Recensioni libri

Gyorgy Lukacs

Gyorgy Lukacs biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21111

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Gyorgy Lukacs
Gyorgy Lukacs
Modifica bioCronologia

György Lukács, filosofo ungherese (Budapest 1885-1971). Proveniva da una famiglia della piccola nobiltà ungherese e fece i suoi primi studi nella città natale, completandoli poi all'Università di Berlino. Nel 1908 diede vita con S. Hevesi e L. Banoczy a un teatro libero e nel 1912 fu premiato per lo scritto Storia dello sviluppo del dramma moderno. Negli anni precedenti la I guerra mondiale György Lukács visse quasi sempre in Germania: nel 1912 si stabilì a Heidelberg, dove seguì le lezioni di H. Rickert e strinse amicizia con Max Weber e F. Gundolf. Frutto degli studi di questi anni furono la raccolta di saggi Die Seele und die Formen (1911; L'anima e le forme) e Die Theorie des Romans (1915; La teoria del romanzo), lavori giovanili che risentono di un hegelismo risolto in chiave "tragica". Ma lo scoppio della I guerra mondiale e quello della Rivoluzione russa provocarono in Lukacs una crisi spirituale e politica: nel 1918 entrò nel Partito Comunista d'Ungheria e nel 1919 partecipò al governo della Repubblica ungherese dei consigli, alla cui caduta, condannato a morte dal dittatore Horthy, si rifugiò a Vienna e quindi a Berlino, dove pubblicò Geschichte und Klassenbewusstsein (1923; Storia e coscienza di classe), testo capostipite del "marxismo occidentale" per la caratteristica interpretazione della dialettica come contraddizione soggetto-oggetto e della storia come lotta contro l'alienazione, per la realizzazione dell'essenza umana e per il rifiuto dell'ontologia materialista e della dialettica della natura. Nel 1930-31 collaborò con l'Istituto Marx-Engels-Lenin di Mosca; nel 1932-33 fu a Berlino a lottare con gli intellettuali antifascisti contro la minaccia nazista. Superato l'estremismo idealista, Lukacs aderì alla strategia dei fronti popolari e lavorò (a Mosca dal 1933 e a Budapest dal dopoguerra) per il trionfo del razionalismo e dell'umanesimo socialista, con una produzione culminata in Der junge Hegel (1948; Il giovane Hegel), Existentialisme ou marxisme? (1948) e Die Zerstörung der Vernunft (1954; La distruzione della ragione), vasta e originale denuncia dell'involuzione reazionaria della filosofia borghese dal 1848 a oggi. Dopo l'episodio della partecipazione al governo Nagy nel 1956, fu deportato in Romania e rientrò in patria l'anno dopo. Lukacs attese fra l'altro a una Ontologia dell'essere sociale, incompiuta (1976, postuma), i cui motivi sono anticipati in Gespräche mit Georg Lukács (1967; Conversazioni con Lukacs), che reca il segno di una caduta nel determinismo meccanicistico, mal corretto da un generico appello all'impegno etico individuale. La monumentale Aesthetik (1963) raccoglie e sviluppa principi espressi in molti importanti saggi di critica letteraria, pubblicati in un arco di vari decenni, e si fonda sull'attribuzione all'arte, in quanto "rispecchiamento estetico", di una funzione eminentemente conoscitiva. Il realismo (Saggi sul realismo, 1946), non è per Lukacs un modo possibile di fare arte, ma il presupposto necessario per la validità di ogni opera: da ciò il ripudio sia dell'avanguardia sia del "romanticismo rivoluzionario" della poetica sovietica. Tra le altre opere: Karl Marx und Friedrich Engels als Literaturhistoriker (1948; traduzione italiana, Il marxismo e la critica letteraria), Skizze einer Geschichte der neueren deutschen Literatur (1953; trad. it., Breve storia della letteratura tedesca dal Settecento a oggi), Über die Kategorie der Besonderheit (1957; trad. it., Prolegomeni a un'estetica marxista).

Gyorgy Lukacs I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Gyorgy Lukacs?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Gyorgy Lukacs
Critica della ideologia fascista
Critica della ideologia fascista
L'anima e le forme
L'anima e le forme
Ontologia dell'essere sociale (Vol. 3)
Ontologia dell'essere sociale (Vol. 3)
Ontologia dell'essere sociale (Vol. 2)
Ontologia dell'essere sociale (Vol. 2)
Ontologia dell'essere sociale (Vol. 1)
Ontologia dell'essere sociale (Vol. 1)
Ontologia dell'essere sociale (Vol. 4)
Ontologia dell'essere sociale (Vol. 4)
Record of a Life: An Autobiographical Sketch
Record of a Life: An Autobiographical Sketch
The Specificity of the Aesthetic (1)
The Specificity of the Aesthetic (1)
Die Theorie des Romans; Ein geschichtsphilosophischer Versuch über die Formen der großen Epik
Die Theorie des Romans; Ein geschichtsphilosophischer Versuch über die Formen der großen Epik

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 02/05/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana