Recensioni libri

Leo Rosten

Leo Rosten biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21116

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Leo Rosten
Leo Rosten
Modifica bioCronologia

Leo Rosten nacque a Lodz, in Polonia, l’11 aprile del 1908 ma divenne naturalizzato americano. All’età di tre anni emigrò con i genitori a Chicago, presso la cui Università si laureò nel 1930 in Sociologia prendendo anche un dottorato (1937). Dopo aver lavorato come sceneggiatore (ha scritto in totale sei sceneggiature) e come propagandista di guerra, nel 1949 entrò nello staff del periodico newyorchese “Look”, lavorandovi sino al 1971. Fu inoltre scrittore umoristico, linguista e sociologo. Ha anche insegnato in diverse Università, tra le quali la Columbia University (NY), la Yale University e la Berkeley (CA). Nel 1935 sposò Priscilla Ann Mead (sorella della nota antropologa Margaret Mead), dalla quale ebbe i figli Madeline, Margaret e Philip e dalla quale divorziò sposando nel 1960 Gertrude Zimi.
Rosten ha scritto libri sul mondo yiddish e racconti seriali divenuti veri bestseller, catturando l’interesse di milioni di lettori e l’entusiasmo dei critici. Nel 1930 era comparsa sul “The New Yorker” una serie di brevi racconti incentrati sul personaggio dello studente di origini russe Hyman Kaplan, che nel 1937 furono riuniti e firmati con lo pseudonimo Leonard Q. Ross in “L’educazione di H*Y*M*A*N K*A*P*L*A*N (The Education of HYMAN KAPLAN)”, in cui in modo simpaticamente umoristico e autobiografico (per mantenersi agli studi, Rosten aveva insegnato in una scuola serale per adulti immigrati), narrava le vicende comiche e sconcertanti di un candido ragazzo immigrato (che soleva firmarsi con diversi pastelli colorati e con le singole lettere intervallate da stelline) e dei suoi vani sforzi d’imparare l’inglese in una Scuola Preparatoria Notturna di Inglese col pervicace insistere in gravi  distorsioni dialettali. La pubblicazione fu salutata da un grande successo e seguirono due altri romanzi meno fortunati: “Il ritorno di H*Y*M*A*N K*A*P*L*A*N (The return of HYMAN KAPLAN)” (1959), e “O K*A*P*L*A*N! Mio K*A*P*L*A*N! (O KAPLAN! My KAPLAN!)” (1976) che riassumeva e rielaborava i due romanzi precedenti.
Nel 1941, Rosten scrisse un saggio sociologico (quasi un racconto) sull’industria del cinema: “Hollywood: La colonia del cinema, i creatori del cinema (Hollywood: The Movie Colony, The Movie Makers)”, e nel 1955 raccolse molti suoi articoli giornalistici nel volume “Una guida alle religioni d’America (A Guide to the Religions of America)”. Nel 1963, da un suo racconto ispirato da un militare realmente esistito, è stato tratto il film “Capitan Newman (Captain Newman, M.D.)” di David Miller con Tony Curtis e Gregory Peck, in cui una materia difficile (la cura da parte di uno psichiatra militare dei reduci della II guerra mondiale, colpiti da nevrosi) viene affrontata puntando sui molti aspetti comici della situazione.
Del 1968 è il divertente dizionario enciclopedico satirico Yiddish “Le gioie dell’Yiddish (The Joys of Yiddish)” (ripubblicato in edizione rivisitata nel 1989), nel quale Rosten ha raccolto tutte le espressioni Yiddish più usate e gli aneddoti più coloriti. Nel volume “Le persone che ho amato, conosciuto o ammirato (People I Have Loved, Known or Admired)” (1970), ha pubblicato diversi articoli che spaziavano da suo padre a Montaigne, a Leonardo da Vinci, a Winston Churchill e a Sigmund Freud. Nel 1977 ha scritto il grosso volume “Il tesoro delle citazioni ebraiche di Leo Rosten (Leo Rosten’s Treasury of Jewish Quotations)”, denso di notazioni umoristiche che hanno fatto il giro del mondo. Del 1982 è “Urrà per l’Yiddish! Un libro sull’Inglese (Hurray for Yiddish! A Book about English)”, in cui ha valutato nel suo solito modo umoristico l’influenza sul lessico Inglese-americano della lingua yiddish, dal vocabolario limitato ma dalle immense capacità espressive. Nel 1994 ha pubblicato “Carnevale di saggezza di Leo Rosten: da Aristotele a Woody Allen (Leo Rosten’s Carnival of Wit: From Aristotele to Woody Allen)”, fonte di tutta una serie d’irresistibili sagaci osservazioni.
Leo Rosten è morto a New York il 19 febbraio del 1997 a quasi novanta anni; egli ci ha insegnato, in tempi di multiculturalismo, l’importanza di percepire ed accettare le differenze linguistiche al fine di rendere la cultura sempre più ricca e interessante.

Di Silvia Iannello

Leo Rosten I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Leo Rosten?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Leo Rosten
A Guide to the Religions in America: The Famous Look Magazine Series on Religion; Plus Facts, Figures, Tables, Charts, Articles, and Comprehensive ... Groups in the United States (Classic Reprint)
A Guide to the Religions in America: The Famous Look Magazine Series on Religion; Plus Facts, Figures, Tables, Charts, Articles, and Comprehensive ... Groups in the United States (Classic Reprint)

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 09/05/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana