Recensioni libri

Melanie Klein

Melanie Klein biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21111

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Melanie Klein
Melanie Klein
Modifica bioCronologia

Melanie Klein (Vienna 1882 - Londra 1960), psicoanalista inglese di origine austriaca. Dopo studi di medicina, si interessò all'opera di Sigmund Freud e a Budapest iniziò l'analisi personale con S. Ferenczi. Nel 1919, già membro della Società psicoanalitica ungherese, comunicò in quella sede il suo primo lavoro, Lo sviluppo di un bambino, pubblicato nel 1923 in «International Journal of Psycho-Analysis». Al congresso dell'Aia del 1920 Melanie Klein incontrò K. Abraham, che la inserì come collaboratrice all'Istituto psicoanalitico di Berlino. Alla morte di Abraham, nel 1926, E. Jones la volle in Gran Bretagna, dove la Klein visse e lavorò fino alla morte. Opere principali: La psicoanalisi dei bambini (1923); Contributi alla psicoanalisi (1921-45); Invidia e gratitudine (1957). I lavori della Klein si incentrano sull'analisi dei bambini e in particolare sui bambini nella prima infanzia. Elaborò per questo scopo una tecnica di espressione sostitutiva di quella delle libere associazioni, la tecnica del libero gioco, che permetteva ai piccoli pazienti di mostrare i tratti della loro vita interiore mediante l?impiego di giocattoli, con i quali venivano messe in scena significative rappresentazioni. Centrale, nel pensiero della Klein, è la nozione di fantasma: un lattante che, sul punto di addormentarsi, fa movimenti e rumori con la bocca come se succhiasse, fantastica il succhiamento di una mammella. Ciò significa che ogni pulsione è accompagnata da una fantasia di un oggetto che può soddisfarla. Le nozioni di oggetto «buono» e oggetto «cattivo», introdotte dalla Klein, sono correlative a quella della psicoanalisi classica di pulsione parziale, una pulsione cioè che sceglie parti di una persona come il seno, le feci, il pene; un oggetto è buono o cattivo non solo in relazione alla gratificazione (un seno è buono perché soddisfa la fame), ma soprattutto in relazione alla dialettica della fantasia e alla qualità delle pulsioni (libidiche o distruttive) su di esso proiettate. Un'altra nozione di grande importanza introdotta dalla Klein fu quella di posizione (depressiva o paranoica): con essa si illustrano le modalità delle relazioni con gli oggetti prima del quarto mese di vita (posizione paranoica) e dopo il quarto mese di vita (posizione depressiva); nella prima si ha una scissione dell'oggetto in buono e cattivo (per esempio il seno) e l'angoscia è persecutoria; nella seconda, che è un superamento della precedente e si attenua nel corso del primo anno di vita, gli oggetti d'amore (per esempio la madre) sono già percepiti nella loro totalità.

Melanie Klein I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Melanie Klein?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Melanie Klein
Robotik in der Gesundheitswirtschaft: Einsatzfelder und Potenziale
Robotik in der Gesundheitswirtschaft: Einsatzfelder und Potenziale
Sémiologie pour l'infirmier: Les 100 symptomes les plus courants à connaître pour ses études, ses stages et sa pratique hospitalière
Sémiologie pour l'infirmier: Les 100 symptomes les plus courants à connaître pour ses études, ses stages et sa pratique hospitalière
Envy and Gratitude: The Writings of Melanie Klein: 3
Envy and Gratitude: The Writings of Melanie Klein: 3

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 02/05/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana