Recensioni libri

Mario Recchia

Mario Recchia biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21116

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Mario Recchia
Mario Recchia
Modifica bioCronologia

Mario Recchia, è nato a Monopoli in provincia di Bari il 1/11/1951. Vive sulle colline del Chianti, lavora a Firenze. E’ venuto ad abitare a Firenze in una fredda mattina di Ottobre del 1963, e quella stessa mattina, di quella Firenze, se ne innamorò. “Appulotoscano” ama definirsi. Per l’amore che nutre per Firenze e per l’amore che conserva intatto per la sua Monopoli, la quale, gli ha donato la vita e dove, di tanto in tanto, si rifugia alla ricerca di “linfa vitale”; durante un’intervista televisiva, disse: “…amare Firenze e Monopoli, è come amare due bellissime donne, senza che l’una sia gelosa dell’altra, vivo dunque questa dualità, in maniera meravigliosa…” Ha esordito alcuni anni fa con la pubblicazione del libro di racconti brevi e poesie dal titolo “…e cala il silenzio…” edito dalla casa editrice “i miei colori”. Poi, la passione e l’incontro con il teatro, lo hanno portato a scrivere diverse commedie in vernacolo ed in lingua. Fra le tante, citiamo “Amleto…ì vinaio” e “La profana commedia”, entrambe commedie di tre atti in vernacolo fiorentino scelte dalla casa editrice “libreria chiari” di Firenze per essere pubblicate nella prestigiosa collana “COMMEDIA FIORENTINA”. Alcune delle sue commedie, sono state rappresentate con successo da diverse compagnie teatrali della Toscana e non solo. Difatti, la commedia “Amleto…ì vinaio” oltre ad essere stata rappresentata nei teatri Toscani, recentemente, è stata tradotta e rappresentata in dialetto Milanese da prestigiose compagnie teatrali Lombarde, inoltre, la stessa commedia è stata “girata” in versione cinematografica e verrà presentata nelle sale cinematografiche prossimamente, mentre “La profana commedia”è stata tradotta e rappresentata in dialetto Pugliese da diverse compagnie locali. Ha fondato la compagnia teatrale “la carrozzella” della quale ne è anche regista, con la stessa compagnia teatrale, ha riscosso e continua a riscuotere diversi successi nei migliori teatri della Toscana. E’ impegnato nella diffusione e la valorizzazione del teatro vernacolare, in quanto è fermamente convinto che la commedia vernacolare non deve essere vista solo “per farsi due risate” , ma, deve essere collocata, insieme a tutte le altre commedie, in vernacolo e non, nell’olimpo del glorioso teatro Italiano. Altro importante lavoro del commediografo si intitola “Tragedia ‘n San Frediano” dramma in tre atti in vernacolo fiorentino, rappresentato al teatro “Le laudi” con successo il 31 Marzo 2005. L’ultimo suo lavoro si intitola “ ‘n casa dì fiaccheraio” è stato premiato al prestigioso concorso “Firenze alla ribalta” ed è stato rappresentato in “prima” assoluta al teatro “Le laudi” il 7/8 Febbraio 2009 riscuotendo un grande successo in entrambe le rappresentazioni facendo il “tutto esaurito”. A Ottobre 2009 presso il cinema Aurora di Scandicci, viene proiettato il suo primo film tratto dalla sua omonima commedia “Amleto … ì vinaio” e riscuote un ulteriore successo; altro successo lo ottiene con la presentazione del suo ultimo romanzo dal titolo Un uomo, due vite edito dalla casa editrice Todariana di Milano. Il famoso cantante Gino Latilla, amico di Mario Recchia, dopo essersi commosso alla rappresentazione de “la profana commedia” disse: “questo è teatro con la “T” maiuscola” Mario Recchia è fattivamente impegnato anche nel campo della beneficenza.

Mario Recchia I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Mario Recchia?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Mario Recchia
Il nostro romanzo
Il nostro romanzo
No going back: Storie di giovani queer in un’India che cambia
No going back: Storie di giovani queer in un’India che cambia

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 11/05/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana