Recensioni libri

Luigi Grasselli

Luigi Grasselli biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21116

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Luigi Grasselli
Luigi Grasselli
Modifica bioCronologia

Luigi Grasselli è nato a Reggio Emilia il 24 febbraio del 1953. Laureato in Matematica con lode presso l‟Università di Parma inizia l‟attività accademica come ricercatore (per il gruppo di discipline Geometria e Algebra) presso la Facoltà di Scienze dell‟Università di Modena. Dal 1987 è Professore Associato di Geometria presso la Facoltà di Ingegneria dell‟Università di Bologna. Vincitore nel 1990 di un posto di Professore di prima fascia di Geometria, e‟ chiamato presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano. Con l‟attivazione del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale presso la sede di Reggio, si trasferisce, dal 1994, come Professore Ordinario di Geometria e Algebra, alla Facoltà di Ingegneria dell‟Università di Bologna (sede di Reggio Emilia). Prorettore per la sede di Reggio Emilia dell‟Università di Modena e Reggio Emilia (dal 2000). Ha ricoperto le cariche di: - Direttore del Dipartimento di Scienze e Metodi dell‟Ingegneria dell‟Università di Modena e Reggio Emilia dal 1.1.1999 al 30.5.2000. - Responsabile scientifico della Biblioteca del polo universitario reggiano, dal 1994 al 2000, prima con l‟Università di Bologna, poi con quella di Modena e Reggio Emilia. Autore di oltre 40 pubblicazioni scientifiche, su riviste nazionali ed internazionali, riguardanti argomenti di Topologia Algebrica e Geometrica, Teoria dei nodi, Teoria dei Grafi. Autore, insieme al Prof. C. Gagliardi dell‟Università di Modena e Reggio Emilia, di un libro di testo universitario di “Algebra lineare e geometria”, in tre volumi (casa editrice Esculapio, Bologna, 1991). Autore, insieme ai Proff. M.R. Casali e C. Gagliardi dell‟Università di Modena e Reggio Emilia, di un libro di testo universitario di “Geometria”, volume unico (casa editrice Esculapio, Bologna, 2001). Attivo nel campo della divulgazione della Matematica come: - Presidente del Laboratorio Universitario “Paolo Ruffini” tra Fisici e Matematici, attivato, a partire dal 1995 presso il polo universitario reggiano. Tra le varie iniziative intraprese, si segnala l‟organizzazione del ciclo di nove seminari “Indagine sulla simmetria” (Corso di aggiornamento per gli insegnanti di Scuola Secondaria) e la partecipazione alla tavola rotonda conclusiva su “Simmetria e proporzione tra scienza e arte”, in collaborazione con “I Teatri” di Reggio Emilia, nell‟ambito di “Di Nuovo musica 96”. - Curatore della mostra “Il Codice Reggiano di Piero della Francesca – L‟arte della prospettiva attraverso il „De prospectiva pingendi‟ e gli antichi trattati della Biblioteca Panizzi”, insieme al Prof. Massimo Mussini, presso la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia (novembre 1996). - Autore dell‟articolo “Simmetrie geometriche nell‟arte matildica”, pubblicato sul Bollettino storico reggiano, n.100 (1998), 47-57. - Curatore della ristampa del volume “Notizie sulla vita e su gli scritti di Paolo Ruffini” di Antonio Lombardi (1824), Ed. Arnaldo Forni, 1998, di cui ha scritto la presentazione. - Membro del Comitato scientifico dell‟Istituto di studi filosofici “Antonio Banfi”.

Luigi Grasselli I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Luigi Grasselli?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 10/05/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana