs nella parte di un prete tossicodipendente. Il film e stato accolto con entusiasmo dalla critica americana e ha permesso a Van Sant di entrare nel ciclo produttivo di Hollywood. Nella patria del cinema non cambia il piglio autoriale proprio della sua formazione nel cinema indipendente. Sono un successo i film Belli e dannati (1991), Cowgirl - Il nuovo sesso (1993), Da morire 1995 e Will Hunting - Genio ribelle (1997). Nel 1999 vince il Razzie Award al peggior regista dell'anno per il remake di "Psycho", un'opera sperimentale nella quale Van Sant ricalca fotogramma per fotogramma il capolavoro di Hitchcock. Nel 2003 Van Sant trionfa a Cannes (Palma d'oro e migliore regia), che lo consacra definitivamente come autore, con il film Elephant, una poetica ricostruzione di una strage in una scuola americana, liberamente ispirato a Columbine. Poi il suo sguardo si posa sulle ultime ore del leader dei "Nirvana" Kurt Cobain, mentre nel 2009 si cimenta in un altro biopic, sulla vita di Harvey Milk, primo personaggio politico americano apertamente gay. Come il regista, che non ha mai fatto mistero della propria vita privata.

Gus Van Sant I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Gus Van Sant?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 02/05/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana