Recensioni libri

Mose Maimonide

Mose Maimonide biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21114

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Mose Maimonide
Mose Maimonide
Modifica bioCronologia

Moshè ben-Maimon, noto anche come Maimonide, nacque a Cordoba nel 1138, ma nel 1148 fu costretto a lasciare, con la famiglia, la città per sfuggire alla persecuzione seguita alla conquista degli Almohadi. Dopo peregrinazioni per la Spagna e forse per la Provenza, si stabilì dapprima a Fez nel Marocco e successivamente al Cairo, ove morì nel 1204. La famiglia era dedita al commercio marittimo con l' India, ma un naufragio la portò alla rovina; Maimonide si dedicò allora alla medicina, acquistando fama e diventando nel 1185 uno dei medici ufficiali del vizir del Saladino. Egli è l'autore oltre che di scritti giuridici, di due opere importanti. la Mishneh Torah, terminata verso il 1180, e dedicata ai fedeli semplici e presenta in forma chiara e razionale l' insieme della legge orale, contenuta nella Mishnah e nel Talmud, mentre la sua opera filosofica fondamentale è La Guida dei perplessi, terminata nel 1190. Scritta in arabo, essa fu tradotta in ebraico agli inizi del XII secolo e successivamente dall' ebraico in latino. Essa è destinata a un allievo prediletto, uno uno di quelli "che girano intorno alla dimora del sovrano e cercano l' ingresso": tali sono, appunto, i perplessi, ugualmente lontani sia da una fede cieca nella rivelazione, sia dall'esclusivo affidamento alla ragione. La loro perplessità deriva dal fatto di trovare nei testi sacri affermazioni contrastanti e perciò l' obiettivo di Maimonide consiste nel tirarli fuori da queste perplessità. Secondo Maimonide, non tutti gli uomini hanno uguali possibilità di raggiungere la verità. Nel testo sacro esistono due sensi, uno esplicito ed uno nascosto; quest' ultimo è superiore e può essere conosciuto e accettato dai più soltanto "per via autoritativa". Così è, per esempio, per l' unità e l' incorporeità di Dio. La piena comprensione della verità è, dunque, soltanto di pochi, e a questi la verità può essere adeguatamente trasmessa soltanto nel rapporto diretto tra maestro e discepolo. Partendo da queste tesi, alcuni stidiosi moderni hanno tratto la conclusione che Maimonide fosse fautore di una forma di esoterismo filosofico, secondo il quale le verità filosofiche non devono essere rese pubbliche per iscritto. Inoltre, quando si scrive, esse devono comparire soltanto tra le righe, passando inosservate ai più e rimanendo inaccessibili a quanti sono indegni di riceverle. La stessa Guida dei perplessi è organizzata in modo da rivelare e dissimulare insieme il suo significato nascosto, ed è per questo che Maimonide invita a studiare il suo libro, senza idee preconcette, non capitolo per capitolo, ma problema per problema. Per quale ragione le verità filosofiche dovrebbero essere dissimulate? Su vari punti la filosofia è in contrasto con la religione; se i filosofi manifestano apertamente le conclusioni alle quali sono pervenuti razionalmente, sarebbero perseguitati. Inoltre non per tutti gli uomini la verità è un bene. Ciò di cui tutti gli uomini hanno invece bisogno per sopravvivere è la società retta dalla legge: la legge è necessaria per i più, incapaci di sopportare la luce abbagliante della verità. I destnatari del discorso di Maimonide non sono i più, ma neppure i dotti, bensì i perplessi, come si è visto. Se avesse scritto per i dotti, ossia per i filosofi, egli avrebbe potuto rivolgersi ad essi senza dissimulare il suo pensiero; ma ciò non significa che la filosofia sia dunque estranea all' orizzonte di Maimonide: egli sottolinea esplicitamente la necessità di studiare Aristotele, "il grado supremo dell' intelletto umano". Di Platone invece si può fare a meno, "perchè l' opera di Aristotele è sufficiente". Maimonide ritiene che sia possibile stabilire, per via dimostrativa, l' esistenza di Dio, la sua unità e la sua incorporeità. Se qualcosa esiste, come appunto ci attestano i sensi, esiste necessariamente un essere necessario che ne é la causa. Tale essere é Dio, che conosce anche le cose particolari, ma con un unico e immutabile atto, sicchè la molteplicità delle cose conosciute da Dio non comporta che il suo sapere sia molteplice e non unico. Il modo meno inadeguato di parlare di Dio é quello che fa uso di attributi negativi: non é privo di vita, la sua esistenza non dipende da una causa e quindi é eterno, non é nè impotente, nè ignorante, nè negligente. Dal riconoscmento dell' esistenza dell' essere necessario e, dunque, eterno, non consegue necessariamente che ciò che deriva e dipende da lui, vale a dire il mondo, sia eterno. L' eternità del mondo é indimostrabile, mentre la creazione é certa; infatti, il mondo avrebbe potuto essere diverso da come é, ma poichè esso é così come é, ciò é dipeso dalla libera scelta di Dio: di qui scaturisce la contingenza del mondo. Il problema dell' uomo é, anche per Maimonide, quello di ascendere alla conoscenza di Dio. L' anima razionale dell' uomo é l' intelletto materiale o in potenza e, per farlo passare all' atto, occorre l' intervento dell' intelletto attivo, che é unico. Sin qui la posizione di Maimonide non si differenzia da quella di Avicenna, ma egli aggiunge un' ulteriore condizione: per esercitare efficacemente la sua opera, l' intelletto attivo deve trovare l' intelletto materiale ben predisposto ad accoglierla. E' compito dell' uomo prepararsi e predisporsi in tal senso, in quanto, in relazione a gradi diversi di preparazione e predisposizione, si avranno gradi diversi di illuminazione da parte dell' intelletto attivo. Solo su chi ha studiato le scienze, per conoscere Dio attraverso i risultati della sua azione, si può diffondere la luce dell' intelletto attivo: sapiente é colui che la riceve nell' anima razionale, mentre profeta é chi la riceve anche nella facoltà immaginativa, e quest' ultimo é il grado supremo di perfezione dell' uomo. L' immortalità é riservata agli eletti, ma non sembra riguardare l' anima individuale; la diversità tra individui dipende, infatti, dalla materia, ma poichè con la morte l' anima si separa dal corpo, essa perde ogni individualità. L' immortalità dell' uomo consiste, quindi, nella partecipazione all' intelletto separato, che é unico ed eterno

Mose Maimonide I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Mose Maimonide?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Mose Maimonide
Ein Beitrag Zur Geschichte Der Medizin Des Xii. Jahrhunderts: An Der Hand Zweier Medizinischer Abhandlungen Des Maimonides Auf Grund Von 6 Unedierten Handschriften
Ein Beitrag Zur Geschichte Der Medizin Des Xii. Jahrhunderts: An Der Hand Zweier Medizinischer Abhandlungen Des Maimonides Auf Grund Von 6 Unedierten Handschriften
Das diätetische Sendschreiben des Maimonides (Rambam) an den Sultan Saladin
Das diätetische Sendschreiben des Maimonides (Rambam) an den Sultan Saladin
Le Guide Des Égarés: Traité De Théologie Et De Philosophie, Volume 1...
Le Guide Des Égarés: Traité De Théologie Et De Philosophie, Volume 1...
Philo Von Alexandrien Und Moses Maimonides: Ein Vergleichender Versuch
Philo Von Alexandrien Und Moses Maimonides: Ein Vergleichender Versuch
Die in Einer Münchener Handschrift Aufgefundene Erste Lateinische Uebersetzung Des Maimonidischen "Führers"
Die in Einer Münchener Handschrift Aufgefundene Erste Lateinische Uebersetzung Des Maimonidischen
Theological Works of Dr. Pocock, Containing His Porta Mosis, and English Commentaries on Hosea, Joel, Micah, and Malachi, to Which is Prefixed an ... Addition of a New General Index to The...; Vo
Theological Works of Dr. Pocock, Containing His Porta Mosis, and English Commentaries on Hosea, Joel, Micah, and Malachi, to Which is Prefixed an ... Addition of a New General Index to The...; Vo
The Main Principles Of The Creed And Ethics Of The Jews, Exhibited In Selections From The Yad Hachazakah Of Maimonides, With A Literal English ... Notes, An Alphabetical Glossary Of
The Main Principles Of The Creed And Ethics Of The Jews, Exhibited In Selections From The Yad Hachazakah Of Maimonides, With A Literal English ... Notes, An Alphabetical Glossary Of
Testimonies To The Fertility Of Ancient Palestine: Comprehending The Opinions And Statements Of Authors From The Earliest Periods To The Present Time, ... Character Of Its Inhabitants, And Of The Jews
Testimonies To The Fertility Of Ancient Palestine: Comprehending The Opinions And Statements Of Authors From The Earliest Periods To The Present Time, ... Character Of Its Inhabitants, And Of The Jews
Ein Beitrag Zur Geschichte Der Medizin Des Xii. Jahrhunderts: An Der Hand Zweier Medizinischer Abhandlungen Des Maimonides Auf Grund Von 6 Unedierten Handschriften
Ein Beitrag Zur Geschichte Der Medizin Des Xii. Jahrhunderts: An Der Hand Zweier Medizinischer Abhandlungen Des Maimonides Auf Grund Von 6 Unedierten Handschriften
Philo von Alexandrien und Moses Maimonides: Ein Vergleichender Versuch (Classic Reprint)
Philo von Alexandrien und Moses Maimonides: Ein Vergleichender Versuch (Classic Reprint)
La Guida Degli Smarriti: Trattato Di Teologia E Di Filosofia Di Moisè Ben Maimon.....
La Guida Degli Smarriti: Trattato Di Teologia E Di Filosofia Di Moisè Ben Maimon.....
Ein Beitrag Zur Geschichte Der Medizin Des XII. Jahrhunderts: An Der Hand Zweier Medizinischer Abhandlungen Des Maimonides Auf Grund Von 6 Unedierten Handschriften
Ein Beitrag Zur Geschichte Der Medizin Des XII. Jahrhunderts: An Der Hand Zweier Medizinischer Abhandlungen Des Maimonides Auf Grund Von 6 Unedierten Handschriften
The Guide for the Perplexed
The Guide for the Perplexed
Norme sui fondamenti della Torà
Norme sui fondamenti della Torà
Theological Works of Dr. Pocock, Containing His Porta Mosis, and English Commentaries on Hosea, Joel, Micah, and Malachi, to Which Is Prefixed an ... Addition of a New General Index to the Comme
Theological Works of Dr. Pocock, Containing His Porta Mosis, and English Commentaries on Hosea, Joel, Micah, and Malachi, to Which Is Prefixed an ... Addition of a New General Index to the Comme
Le Guide des Égarés, Vol. 1: Traité de Théologie Et de Philosophie (Classic Reprint)
Le Guide des Égarés, Vol. 1: Traité de Théologie Et de Philosophie (Classic Reprint)
The Main Principles of the Creed and Ethics of Jews: Exhibited in Selections From the Yad Hachazakah of Maimonides, With a Literal English ... an Alphabetical Glossary of Such Particl
The Main Principles of the Creed and Ethics of Jews: Exhibited in Selections From the Yad Hachazakah of Maimonides, With a Literal English ... an Alphabetical Glossary of Such Particl
Lettera sull'astrologia
Lettera sull'astrologia
La Guida Degli Smarriti: Trattato Di Teologia E Di Filosofia Di Mois Ben Maimon.....
La Guida Degli Smarriti: Trattato Di Teologia E Di Filosofia Di Mois Ben Maimon.....

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 07/05/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana