Recensioni libri

Kenzo Tange

Kenzo Tange biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21113

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Kenzo Tange
Kenzo Tange
Modifica bioCronologia

Kenzo Tange è nato a Osaka (Giappone) nel 1913 ed è morto a Tokio nel 2005. Si è laureato alla Tokyo Imperial University nel 1938. Ha realizzato progetti grandiosi e spesso avveniristici, ma è stato anche anche un saggista e un insegnante straordinario, sempre attento alle lezioni del passato. I suoi studi di architettura medievale e rinascimentale, uniti all'ammirazione per Le Corbusier, gli hanno permesso un uso diretto e frontale del ferro e del cemento armato. Kenzo Tange è stato un creatore fantasioso ed audace, autore di grandi e spettacolari architetture, ma anche di avveniristici piani urbanistici. E’ ancora oggi considerato un maestro indiscusso, apprezzato sia dagli europei che dagli americani per il suo stile capace di coniugare la “forma” giapponese e la “tecnica” occidentale. Ha progettato il celebre Peace Centre di Hiroshima, opera simbolo della ricostruzione, eseguito tra il 1946 e il 1956 e di molti edifici pubblici in Giappone. Per i Giochi Olimpici del 1964, Tange ha realizzato quello che molti considerano il suo capolavoro, il National Gymnasium, uno straordinario organismo di due edifici a pianta curvilinea sviluppati nello spazio secondo complesse spirali. Tra le moltissime notevoli realizzazioni di Kenzo Tange, si ricordano a titolo di esempio il progetto per Hiroshima (1950), la prefettura di Kagawa (1958), il Piano per Tokio (1969), lo Stadio Olimpico coperto di Tokyo (1964), la cattedrale cattolica di Santa Maria a Tokyo (1964), l’ambasciata del Kuwait a Tokyo (1970), il Centro della Società di Belle Arti di Minneapolis (1974), il Royal State Palace di Jeddah (1982), l’Università Yarmouk di Amman (1986), l’Università del Golfo Arabo (1988), il municipio di Tokyo (1991), la Torre AGIP di Milano (1999). Cattedratico all'Università Statale di Tokyo, Kenzo Tange ha formato allievi prestigiosi come Arata Isozaki e Fumihiko Maki. La maggior parte dei suoi progetti si trovano in Giappone, ma anche in Italia ha realizzato diverse opere tra cui le torri del quartiere fieristico di Bologna (1967), a Catania il quartiere Librino (1971) e a Napoli il masterplan per il Centro Direzionale (1995). A Milano è l'autore del progetto urbanistico del Quartiere Affari di San Donato Milanese (1990 - 1999) dove ha realizzato la sede BMW - Italia (1998) e la torre AGIP (1999). Durante la sua lunga carriera, Kenzo Tange ha ricevuto premi, prestigiosi incarichi di docenza, lauree honoris causa, cittadinanze ed onorificenze in tutti paesi del mondo per il suo stile orgoglioso ed elegante. Basterà ricordare che è stato il primo architetto giapponese ad essere insignito del Premio Pritzker nel 1987.

Kenzo Tange I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Kenzo Tange?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Kenzo Tange
Revolutions & Revelations: June 12 to July 19, 1992
Revolutions & Revelations: June 12 to July 19, 1992
Hirschjagd Klassischer Bilderschatz
Hirschjagd Klassischer Bilderschatz
Der Heilige Sebastian Klassischer Bilderschatz
Der Heilige Sebastian Klassischer Bilderschatz

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 06/05/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana