Biografia Massimo Venturi Ferriolo |
|
Massimo Venturi Ferriolo insegna Filosofia della Storia all'Università di Salerno ed Estetica, con Lorenzo Giacomini ed Eugenio Pesci, alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Negli anni più recenti si è dedicato in particolare al tema del giardino e del paesaggio, al quale sono dedicati i suoi ultimi lavori, come Il giardino del monaco (Roma 1991) e numerosi saggi in volumi collettivi e riviste. Ma è soprattutto nell'ambito della collana "Kepos", delle Edizioni Guerini e Associati di Milano, che si concentra il progetto di storia delle idee di Venturi Ferriolo, attraverso la ricostruzione di un percorso culturale e la proposizione di originali contributi teorici: da Il giardino: idea natura realtà (con A. Tagliolini, 1987) a Pensare il giardino (con P. Capone e P. Lanzara, 1992); dalla cura del fondamentale testo di J. Ritter, Paesaggio. Uomo e natura nell'età moderna (1994) al lavoro filologico di Mater Herbarum. Fonti e tradizione del giardino dei semplici della Scuola Medica Salernitana (1995) fino all'ultimo, suggestivo Paesaggi. Percorsi tra mito natura e storia (con P. Capone, 1999). Ma è poi da ricordare la serie dei volumi più speculativi: Nel grembo della vita. Le origini dell'idea di giardino (1989, 1995), Giardino e filosofia (1992, 1997), fino al più recente Giardino e paesaggio dei Romantici (1998)
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Massimo Venturi Ferriolo? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|