Recensioni libri

Neige Sinno

Neige Sinno biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20950

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Neige Sinno
Neige Sinno
Modifica bioCronologia

Neige Sinno è nata nel 1977 nella regione delle Hautes Alpes, in Francia. Dopo aver trascorso un periodo negli Stati Uniti, si è trasferita in Messico, dove vive attualmente con il suo compagno e la loro figlia. Sinno ha studiato anglistica, è traduttrice e ha scritto un altro romanzo e una raccolta di racconti. La sua opera "Triste tigre", pubblicata in Francia, è diventata immediatamente un caso editoriale di grande successo, guadagnandosi numerosi premi prestigiosi, tra cui il Prix littéraire Le Monde, il Prix Femina e il Prix Goncourt des lycéens, solo per citarne alcuni.

La vita di Neige Sinno è segnata da un profondo trauma: il suo patrigno l'ha violentata ripetutamente durante la sua infanzia e adolescenza nelle Hautes Alpes. Le violenze sono iniziate quando aveva circa sette anni e sono continuate fino ai quattordici. Nonostante tutto intorno a lei tacesse, Sinno ha trovato la forza di denunciare il suo aggressore una volta raggiunta la maggiore età, grazie al supporto degli amici. Il suo patrigno è stato condannato a nove anni di reclusione.

"Triste tigre" è un'opera potente che affronta il tema dell'incesto con crudo realismo, riflessione e uno stile unico. Il romanzo ha evocato parallelismi letterari, invitando i lettori a riflettere sull'impensabile. Neige Sinno descrive il suo stile narrativo come un flusso di coscienza, capace di passare dall'io autobiografico a una voce più distaccata, che le permette di esplorare diverse prospettive e idee. Questo metodo le ha consentito di non sentirsi confinata nella sua storia personale e di inserire voci diverse nel testo, rendendolo più dinamico e meno ossessivo.

Un tema ricorrente nel lavoro di Sinno è la difficile questione del Male. La sua esperienza di violenza estrema l'ha portata a interrogarsi su cosa renda un essere umano capace di tali atrocità e su come le vittime possano convivere con questi traumi. Sebbene non abbia risposte definitive, Sinno riflette sull'importanza di non cercare di comprendere il Male solo dal punto di vista dell'aggressore, ma di mantenere una distanza emotiva per preservare la propria umanità.

Il patrigno di Sinno ha confessato i suoi crimini, un elemento decisivo per ottenere giustizia, poiché le sue confessioni erano l'unica prova concreta a supporto della testimonianza di Neige. La confessione ha restituito dignità non solo alla vittima, ma anche alla società e persino all'aggressore stesso, riconoscendo la verità dei fatti.

Sinno riconosce che, rispetto a Christine Angot e al suo controverso "L'Incest" del 1999, molto è cambiato nella ricezione del discorso delle vittime grazie a movimenti come #MeToo. Tuttavia, i dati sulle violenze sessuali rimangono allarmanti, come evidenziato dai rapporti della CIIVISE. Sinno si interroga anche sul ruolo degli adulti e degli educatori nel prevenire e rilevare l'incesto, sottolineando la necessità di una maggiore vigilanza e protezione nei confronti dei bambini.

Il tema del perdono è complesso per Sinno. Mentre alcune persone trovano sollievo nel perdono, per lei non è così. Non è stata richiesta di perdonare e sente che non può concedere perdono per l'imperdonabile. Citando Vladimir Jankélévitch, afferma che non esiste riparazione per l'irreparabile.

Neige Sinno I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Neige Sinno?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 17/06/2024

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana