Recensioni libri

Marilena Pasquali

Marilena Pasquali biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21112

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Marilena Pasquali
Marilena Pasquali
Modifica bioCronologia

Marilena Pasquali, laureatasi nel 1973 in Lettere Moderne-Storia dell'Arte con una tesi sul pittore bolognese del XIV secolo Lippo di Dalmasio (Relatore, prof. Carlo Volpe; contro-relatore, prof. Francesco Arcangeli), nel 1975 inizia la sua collaborazione con la Galleria d'arte moderna del Comune di Bologna, partecipando all'organizzazione e alla cura critica di diverse rassegne internazionali quali Europa America-L'Astrazione determinata (1976), La Società Attraente-Cooperazione e Cultura e la Prima Settimana Internazionale della Performance (1977), La Metafisica del Quotidiano (1978). Nel novembre dello stesso 1978 viene nominata Direttore dei Musei Civici di Ancona, la Pinacoteca d'Arte Antica e la nuova Galleria d'Arte Moderna - che viene da lei inaugurata nell'aprile 1979 con cinque mostre e un convegno su temi di museografia. Per più di quattro anni, fino all'estate del 1983, Marilena Pasquali resta Direttore dei musei anconetani, coordinandone la gestione e curando rassegne come Adolfo De Carolis-La Sintesi Immaginaria (1979), Pompei e il recupero del classico (1980), Il Lazzaretto di Luigi Vanvitelli (1981), Ancona e le Marche nel Cinquecento e La Critica dell'Arte (1982), Terra d'Italia (1983). E' anche responsabile organizzativo della grande mostra Lorenzo Lotto nelle Marche , promossa nell'estate 1981 dalla Regione Marche, dalla Soprintendenza per i Beni Storici e Artistici di Urbino e dal Comune di Ancona. Pur mantenendo, in base a un accordo tra i Comuni di Bologna e di Ancona, la direzione anconetana fino all'estate 1983, nel gennaio 1982 Marilena Pasquali ritorna a Bologna come funzionario della Galleria comunale d'arte moderna, alle cui attività anche negli anni anconetani ha continuato a collaborare con lavori di ricerca e di approfondimento critico per mostre quali La metafisica e gli Anni Venti (1980) e Alfonso Rubbiani: i Veri e i Falsi Storici (1981). Alla Galleria d'arte moderna di Bologna cura diverse proposte critiche ( Il Linguaggio dell'Incisione , 1982; Arte di frontiera. New York Graffiti , insieme a Roberto Daolio, 1983; 1988, Arte a Bologna , allestita al Musée des Augustins di Tolosa nel 1988 ), ma già nei primi mesi della sua attività per il Comune di Bologna, nel maggio 1982, dà vita a quell'Archivio e Centro Studi Giorgio Morandi , operante presso la Galleria d'Arte Moderna, che di là a undici anni porterà alla nascita del Museo Morandi. Tra il 1982 e il 1990 l' attività dell'Archivio va sempre più sviluppandosi attraverso l'acquisizione di materiale e opere, e grazie anche all'organizzazione in Italia e all'estero di importanti mostre morandiane: dopo due iniziative curate insieme a Franco Solmi (il 1° Incontro Internazionale di Studi su Giorgio Morandi , nel 1984, e la grande rassegna Morandi e il suo tempo , nel 1985), nel 1988-'90 Marilena Pasquali è organizzatrice e curatrice del Progetto Morandi Europa: sette mostre in sette musei europei (Tampere-Finlandia; San Pietroburgo; Mosca; Londra; Locarno;Tubingen; Dusseldorf). Nel 1990, a cento anni dalla nascita dell'artista, cura le manifestazioni per il Centenario Morandiano , dalla centrale mostra bolognese dell'estate alla rassegna dedicata ai Fiori in Palazzo Pubblico di Siena, dalle iniziative di Crevalcore e Grizzana Morandi alla mostra sugli Acquerelli che chiude in dicembre l'anno morandiano. Nel 1992 progetta e cura per l'Unione Europea una nuova antologica di Morandi al Musée Botanique di Bruxelles, mentre l'anno seguente organizza per il museo di Coutances, in Normandia, la mostra-confronto Giorgio Morandi-Luigi Ghirri e viene invitata a tenere una conferenza alla Tate Gallery di Londra sul tema The studio life of Giorgio Morandi . Nel 1997-'98 è tra i curatori della mostra Morandi ultimo , tenutasi a Verona, alla Galleria dello Scudo, ed a Venezia, alla Peggy Guggenheim Collection. Nel 2000 collabora alla realizzazione della rassegna Morandi.le opere svizzere al Kunstmuseum di Winterthur e all'antologica tenutasi alla GAM di Torino. Nel 2001 segue per la Galleria Marescalchi di Bologna l'antologica Morandi.Arte e poesia e collabora alla rassegna Morandi. Dans l' ècart du réel , proposta prima alla Tate Modern di Londra e poi al Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris. Ancora per il maestro bolognese vanno ricordate le sue pubblicazioni: oltre a numerosi articoli sulla stampa nazionale ed ai suoi interventi nei cataloghi delle mostre, va citato il volume Cesare Brandi: Morandi ( Roma, Editori Riuniti, 1990 ), il Catalogo Generale degli Acquerelli (Milano, Electa, 1991 ), il Catalogo Generale dei Disegni , insieme a Efrem Tavoni ( Milano, Electa 1993), Morandi. Catalogo Generale. Aggiornamenti 1985-2000 ( Bologna, Musica Insieme, 2000) e la monografia in corso di pubblicazione presso Mazzotta. Dal 1992 è Presidente del Comitato per il Catalogo di Morandi. In ambito non morandiano, vanno ricordate le sue ricerche sulla storia dell'arte italiana della prima metà del XX secolo: Il Circolo Artistico di Bologna (Bologna, Grafis,1983); Mario Tozzi.Catalogo Generale (Milano, Giorgio Mondadori, 1988), La pittura in Emilia Romagna dal 1900 al 1945 in La Pittura in Italia.Il Novecento. I (Milano, Electa, 1992 ) La Società "Francesco Francia" in Bologna ( Bologna, 1995 ). Vanno poi indicate le specifiche rassegne monografiche da lei dedicate a Mario Sironi, Filippo de Pisis, Mario Tozzi, Mino Maccari, e la partecipazione al Comitato scientifico e al catalogo dell'antologica di Carlo Carrà organizzata dalla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma nel 1995. Sul versante dell'arte contemporanea, le mostre più recenti da lei curate sono quelle di Toti Scialoja ( 1991 e 1999); Omar Galliani (1996); Bruno Ceccobelli (1997); Ida Barbarigo, Jean-Michel Folon ( Pietrasanta, 1998, Lisbona e Torino, 2000); Enrico Baj (1999); Luca Alinari (2000); Tonino Gottarelli, Thomas Muller (2001). Dal settembre 1989 è Direttore della Raccolta Lercaro , collezione d'arte della Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro, di cui sta curando il trasferimento e l'apertura al pubblico nella nuova sede nel centro storico di Bologna ( l'inaugurazione è prevista per il marzo del 2003 ), nonchè la seconda edizione del Catalogo Ragionato delle Opere che fa seguito e amplia notevolmente i volumi catalogici da lei stessa curati nel 1992. Per la Fondazione Lercaro , Marilena Pasquali ha curato diverse personali degli artisti presenti nella Raccolta, così come il ciclo di mostre riunite sotto il titolo Museo in Banca , in collaborazione con BancaIntesa-BCI, prima a Bologna (1995-2000) e poi a Vicenza (2001-2002). Nel 2000 ha organizzato anche la mostra La Raccolta Lercaro. Una anteprima , allestita presso le Collezioni d'Arte della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna. Dal 4 ottobre 1993 al 12 ottobre 2001 Marilena Pasquali è Responsabile del Museo Morandi di Bologna , da lei fondato in pieno accordo con Maria Teresa Morandi, ultima sorella dell'artista, che nel 1991 ha deciso una fondamentale donazione di opere e arredi a favore della Città di Bologna. Firma anche le due edizioni del Catalogo Generale del Museo Morandi , la prima del 1993 e la seconda del 1996. In 8 anni di lavoro, ben 250 sono le iniziative del Museo, tra mostre, pubblicazioni, serate, concerti, etc. Queste le principali: L'immagine dell'Assenza. I Paesaggi morandiani degli anni di guerra ( Grizzana Morandi e Firenze, 1994); Il Museo degli Artisti ( convegno internazionale con 33 relatori, 1995 ); 60 Acquerelli di Giorgio Morandi ( Vienna, Accademia di Belle Arti e Albertina; Rotterdam, Kunsthal, 1995); Morandi.Gravures ( Grenoble, Musée Hebert), 1995); La Maturità di Morandi ( Haarlem, Teylers Museum, 1996); Morandi e la luce del Mediterraneo (Ischia, Castello Aragonese, 1996); Morandi.Oggetti e stati d'animo ( Brescia, Palazzo Martinengo, 1996); Morandi e i linguaggi espressivi ( Klagenfurt, Stadtgalerie e Lubiana, Cankariev Dom, 1996-'97); Morandi e il sentimento della natura ( Tokyo, Teien Museum, 1998 ); Giorgio Morandi.Antologica ( Madrid, Museo Thyssen, e Valencia, IVAM, 1999); Giorgio Morandi. Die letzen Zeichnungen , insieme a Michael Semff ( Monaco, Neue Pinacothek e Freiburg im Breisgau, Morat Institut, 2000); Vita e opere di Giorgio Morandi ( sei conferenze presso il Museo Morandi, primavera 2000); I Morandi della Collezione Giovanardi ( Museo Morandi, settembre 2000); Morandi e i fotografi ( Museo Morandi, 2001). Ma al Museo Morandi Marilena Pasquali non si occupa solo dell'artista bolognese e organizza iniziative a vario titolo a lui correlate: nel 1995 progetta e coordina il convegno internazionale Il Museo degli Artisti sulla realtà sfaccettata dei musei monografici; nel 1996 cura la mostra 50 acquerelli di Jean-Michel Folon ; agli inizi del 1997 presenta Le prime acqueforti di Luciano De Vita, mentre a fine anno iniziano le conferenze del ciclo Addio Novecento ( 1998-2000); nel gennaio 1998 propone la mostra Zoran Music.Gli acquerelli veneziani 1947-1949 ; nel marzo 1999 presenta la Donazione Music di opere su carta e coordina la Giornata di Studio Morandi e Leopardi ; nel giugno dello stesso anno cura la mostra Alberto Giacometti. Disegni, sculture e opere grafiche , prima iniziativa, nell'ambito delle manifestazioni di "Bologna 2000" , del progetto Tre Maestri e Morandi: Giacometti, Klee e Cézanne . La seconda mostra del ciclo, Paul Klee.Figure e metamorfosi , si apre al Museo Morandi nel novembre 2000, registrando con le sue 100 opere del maestro svizzero e in tre mesi di apertura l'affluenza record per Bologna di 54.500 visitatori. La terza mostra, quella dedicata agli acquerelli e ai disegni di Paul Cézanne, non si farà per il mancato finanziamento da parte del Comune di Bologna. Per questa ragione e per insanabili dissidi con l' Amministrazione comunale sulla mancata autonomia del Museo, Marilena Pasquali si dimette dal Comune di Bologna e in ottobre 2001 lascia il Museo Morandi, pur continuando ad occuparsi del maestro bolognese nel più vasto contesto dell'arte moderna e contemporanea. Ne sono testimonianza sia le mostre pubbliche curate nel 2001 ( Nuoro, Morandi. I Fiori ; Pietrasanta, Morandi e la luce ; Palermo, Fiori d'Autore ), sia la fondazione di un nuovo Centro Studi intitolato a Giorgio Morandi, di cui Marilena Pasquali è presidente . Nell'aprile 2002 cura per la Communauté Française de Belgique e la Provincia di Bologna la mostra Jean-Michel Folon. Dalla parola all'immagine. Ai primi di maggio si apre a Palazzo Sclàfani di Palermo la prima rassegna antologica di Morandi mai organizzata nel Meridione d'Italia: si tratta della mostra Giorgio Morandi.43 dipinti tra il 1922 e il 1964 , curata da Marilena Pasquali per la Regione Sicilia , l'Università di Palermo e il Centro Studi Giorgio Morandi di Bologna. In autunno partecipa all'organizzazione della mostra De Chirico. Miti, enigmi, inquietudini. Di pari passo intensifica l'attività di ricerca con articoli su riviste specializzate e conferenze:è della primavera 2002 il saggio: "I vostri occhi forti di luce. L'incontro tra Giorgio Morandi e Dino Campana" nel volume di M.A. Bazzocchi e G. Cacho Millet "I portici della Poesia: Dino campana a Bologna (1912-1914, che accompagna la mostra documentaria di uguale titolo allestita a Bologna nella Biblioteca dell'Archiginnasio. Nel marzo 2003 si apre a Roma la Mostra: "Morandi nelle raccolte romane" curata per lo Studio Campaiola e ricca di ben 70 opere dell'artista. In aprile viene inaugurata al Teatro Miela di Trieste la Mostra: "Gao.Il paesaggio corsivo. L'opera visiva di un Nobel della letteratura". Sempre a cura di Marilena Pasquali viene così presentata per la prima volta in Italia l'opera pittorica del maestro cinese che da anni vive in Francia. Nel giugno 2003 cura a Palazzo Stella di Crespellano (BO) l'antologica di Antonino Sartini. Nel settembre Marilena Pasquali viene chiamata a curare la XIX edizione della Biennale del Muro Dipinto di Dozza cui invita cinque artisti italiani di primo piano. Inizia così, sotto la guida della Pasquali che assume l'incarico di Direttore artistico della Fondazione "Dozza Città d'Arte" la fase di rilancio e di rinnovamento della tradizionale manifestazione. Nell'inverno 2003-2004 Marilena Pasquali tiene nella Sala Consiliare della Provincia di Bologna per il ciclo triennale "Arte e Immagine" quattro conferenze tematiche e polidisciplinari su Il Viaggio, La Bellezza, Il Dono, La Notte cui faranno seguito nel 2005 quelle dedicate a L'Io e il Mondo: Il Volto dell'Io, Il Due nell'Uno, Il Dentro e il Fuori, La Proiezione del Desiderio; nel 2006: L'Occhio del Cielo, Il Pensiero e Ipnos, e Thanatos(il sogno, l'oblio, la morte). Nella primavera-estate 2004 organizza e conduce a palazzo Stella di Crespellano (BO), tre incontri dedicati ai I Giardini della Scultura con Daniel Spoerri (al cui parco di Seggiano Marilena Pasquali aveva dedicato un proprio testo pubblicato nel catalogo dell'antologica dell'artista a Palazzo Magnani di Reggio Emilia), Mario Botta (per il Giardino dei tarocchi di Niki de Saint-Phalle presso Capalbio) e Giuliano Gori, creatore e animatore della Fattoria Celle a Santomato di Pistoia. In estate si tiene alla Rocca Sforzesca di Dozza la mostra di Nino Migliori, Muri accompagnata da un ricco volume edito da Damiani Edzioni, Bologna poi tradotto in lingua inglese. Per celebrare il quarantesimo anniversario della morte di Giorgio Morandi, si tengono a Grizzana Morandi, il 15,16 e 17 ottobre 2004 le Giornate Morandiane curate da Marilena Pasquali e dense di incontri, dibattiti, conferenze con studiosi, artisti e collezionisti vicini al grande maestro bolognese. Anno assai denso è il 2005: a gennaio cura assieme ad Eugenio Riccomini l'antologica di Sandro Luporini al Teatro Verdi di Pisa, riproponendo poi la rassegna nella splendida Rocca di Dozza, in aprile. In primavera cura anche le retrospettive bolognesi di Federico Moroni e Carlo Leoni, presso la Raccolta Lercaro, e quella di Enzo Pasqualini per la Banca Popolare dell'Emilia. Ma l'evento principale dell'anno curato dalla Pasquali è la grande esposizione FOLONFIRENZE, prodotta dal Centro Studi Giorgio Morandi per il Comune di Firenze e la Regione Toscana, allestita nelle due prestigiose sedi di Palazzo Vecchio e del Forte di Belvedere. Come afferma ripetutamente lo stesso Jean Michel Folon, che purtroppo scomparirà in ottobre a mostra appena conclusa, si tratta dell'esposizione più importante della sua vita, ricca di ben 250 opere tra cui tutte le sue sculture più significative,fino all'ultima, l'emozionante "L'Envol" pensata e realizzata espressamente per Forte di Belvedere. In una sorta di mostra "diffusa" o - come è stato detto- di "Folon Folie", si affiancano alla mostra fiorentina altre tre rassegna sulle ceramiche e le terrecotte dell'artista belga, promosse dai Comuni di Bagno a Ripoli, Impruneta e Greve in Chianti e curate sempre dalla Pasquali. In maggio, mese che vede l'inaugurazione della rassegna fiorentina, la studiosa partecipa al comitato scientifico della mostra Mario Marcucci. Gli occhi del Novecento che si tiene a Lucca a Palazzo Ducale, per la quale scrive un saggio in catalogo, e cura l'esposizione: Zoran Music. Le piccole carte, allestita prima presso la Biblioteca Statale Isontina di Gorizia e poi al Cankariev Dom di Lubiana; nell'occasione Marilena Pasquali cura la pubblicazione di un volume monografico. Ancora all'estero cura per il Morat Institut du Friburgo la personale di Cveto Marsic, Acqua Madre e partecipa con un nuovo saggio alla mostra dell'IVAM di Valencia, James Whistler-Zoran Music. Venecia. L'anno si conclude con la XX edizione della Biennale del Muro Dipinto a Dozza,in settembre, manifestazione cui Marilena Pasquali invita undici artisti italiani contemporanei, e con la partecipazione a due convegni sulla salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali che si tengono a Lucca (si tratta della prima edizione del LU.Be.C. che, organizzato dalla Fondazione PromoPa, nei due anni successivi avrà una grande risonanza nazionale) e a Barletta dove,nell'ambito della manifestazione organizzata dall' AISLO, la Pasquali tiene una relazione sui rapporti tra valorizzazione dei beni culturali e ruolo degli Enti Locali. Nella prima metà del 2006 particolare attenzione viene dedicata alla stesura di saggi per alcune specializzate (il "Bollettino della Biblioteca Civica dell'Archiginnasio" di Bologna, "Rara Volumina", "Graphie", "Mu6", ed in particolare "Hortus Musicus" la prestigiosa rivista culturale bolognese con la quale la studiosa collaborerà continuativamente fino al termine della sua pubblicazione. Prepara inoltre i cicli di conferenze: marzo-aprile a Faenza presso gli Amici dell'Arte, tre incontri sul tema Un'ebrezza lunga trent'anni. L'arte nuova in Italia tra il 1890 e il 1920; aprile-maggio a Bologna presso la sala dello Stabat Mater nella Biblioteca dell'Archiginnasio, tre incontri sul tema Da Luigi Serra a Giorgio Morandi 1880-1920. Quarant'anni di cose d'arte a Bologna. In quanto direttore artistico della Fondazione "Dozza Città d'Arte", Marilena Pasquali cura, assieme ad Eugenio Riccòmini, le mostre "Rèclame! Cartelloni e pubbblicità 1900-1940", "Renzo Vespignani. Fra due guerre" e "La Donazione Carlo Leoni", mentre in settembre si inaugura il Centro Studi e Documentazione del Muro Dipinto. In agosto si apre a Grizzana Morandi la mostra "Gino Fersini. Incisioni 1958-1995" e viene annunciata la costituzione dell'Archivio dell'Incisione Bolognese, di cui Marilena Pasquali diviene la Responsabile. A fine agosto si apre la mostra "Mecenati.L'Artista e il Committente" allestita alla Festa Nazionale dell'Unità di Pesaro ed alla quale Marilena Pasquali invita dodici artisti contemporanei. Il 2007 è un anno ricchissimo di iniziative e ricerche: in primavera tiene tre conferenze a faenza su Domenico Baccarini e il suo Cenacolo, nell'ambito della celebrazione del centenario della morte dell'artista faentino ed altri tre incontri a Bologna, nella sala dello Stabat Mater dell'Archiginnasio, a continuazione di quelli dell'anno precedente: L'arte a Bologna tra il 1918 e il 1943.Zoran Music. L'opera su carta, aperta alla Rocca di Dozza nei mesi estivi, alla sezione riservata a Folon nella rassegna della Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago, "Ah, Mimì! Mia breve gioventù". La Bohème dal 1986 a Folon, anche questa in estate; dall'impegnativa mostra del museo michetti di Francavilla al Mare, Oltre l'oggetto. Morandi e gli sviluppi della natura morta in Italia (giugno-settmbre)alla sua ripresa e trasformazione, L'alibi dell'oggetto: Morandi e gli sviluppi della natura morta in Italia, aperta presso la Fondazione Carlo e Licia Ragghianti di Lucca da novembre 2007 a gennaio 2008. A Dozza , della cui Fondazione artistica Marilena Pasquali è direttore, si apre a metà settembre la nuova edizione della Biennale del Muro Dipinto, cui la curatrice invita 23 artisti italiani e stranieri, coinvolgendo gli spazi interni ed esterni del borgo antico e della Rocca Sforzesca, mentre 5 giovani writers emiliano-romagnoli vengono chiamati a lavorare sui muri di Toscanella, il borgo nuovo del Comune. Di particolare impegno è il catalogo della rassegna, in cui la curatrice dedica un testo critico specifico a ciascun artista invitato, accompagnandolo con le immagini 'ambientate' negli spazi dell'incantevole borgo romagnolo. Diverse sono le sue pubblicazioni che vedono la luce quest'anno: in primo luogo, la poderosa monografia, Giorgio Morandi. Saggi e ricerche 1990-2007, edita da Noèdizioni di Firenze e presentata tra ottobre e novembre sia a Grizzana Morandi che a Bologna, nella sala dello Stabat Mater all' Archiginnasio; poi il volume Volti d'Abruzzo, realizzato a quattro mani assieme al fotografo Gianfranco Lelj per la Provincia dell'Aquila; infine il saggio L'arte nella Bologna di Giosuè Carducci. 1860-1907, pubblicato nel catalogo della mostra Carducci e i miti della bellezza , curata da Marco A. Bazzocchi e Simonetta Santucci ed aperta presso la Biblioteca dell'Archiginnasio dal dicembre 2007 al marzo 2008. A Marradi, Marilena Pasquali viene nominata Direttore delle attività culturali del Comune ed inizia la sua attività con un incontro sul tema Dino Campana e la Faenza di Domenico Baccarini, a cui partecipano anche Pietro Lenzini e Stefano Dirani, e con uno scritto in catalogo della mostra Antonio Possenti: i Canti Orfici di Dino Campana In ottobre si tiene la terza edizione del Lu.Be. C. (Lucca Beni Culturali)convegno organizzato dalla Fondazione Promo P.A. e riservato ai problemi della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale italiano, inteso non solo come bene da salvaguardare, ma anche come volano per lo sviluppo del territorio. Marilena Pasquali fa parte del Comitato Scientifico del Lu.Be.C. fin dalla sua prima edizione e nel 2007 coordina un work-shop sull'utilizzazione delle nuove tecnologie informatiche in ambito museografico. Il 2008 si apre con il saggio introduttivo alla monografia Arcangelo 1980-2007 e con la mostra Alberto Beneventi. Muri aperta alla Rocca Sforzesca di Dozza fino a febbraio (M.Pasquali curerà in settembre anche una seconda mostra di Beneventi, promossa al Palazzo dei Principi dal Comune di Correggio). Tre sono le mostre che cura in estate: a Dozza, From Monday to Monday antologica-percorso di Hubert Scheibl, artista austriaco contemporaneo di rilievo internazionale; alla Biblioteca Comunale di Monzuno (BO),Lea Colliva. Dipinti e opere su carta, rassegna antologica della pittrice bolognese (1900-1975), riproposta in settembre presso l'EmilBanca di Bologna; a Castellina in Chianti, Valerio Giovannini.Tular. Vengono pubblicate altre impegnative ricerche: oltre al sagiio Luigi Serra. Ritratto di un artista., scritto in occasione della mostra promossa a fine anno a Bologna dalla Biblioteca dell'Archiginnasio e dall'Istituto per i Beni Culturali della regione emilia Romagna. Ancora per l'Archiginnasio Marilena Pasquali pubblica lo studio "Amo tanto la sua pittura...".Trenta lettere di Giacomo Manzù a Giorgio Morandi (scritto in occasione del centenario della nascita dello scultore, e coordina e partecipa alla giornata di studio su Dino Campana e la cultura orfica tra Otto e Novecento, a cui prendono parte anche Marco A. Bazzocchi per la letteratura e Roberto De Caro per la musica. Ma l'impegno maggiore è certamente quello per la cura del volume Cesare Brandi. Morandi (Prato, Gli Ori), ristampa riveduta e ampliata del volume del 1990, con tutti gli scritti brandiani sull'artista ed il loro carteggio ragionato contenente più di 200 lettere tra il 1936 e il 1964.

Marilena Pasquali I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Marilena Pasquali?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Marilena Pasquali
Morandi e Montale. Un intrecciarsi di piani poetici
Morandi e Montale. Un intrecciarsi di piani poetici

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 03/05/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana