Biografia Neumann Margarete Buber |
|
Margarete Buber Neumann (Potsdam, 21 ottobre 1901 – Francoforte sul Meno, 6 novembre 1989) è stata una scrittrice e giornalista tedesca. Attivista comunista, venne imprigionata sia in un gulag che in un lager.
Margarete Buber-Neumann ebbe un educazione come maestra di scuola materna e all'età di venti anni entrò a far parte del Kommunistischen Jugendverband Deutschlands (KJVD) (letteralmente: Unione giovanile comunista tedesca) e dal 1926 del Partito Comunista Tedesco (Kommunistische Partei Deutschlands, KPD ). Nel 1922 sposò Rafael Buber figlio di Martin Buber filosofo religioso ebreo. Nel 1929 divorziò da Buber, dopo che già da quattro anni vivevano divisi.
Buber-Neumann sposò quindi Heinz Neumann, membro del Politbüro del KPD e parlamentare del Reichstag. Nel 1933, con l'avvento di Hitler al potere, i coniugi emigrarono in Spagna prima, e in Svizzera poi. Nel 1935 Heinz e Margarete si stabilirono definitivamente a Mosca, dove Heinz Neumann due anni più tardi (1937) venne arrestato, condannato a morte e giustiziato. Come moglie di un elemento socialmente pericoloso nel 1938 Margarete Buber-Neumann fu condannata alla detenzione per dieci anni in un gulag presso Karaganda (Kazakistan). Nel 1940 fu riconsegnata alla Germania dove, essendo comunista, fu internata nel lager di Campo di concentramento di Ravensbrück. Qui conobbe la giornalista ceca e membro della resistenza Milena Jesenská. Il 21 aprile 1945 fu liberata dal campo di concentramento e poté ritornare dalla propria madre in Thierstein.
Dopo la seconda guerra mondiale lavorò come pubblicista.
L'esperienza delle sua prigionia è stata da lei descritta nel libro autobiografico Prigioniera di Stalin e Hitler.
Tratto da Wikipedia
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Neumann Margarete Buber? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|